IL GIOVANE HOLDEN – ANALISI DELLA STORIA – parte 2

By | Maggio 20, 2020

Seconda oarte dell’articolo dedicato all’analisi del Romanzo Young Adult, il Giovane Holden di J. D. Salinger

Nella prima parte di questo articolo ho approfondito l’escalation del Conflitto Principale de Il Giovane Holden, a partire dalla Prima Complicazione (espulsione dal college di Agerstown) fino al Punto di Svolta (ritorno a casa dalla sorella Phoebe).

Proseguo ora con l’analisi della seconda ed ultima parte.

Lezione Base che spiega la differenza tra inizio Ab Ovo e In Medias Res

Nuova Complicazione: Holden approfittando dell’assenza dei genitori riesce ad entrare in casa. Va nella camera di Phoebe e la trova che dorme. Decide dunque di svegliarla.

Le racconta della sua espulsione dal college ma le confida anche il suo sogno: trovarsi in un campo di segale ad afferrare i bambini che stanno per cadere dal dirupo.

Nuova Complicazione: all’improvviso i genitori rientrano e Holden è costretto a nascondersi in un armadio.

il giovane holdenNon appena il campo è libero, si dilegua nella notte. Sebbene sia molto tardi, decide di telefonare ad una persona di sua conoscenza, il professor Antolini, docente di letteratura inglese ed individuo per il quale nutre profonda stima.

L’uomo accoglie subito di buon grado la richiesta di ospitalità avanzata dal ragazzo. Dopo una lunga e positiva conversazione, il ragazzo, un po’ sbronzo, si addormenta.

Nuova Complicazione: il sollievo dura poco: Holden si sveglia di soprassalto mentre il professor Antolini gli accarezza la testa. Si rende conto subito del pericolo che probabilmente sta correndo e, adducendo la scusa di dover andare in stazione a riprendere i bagagli, riesce a fuggire anche dalla casa di costui.

Apice del Conflitto Principale: Holden, più sconsolato che mai, passa la notte in stazione e matura la decisione di fuggire da New York una volta per tutte.

La fine del Secondo Atto porta all’apice del Conflitto Principale. Il vagabondare di Holden sta per concludersi, ma lui ancora non lo sa.

IL GIOVANE HOLDEN – TERZO ATTO

Avvio alla Risoluzione del Conflitto Principale: Prima di andarsene per sempre da New York, Holden vuole incontrare ancora la sorella Phoebe. Si reca alla sua scuola e lascia alla bidella un messaggio in cui chiede alla ragazzina di trovarsi all’ora di pranzo al museo di storia naturale per un ultimo saluto

Holden passa la mattinata al museo pensando e ripensando alla sua infanzia e a tutto il tempo passato in quel luogo.

Ultima Complicazione: Verso mezzogiorno Phoebe arriva con qualcosa di inaspettato: una valigia. Le sue intenzioni sono subito chiare. Spera che il fratello possa portarla con sé. Ma lui si rifiuta categoricamente e i due si mettono a litigare.

Risoluzione del Conflitto Principale: per fortuna il bisticcio dura poco. A Central Park Holden acquista un biglietto per la giostra dei cavalli a Phoebe e questo gesto basta a placare gli animi di entrambi.

il giovane holden

Scioglimento: il ragazzo osserva sotto la pioggia sua sorella mentre si diverte e finalmente comprende che il suo vagabondare è giunto al termine.

Equilibrio Finale: la storia si conclude così: Holden da li a poco si ammalerà di tubercolosi, in seguito entrerà in analisi come consigliato dall’amico Carl e infine riprenderà gli studi.

Il Terzo Atto conclude in maniera piuttosto repentina il viaggio dell’Eroe intrapreso da Holden. Finalmente il ragazzo si è risvegliato dal torpore dell’insoddisfazione che, per tutto il romanzo, lo ha tenuto lontano dalle sue responsabilità e dai suoi affetti più cari.

Lezione Base che spiega cosa è la atmosfera narrativa e a cosa serve

Conclusione:

Il Giovane Holden è un romanzo dai contenuti profondi. Mette a nudo senza filtri l’interiorità di un ragazzo che, probabilmente non sa cosa farsene della sua vita.

Tuttavia, per comprendere al meglio lo struggimento e l’apparente superficialità del ragazzo, non va assolutamente dimenticato il suo Background minato dalla prematura scomparsa del fratello Allie a causa della leucemia, dramma che sconvolgerebbe qualsiasi individuo della sua età.

Come avrai certamente notato ho numerato, una ad una, le diversi fasi dell’Escalation del Conflitto Principale affinché fosse evidente in che modo le diverse Complicazioni hanno influenzato l’Arco di Sviluppo del Protagonista.

Spero che questa analisi sia stata utile per comprendere meglio la tecnica narrativa utilizzata da J. D. Salinger ne Il Giovane Holden.

Lezione Base che spiega chi è il Narratore e a cosa serve

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI