IL GENERE NARRATIVO – cosa è

By | Gennaio 13, 2020

» Lezione Base che spiega cosa è il Genere Narrativo e quali sono i vari elementi tecnici che determinano le Convenzioni di Genere

Articolo aggiornato il 13/01/2020

La Lezione Base di oggi è dedicata all’analisi di un concetto tecnico molto importante, ovvero il Genere Narrativo.

Il Genere Narrativo è la categoria concettuale alla quale è possibile attribuire ogni Opera Narrativa. Esso definisce i contenuti della vicenda allo scopo di renderla riconoscibile ed adatta alle esigenze di uno specifico pubblico.

In sostanza il Genere Narrativo stabilisce se la Storia è un Mystery o un Thriller, un Noir o un Horror e via dicendo. Se vuoi saperne di più su questi Generi Narrativi ho pubblicato su Scrittissimo alcuni interessanti articoli che ne spiegano l’origine e le caratteristiche.

lezione base che spiega cosa è una Storia

Il Genere Narrativo è un argomento ampissimo molto dibattuto in quanto è estremamente complicato suddividere tra di loro con precisione tutti i Generi Narrativi esistenti.

I motivi sono sostanzialmente due.

Il Primo dipende dalle numerosissime scuole di pensiero in circolazione che inquadrano i vari Generi Narrativi secondo criteri e regole simili, ma che possono differire in alcuni punti.

Il secondo invece dipende dalla normale tendenza ad unire tra loro le caratteristiche provenienti dai diversi Generi e Sottogeneri Narrativi allo scopo di formare delle “categorie ibride”, ovvero la cosiddetta Narrativa di tipo Cross-Genre.

Il Mystery-Thriller, il Romantic-Horror, l’Urban-Fantasy sono tutti esempi di Cross-Genre.

Un classico modello di narrativa Cross-Genre è Frankenstein di Mary Shelley. Sebbene questa opera rientri per definizione nel Genere Horror di tipo Gotico ad essa è possibile attribuire, senza ombra di dubbio, caratteristiche tipiche del Thriller ed anche elementi provenienti dalla Fantascienza!

ANALISI GRANDI CLASSICI - FRANKENSTEIN - IL MODERNO PROMETEO

ANALISI GENERI NARRATIVI - HORROR

Il Genere Narrativo e le Convenzioni di Genere

Il Genere Narrativo è regolato, a sua volta, dal vastissimo universo delle Convenzioni di Genere. Le Convenzioni di Genere sono l’insieme degli “ingredienti tecnici” che servono per inserire l’opera all’interno di uno specifico Genere Narrativo.

Sebbene sia buona regola andare alla ricerca di idee sempre nuove ed innovative, scrivere una Storia senza considerare (almeno parzialmente) le Convenzioni di Genere o di Cross-Genre significherebbe privarla dall’opportunità di essere apprezzata.

Lezione Base che spiega cosa è il Genere Narrativo e a cosa serveInfatti il Genere Narrativo di appartenenza (e le relative Convenzioni di Genere), oltre a definire i contenuti della Storia, ne definisce anche il pubblico di riferimento! Il Genere Narrativo infatti rappresenta i gusti e le preferenze dei lettori (e dunque degli editori!) e di conseguenza anche tutto ciò essi si aspettano di trovare e di NON trovare all’interno di un’opera.

E ciò che il pubblico si aspetta di trovare o di non trovare all’interno di un’opera dipende, appunto, dalle Convenzioni di Genere. Le Convenzioni di Genere infatti coinvolgono e regolamentano un gran numero di elementi tecnici tra cui:

• l’Ambientazione

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

• il Tono

Tecnica Narrativa - come usare il Tono Narrativo

• il Punto di Vista

Tecnica Narrativa - come scegliere il Punto di Vista

• la tipologia e l’intensità del Conflitto Narrativo

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

• il tipo di Personaggi e la loro Caratterizzazione

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

• il tipo di Messaggio Tematico

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

• l’alternanza tra le Modalità Narrative

Tecnica Narrativa - le 6 Modalità Narrative

• l’Atmosfera

Lezione Base che spiega cosa è la atmosfera narrativa e a cosa serve

• il Tema e la Tematica

Lezione Base che spiega cosa sono il tema e la tematica della storia e a cosa servono

Tuttavia le Convenzioni di Genere non coinvolgono altri elementi come, per esempio, il Formato Narrativo, lo Schema Narrativo e la Struttura in Tre Atti o lo Stile poiché essi dipendono più che altro dall’effetto che lo Scrittore vuole ottenere attraverso la sua opera.

lezione base che spiega la differenza tra Romanzo e Racconto

Lezione Base - Fabula e Intreccio

Lezione Base - la Struttura in Tre Atti

Inoltre stabilire il Genere Narrativo prima ancora di iniziare scrivere è uno dei punti fondamentali che spiego nell’articolo dedicato ai “5 elementi da programmare prima di scrivere una Storia” e nell’articolo dedicato ai “7 passi per scrivere una Bozza di Trama“.

Tecnica - 5 elementi da programmare prima di scrivere una Storia

Tecnica Narrativa - come scrivere una Bozza di Trama in 7 passi

Inoltre se ti interessa saperne di più su questo argomento ho riservato un’intera sezione di Scrittissimo dedicata all’analisi delle caratteristiche dei Generi Narrativi e delle relative Convenzioni di Genere.

Clicca sull’immagine sottostante per accedervi:

ANALISI GENERI NARRATIVI

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI