INDICE ARTICOLI

 

pagina dedicata al glossario Narrativo, ovvero la spiegazione dettagliata dei termini tecnici utilizzati in scrittissimo

Il Glossario Narrativo è una raccolta dei termini tecnici utilizzati all’interno degli articoli di Scrittissimo. Puoi riconoscerli facilmente in quanto sono sempre indicati con una lettera maiuscola affinché sia semplice distinguerli dal resto dei vocaboli che compongono il brano.

 

− − ♦ − −

pagina dedicata ai fatti curiosi, ovvero curiosità letterarie di vario genere che riguarda la vita e le opere di scrittori e scrittrici, poeti e poetesse

NUOVA SEZIONE di scrittissimo che raccoglie curiosità e fatti insoliti sulla vita e sulla carriera degli scrittori più famosi

 

NEW!10 frasi divertenti di EDGAR ALLAN POE

NEW! 10 frasi d’amore da I MISERABILI di VICTOR HUGO

NEW! 15 frasi divertenti di GEORGE BERNARD SHAW

NEW!10 frasi celebri di SHERLOCK HOLMES

 

15 fatti curiosi su IAN FLEMING: scrittore britannico e creatore della serie dedicata a James Bond

14 fatti curiosi su RUDYARD KIPLING: poeta e scrittore britannico, autore de Il Libro della Giungla e Capitani Coraggiosi

17 fatti curiosi su FËDOR DOSTOEVSKIJ: scrittore e filosofo russo, autore di Delitto e Castigo, le Notti Bianche e l’Idiota

25 fatti curiosi su FRANZ KAFKA: scrittore e filosofo ceco di lingua tedesca, autore de la Metamorfosi, il Processo e il Castello

26 fatti curiosi EDGAR ALLAN POE: scrittore, saggista, poeta e critico letterario statunitense, autore de i Delitti della Rue Morgue e i Racconti del Terrore

 

− − ♦ − −

pagina dedicata alle Lezioni Base di Tecnica Narrativa

Questa pagina è dedicata alla spiegazione dei concetti-base di Tecnica Narrativa, affinché sia più semplice comprendere gli argomenti proposti su Scrittissimo.

LA PRIMA BOZZA – cosa è e a cosa serve

COSA E’ UNA STORIA

COME USARE LA STRUTTURA IN TRE ATTI

TEMA E TEMATICA DELLA STORIA – cosa sono e a cosa servono

IL GENERE NARRATIVO – cosa è e a cosa serve

LE CONVENZIONI DI GENERE – cosa sono e a cosa servono

IL CONFLITTO NARRATIVO – cosa è e a cosa serve

LE LINEE NARRATIVE – cosa sono e a cosa servono

COSA E’ LA SCENA E A COSA SERVE

COSA E’ L’AMBIENTAZIONE e perché è così importante

L’ATMOSFERA NARRATIVA – cosa è e a cosa serve

IL MESSAGGIO TEMATICO – cosa è e a cosa serve

TONO E STILE – la differenza

FABULA E INTRECCIO – cosa sono e a cosa servono

MOSTRARE E RACCONTARE – la differenza

IL NARRATORE – chi è e a cosa serve

ROMANZO E RACCONTO – la differenza

AB OVO E IN MEDIAS RES – la differenza

 

− − ♦ − −

pagina dedicata alle Lezioni Base sui personaggi

Questa pagina è dedicata alla spiegazione dei concetti-base sulla costruzione e caratterizzazione dei Personaggi, affinché sia più semplice comprendere gli argomenti proposti su Scrittissimo.

IL PERSONAGGIO – chi è e a cosa serve

LE FUNZIONI DEL PERSONAGGIO – quali sono le più importanti e come si usano

L’OBBIETTIVO DEL PERSONAGGIO – cosa è e a cosa serve

ARCO DI SVILUPPO – cosa è e a cosa serve

GLI ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE – cosa sono e a cosa servono

LO SCHIERAMENTO DEI PERSONAGGI – cosa è e a cosa serve

I PERSONAGGI LEADER – chi sono e a cosa servono

RUOLO E FUNZIONE – la differenza

PROTAGONISTA E ANTAGONISTA – la differenza

DIFFERENZA TRA EROE ED ANTIEROE – la differenza

PROTAGONISTA E COPROTAGONISTA – la differenza

 

− − ♦ − −

pagina dedicata ad articoli che spiegano come rendere più agevole ed organizzato il lavoro di scrittore

La categoria Vita da Scrittore raccoglie articoli che analizzano ed approfondiscono stratagemmi ed astuzie di vario genere per affrontare le varie difficoltà e complicazioni che ogni Scrittore può incontrare durante la realizzazione della sua Opera.

COME SCRIVERE a piccoli passi

COME GESTIRE le ricerche

MANCANZA DI PRODUTTIVITA’ – 10 cause

7 LUOGHI DOVE TROVARE ISPIRAZIONE

COME ATTIVARE LA CONCENTRAZIONE IN DUE SEMPLICI MOSSE

IL BLOCCO DELLO SCRITTORE

BLOCCO DA PAGINA BIANCA – come superarlo

SCRIVERE – come smettere di rimandare

IL BLOCCO DELLA SCRITTURA EMOZIONALE – come superarlo

 

− − ♦ − −

pagina dedicata ad articoli che spiegano le tecniche narrative

La categoria Tecnica Narrativa raccoglie articoli che analizzano ed approfondiscono gli Elementi Narrativi che lo Scrittore utilizza per mettere “nero su bianco” la Storia.

 

COME INIZIARE UNA STORIA

COME SCEGLIERE IL PUNTO DI VISTA – prima parte

COME SCEGLIERE IL PUNTO DI VISTA – seconda parte

IL TONO NARRATIVO – come usarlo

SCRIVERE UN DIALOGO EFFICACE – un semplice suggerimento

10 ERRORI DA EVITARE QUANDO SCRIVI LA TUA STORIA – prima parte

10 ERRORI DA EVITARE QUANDO SCRIVI LA TUA STORIA – seconda parte

COME INSERIRE LE MODALITA’ NARRATIVE DENTRO UN DIALOGO

I 5 ELEMENTI DA PROGRAMMARE PRIMA DI SCRIVERE LA TUA STORIA

COME SCRIVERE UNA BOZZA DI TRAMA IN 7 PASSI – prima parte

COME SCRIVERE UNA BOZZA DI TRAMA IN 7 PASSI – seconda parte

COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA SOSPENSIONE DELL’INCREDULITA

COME DARE UN NOME AI PERSONAGGI DEL CAST

I 3 ERRORI DEL PROTAGONISTA – prima parte

I 3 ERRORI DEL PROTAGONISTA – seconda parte

LE 6 MODALITA’ NARRATIVE – prima parte

LE 6 MODALITA’ NARRATIVE – seconda parte

LA DESCRIZIONE SENSORIALE

Come usare il DIALOGO per CARATTERIZZARE I PERSONAGGI

 

− − ♦ − −

pagina dedicata ad articoli che analizzano nel dettaglio i Generi Narrativi più conosciuti

La categoria Generi Narrativi raccoglie articoli che analizzano ed approfondiscono le caratteristiche e le Convenzioni di Genere degli innumerevoli Generi Narrativi a disposizione dello Scrittore.

 

FANTASY – storia e caratteristiche

HARD BOILED – storia e caratteristiche

MYSTERY – storia e caratteristiche

NOIR – storia e caratteristiche

POLICE PROCEDURAL – storia e caratteristiche

THRILLER – caratteristiche

YOUNG ADULT – storia e caratteristiche

HORROR – origine, storia e caratteristiche

DIFFERENZA TRA POLICE PROCEDURAL E HARD BOILED

 

− − ♦ − −

pagina dedicata ad articoli che analizzano nel dettaglio i grandi classici della letteratura e della narrativa

La categoria Grandi Classici raccoglie articoli che svelano, passo dopo passo, gli schemi narrativi “nascosti” all’interno delle Opere più conosciute.

LA METAMORFOSI – analisi della Storia e dei Personaggi

IL RICHIAMO DELLA FORESTA – analisi della Storia

CAPITANI CORAGGIOSI – analisi della Storia – seconda parte

CAPITANI CORAGGIOSI – analisi della Storia – seconda parte

IL GIOVANE HOLDEN – analisi della Storia – prima parte

IL GIOVANE HOLDEN – analisi della Storia – seconda parte

LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE – analisi della Storia – prima parte

LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE – analisi della Storia – seconda parte

FRANKENSTEIN – il MODERNO PROMETEO – analisi della Storia e dei Personaggi – prima parte

FRANKENSTEIN – il MODERNO PROMETEO – analisi della Storia e dei Personaggi – seconda parte

FRANKENSTEIN – il MODERNO PROMETEO – analisi della Storia e dei Personaggi – terza parte

LA CASA STREGATA – analisi della Storia e dei Personaggi

LA CASA STREGATA – analisi della Storia e dei Personaggi – seconda parte

SCARFACE – analisi della Storia – prima parte

SCARFACE – analisi della Storia – seconda parte

SCARFACE – analisi della Storia – terza parte

SCARFACE – analisi della Storia – quarta parte

SCARFACE – analisi della Storia – quinta parte

I VIAGGI DI GULLIVER LILLIPUT – analisi della Storia e dei personaggi

I VIAGGI DI GULLIVER LILLIPUT – analisi della Storia – parte 2

I VIAGGI DI GULLIVER LILLIPUT – analisi della Storia – parte 3

UNO STUDIO IN ROSSO – analisi della Storia e dei personaggi

UNO STUDIO IN ROSSO – analisi della Storia – parte 2

UNO STUDIO IN ROSSO – analisi della Storia – parte 3

LE NOTTI BIANCHE – analisi della Storia e dei personaggi

LE NOTTI BIANCHE – analisi della Storia – parte 2

− − ♦ − −

pagina dedicata ad articoli che analizzano i grandi personaggi della Letteratura e della Narrativa

La categoria Grandi Personaggi raccoglie articoli che analizzano a fondo la Caratterizzazione e la costruzione dei personaggi della Letteratura e della Narrativa più conosciuti.

 

JANE EYRE – Jane Eyre – Charlotte Brontë

EMMA BOVARY – Madame Bovary – Gustave Flaubert

JAY GATSBY – il Grande Gatsby – Scott Fitzgald