» Lezione Base che spiega come è fatta la Struttura in Tre Atti, come si utilizza e qual è la differenza tra Primo, Secondo e Terzo Atto
Articolo aggiornato il 15/06/2019
La Lezione Base di oggi approfondisce il concetto di Struttura in Tre Atti, ovvero l’organizzazione tecnica più conosciuta, più apprezzata e più utilizzata in ogni ambito letterario, narrativo ed anche cinematografico.
La Struttura in Tre Atti è uno schema che suddivide la Storia in tre macro-momenti di lunghezza variabile ma proporzionata denominati Atti. Ogni Atto assolve ad una specifica funzione tecnica che lo distingue nettamente dagli altri due.
Eccola sintetizzata in questa immagine:
PRIMO ATTO: l’Inizio della Storia
Il PRIMO ATTO è il momento dedicato all’introduzione dei contenuti della vicenda, dei personaggi e al primo accenno ai vari Conflitti Narrativi.
Il Primo Atto corrisponde al Primo Quarto di Narrazione.
SECONDO ATTO: lo Sviluppo della Storia
Il SECONDO ATTO è l’ampio momento dedicato allo sviluppo delle diverse Linee Narrative e all’incremento dei vari Conflitti Narrativi fino al raggiungimento dell’Apice del Conflitto, ovvero il massimo livello di tensione.
Esso corrisponde al secondo e il terzo quarto di Narrazione.
Come avrai notato nell’immagine, il Secondo Atto, sua volta è suddiviso in due parti uguali da un pallino giallo denominato Punto di Mezzo.
Il Punto di Mezzo è un momento narrativo di estrema importanza.
Esso rappresenta una situazione, un evento o una problematica che – collocati al centro della Narrazione – conferiscono nuovo slancio alla seconda metà della Storia.
TERZO ATTO: la Conclusione della Storia
Il TERZO ATTO al momento dedicato la Risoluzione dei vari Conflitti Narrativi e al ritorno alla nuova normalità.
Esso corrisponde all’ultimo quarto di Narrazione.
Naturalmente esistono altri schemi narrativi, tuttavia la Struttura in Tre Atti è quella più semplice da gestire ed è quella che si adatta ad ogni tipologia di Storia, ad ogni tipologia di Genere Narrativo e anche ad ogni tipologia di formato, dal più breve dei Racconti fino al Romanzo Epico.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com