» Lezione Base che spiega la complessa figura del Narratore, entità tecnica che porta sulle proprie spalle numerosi compiti
Articolo aggiornato il 19/06/2019
La Lezione Base di oggi è dedicata alla complessa figura del Narratore. Il Narratore è l’individuo che racconta i fatti che accadono nella vicenda. Si tratta di una sorta di intermediario che spiega al Lettore informazioni che non possono essere ricavate dal semplice Dialogo tra Personaggi.
Il Narratore a cosa serve
Il Narratore spiega cosa sta accadendo ai personaggi in un determinato momento. Oppure racconta o sintetizza fatti già avvenuti. Oppure fornisce informazioni utili alla comprensione del Tema o dei contenuti della Storia. Oppure mostra o spiega i sentimenti e le emozioni percepite dai personaggi.
Inoltre è quasi sempre compito del Narratore fornire descrizioni dei paesaggi, degli ambienti, delle location, dell’aspetto fisico dei personaggi o degli oggetti. Oppure spiegare gli spostamenti spaziali o temporali che avvengono tra una Scena e l’altra oppure tra un capitolo e l’altro.
Il Narratore dunque si comporta da coordinatore tra i vari elementi che compongono la Storia e li presenta al Lettore affinché la vicenda risulti più interessante e fruibile possibile.
Tuttavia è altresì importante ricordare che il Narratore non sempre coincide con lo Scrittore. A meno che non si tratti di una vicenda autobiografica, il Narratore può assumere varie identità.
Può trattarsi di un Personaggio del Cast che, mentre partecipa più o meno attivamente alla vicenda, si prende la briga anche di raccontarla al Lettore. Oppure può trattarsi di un individuo – la cui identità è nota – che racconta i fatti mentre accadono o dopo che sono accaduti anche se non vi ha partecipato. Infine può trattarsi di un’entità priva di identità che mette a disposizione la sua vastissima conoscenza per spiegare al Lettore un gran numero di informazioni non conosciute dai personaggi o che spiega ampi spostamenti spazio-temporali. È questo il caso del Narratore di tipo Onnisciente.
Altre caratteristiche del Narratore
Ma le doti e le capacità del Narratore non finiscono qui. Il Narratore possiede la facoltà di prendere alcune decisioni.
Una su tutte è la possibilità di cominciare la Narrazione dal momento in cui lo ritiene più opportuno! Come ho già spiegato in altri articoli, il Narratore è libero di gestire la Narrazione secondo criteri propri allo scopo di rendere la vicenda più interessante.
Può cominciare a raccontare i fatti dal principio (Ab Ovo) oppure nel bel mezzo del Conflitto Narrativo Principale (in Medias Res). Può presentare i fatti in perfetto ordine cronologico (a Fabula) oppure secondo un ordine di apparizione non-cronologico (ad Intreccio). Può omettere alcune parti della Storia oppure sintetizzarne al massimo delle altre.
Inoltre, in base al Punto di Vista che utilizza, il Narratore può perfino filtrare i fatti per mezzo della propria personale prospettiva. Può cioè interpretarli a modo proprio, come spesso accade nel caso di Io-Narrante (Punto di Vista in Prima Persona) situazione in cui la sua emotività può divenire così evidente al Lettore da influenzarne le percezioni. Oppure – all’opposto – può comportarsi da giornalista imparziale e presentare la vicenda con oggettivo distacco, come spesso accade in caso di Narratore Onnisciente.
Si tratta di due situazioni estreme, tuttavia esiste tutta una serie di visuali intermedie che il Narratore può applicare alla Narrazione in base agli scopi generali della Storia ed in base al Genere Narrativo a cui appartiene.
Un’ultima facoltà che risiede nelle mani del Narratore è la gestione del Tono e dello Stile. Ogni storia possiede una specifica Atmosfera collegata al Genere Narrativo di appartenenza. È compito del Narratore impostare e gestire il Tono e lo Stile per enfatizzarla, per innalzare la Suspense e per consentire al Lettore di entrare ancora di più in sintonia con la vicenda.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com