LA METAMORFOSI – analisi dei Personaggi

By | Maggio 20, 2020

Articolo dedicato all’analisi della Storia e dei Personaggi de La Metamorfosi di Franz Kafka

In questo nuovo articolo desidero analizzare La Metamorfosi, uno dei Racconti più famosi dello scrittore boemo Franz Kafka.

La Metamorfosi descrive le vicende di un uomo, Gregor Samsa che, un brutto mattino – poco prima di alzarsi per andare a lavorare – scopre di essersi trasformato in un enorme scarafaggio.

Questa Storia è ricchissima di metafore: fa riferimenti all’alienazione dell’uomo moderno, alla schiavitù verso gli impegni di lavoro e quanto essi condizionino l’esistenza delle persone. E pone anche l’accento sul sistema famiglia, troppo spesso inquinato e sopraffatto dalla soddisfazione di esigenze superflue.

Tuttavia analizzare il Messaggio Tematico che Kafka vuole trasmettere attraverso il Racconto La Metamorfosi non è lo scopo che mi sono prefissata con questo articolo. Ne sono state date fin troppe interpretazioni, non occorre aggiungerne un’altra.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

lezione base che spiega cosa è una Storia

Ciò che invece desidero fare, è mettere a confronto il cammino involutivo-evolutivo che i differenti Personaggi del Cast attraversano a partire dalla Prima Complicazione che da’ avvio alla vicenda – ovvero la mutazione di Gregor in insetto – fino alla sua conclusione.

Voglio mostrarti in che modo le strade dei Personaggi si dividono in maniera sempre più accentuata mano a mano che il Conflitto si arricchisce di nuove Complicazioni:

• da una parte si osserva il percorso compiuto dal Protagonista – Gregor – che, da stimato ed attivo uomo-lavoratore inquadrato nel sistema, si trasforma in breve tempo in un essere inerme, privo di scopi, che passa la sua giornata chiuso in una stanza, oramai divenuto inservibile a chiunque, perfino a sé stesso. (involuzione)

• dall’altra parte invece si osserva il “crudele risveglio” della famiglia Samsa (padre, madre e la sorella Grete) che, privati del indiscusso sostegno economico di Gregor, quasi indifferenti alla sorte toccata al povero congiunto, sono obbligati a modificare le proprie abitudini di vita per risollevare le condizioni economiche famigliari (evoluzione).

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

La Metamorfosi: Prima parte:

Equilibrio Iniziale: Gregor Samsa è un commesso viaggiatore che – grazie al suo lavoro – mantiene economicamente la sua famiglia.

Prima Involuzione di Gregor e Prima Complicazione: Gregor una mattina si risveglia trasformato in un grosso insetto.

Inizialmente crede si tratti di un brutto sogno. Poi, dando un’occhiata all’orologio, si accorge perfino di aver dormito troppo. Se non si sbriga perderà il treno e dovrà giustificare il ritardo al proprio capo.

Nuova Complicazione: La madre nota che Gregor non è ancora uscito di casa. Dunque bussa alla sua porta chiedendo spiegazioni.

Gregor la rassicura dicendo che è tutto a posto e che cercherà di prendere almeno il treno delle sette.

Nuova Complicazione: Dopo di lei bussano alla sua porta anche il padre e la sorella Grete.

Il comportamento di Gregor è davvero insolito: sono tutti oramai seriamente preoccupati che l’uomo sia malato.

Nuova Involuzione di Gregor: Gregor intanto sta cercando di scendere dal letto, operazione che gli risulta piuttosto difficile vista la sua nuova condizione. Si accorge anche che anche la sua voce sta cambiando.

Nuova Complicazione: Nel frattempo anche il suo capoufficio, il procuratore, arriva presso la sua abitazione. Vuole sapere per quale motivo non si è presentato al treno delle cinque.

Il capoufficio accusa Gregor di lavorare male e dunque lo minaccia di licenziamento. Nel frattempo Gregor riesce a girarsi e cadere a terra. Per l’ennesima volta ripete a tutti che presto aprirà la porta della propria stanza.

Nuova Involuzione di Gregor: Gregor si rende conto di non riuscire più a parlare. Emette suoni oramai incomprensibili.

Nuova Complicazione: Quando finalmente riesce ad aprire la porta con la mandibola, Gregor esce dalla sua stanza.

Tutti possono vederlo trasformato. Il procuratore fugge inorridito e i famigliari sono impietriti. La madre di Gregor sviene, il padre invece lo aggredisce con violenza. Con l’aiuto di un bastone e di un giornale arrotolato lo obbliga a rientrare in camera e chiude la porta a chiave.

Nuova Involuzione di Gregor: Gregor è leggermente ferito.

Nuovo Equilibrio: Sono tutti sconvolti ma finalmente sanno la verità.

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Lezione Base - le Linee Narrative

La Metamorfosi: Seconda parte

Gregor, esausto dell’accaduto, si addormenta. Si risveglia verso il tramonto: entusiasta nota che qualcuno ha lasciato qualcosa da mangiare, del latte e un po’ di pane.

La Metamorfosi: Grete offre pane e latte al fratello

Nuova Involuzione di Gregor: Gregor si rende conto in fretta che anche le sue abitudini e i suoi gusti sono cambiati. Non ha più appetito per il cibo umano e perfino il letto è divenuto impraticabile.

La mattina dopo Grete vede che il fratello-insetto non ha mangiato nulla. La ragazza comprende che Gregor ha bisogno di altro tipo di cibo. Allora gli procura avanzi di pattumiera, alimenti che Gregor finalmente gradisce.

Inoltre decide di tenergli pulita la stanza. Gregor durante questi momenti impara a rifugiarsi sotto al divano.

Nuova Involuzione di Gregor: Il tempo passa in solitudine. Gregor non può fare altro che ascoltare, attraverso il muro, i discorsi dei suoi famigliari. Si rende perfettamente conto che la sua nuova condizione gli sta impedendo di lavorare e quindi di mantenere economicamente la sua famiglia.

Nuova Complicazione e Prima Evoluzione dei famigliari: i vecchi genitori dovranno ricominciare a lavorare e Grete non potrà più prendere lezioni di violino.

Intanto Gregor sta imparando a convivere con il nuovo corpo da insetto. Sa arrampicarsi sui muri e sul soffitto. Grete si accorge delle nuove abilità del fratello, dunque decide di eliminare tutti i mobili della stanza affinché abbia più spazio per muoversi.

Nuova Complicazione: Gregor si accorge che la madre e la sorella vogliono rimuovere dalla stanza un quadro a lui molto caro. Per impedir loro di portarlo via esce dal suo nascondiglio.

La madre si spaventa nel vederlo e Gregor, a sua volta, confuso e terrorizzato dalle sue urla, esce dalla stanza correndo in giro per la casa.

Nuova Complicazione: Il padre rientra dal lavoro e viene a conoscenza dell’accaduto. Per obbligare Gregor a rientrare nella stanza, gli scaglia addosso delle mele, una delle quali gli ferisce la corazza.

Nuova Involuzione di Gregor: Gregor ora è gravemente ferito. Questo gli impedisce di muoversi.

ANALISI GENERI NARRATIVI - YOUNG ADULT

La Metamorfosi: Terza Parte

Nuova Evoluzione dei famigliari: La famiglia per arrotondare ha subaffittato parte dell’appartamento a tre inquilini.

Una sera Grete sta suonando il violino per i genitori e i tre nuovi ospiti. Gregor resta meravigliato dal suono e, trovando la porta della stanza aperta, esce e arriva fino alla soglia del salotto.

La Metamorfosi: Grete suona il violino e Gregor meravigliato esce dalla sua stanza

Nuova Complicazione: il padre nota Gregor e cerca subito di ricacciarlo indietro. Purtroppo anche i nuovi inquilini lo vedono e scappano via inorriditi senza pagare l’affitto.

Nuova Evoluzione dei famigliari: La nuova crisi finanziaria della famiglia costringe anche Grete a trovarsi un impiego come commessa.

Involuzione di Gregor: Grete abbandona Gregor a sé stesso perché oramai non riconosce più nulla di suo fratello.

Nuova Complicazione e Apice del Conflitto: Il padre oramai giunge alla conclusione che è giunto il momento di sbarazzarsi di Gregor, divenuto oramai un grave ostacolo al benessere della famiglia.

Involuzione di Gregor: Gregor si sente rifiutato dai famigliari e, l’idea di essere divenuto un peso insostenibile e di non poter più contribuire alla prosperità della famiglia, gettano l’uomo-insetto in uno stato di profonda prostrazione ed umiliazione.

Involuzione finale: Questa sensazione lo porta a rifiutare il cibo fino a lasciarsi morire d’inedia. In questo modo compie il sacrificio estremo: liberare la sua famiglia dal peso che egli rappresenta.

La domestica si sbarazza del corpo senza vita di Gregor.

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Lezione Base - la Struttura in Tre Atti

Equilibrio Finale ed Evoluzione Finale dei famigliari: Da questo punto in avanti la vita per la famiglia Samsa prende una svolta positiva.

Si trasferiscono in una casa più piccola per ridimensionare le spese. Grete è divenuta nel frattempo una bella ragazza in età da marito.

Conclusione:

Eccoci giunti alla fine dell’analisi de La Metamorfosi di Kafka.

Come hai potuto notare, l’autore, attraverso una rapida successione di eventi, ha costruito un magistrale gioco di contrasti tra i differenti percorsi evolutivi-involutivi dei vari personaggi.

A partire dall’episodio scatenante i famigliari di Gregor, privi di una qualsiasi forma di riconoscenza per tutto ciò che l’uomo ha fatto per loro fino a quel momento – prima lo fanno sentire inutile – e poi – con la loro indifferenza ed insofferenza – lo spingono nel vortice dell’autodistruzione.

Il tutto ricostruendo – al tempo stesso – una vita propria che li spinge fuori dalla condizione di parassitismo alla quale erano stati immersi fino a quel momento.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI