LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E MISTER HYDE – analisi della storia – prima parte

By | Maggio 20, 2020

Prima parte dell’articolo dedicato all’analisi del più famoso Romanzo di R. Louis Stevenson, lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde

In questo nuovo articolo dedicato all’analisi delle opere narrative più famose desidero analizzare il Romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde.

Lo Strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde è considerata una delle opere più rappresentative del genere Thriller di tipo Horror e fantascientifico.

Nonostante si tratti di un Romanzo scritto più di un secolo fa, l’autore sovrappone con grande maestria elementi pseudo scientifici al limite del Fantasy alla risoluzione di un intricato caso, il tutto senza far apparire la storia ed i suoi contenuti troppo inverosimili o eccessivamente forzati.

Se ti interessa leggere la versione integrale clicca qui.

ANALISI GENERI NARRATIVI - THRILLER

ANALISI GENERI NARRATIVI - FANTASY

Sebbene la costruzione di questa vicenda segua la classica struttura in Tre Atti, Stevenson ha scelto di suddividere ognuno di queste tre macrosezioni in capitoli di più piccoli i quali, a loro volta, delimitano un episodio specifico, in un costante crescendo di tensione narrativa fino alla conclusione dei fatti della vicenda.

Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde è ambientato a Londra, anche se il tempo storico non viene definito con esattezza; il Narratore fa riferimento soltanto ad un generico Gennaio dell’anno ’18 riportato all’interno di una lettera.

Visto l’anno di pubblicazione (1886), considerate le tematiche piuttosto all’avanguardia (per quei tempi) trattate all’interno dell’opera e data anche la mancanza di riferimenti che possono indicare un tempo ancora più moderno, io penso che lo Strano caso del dottor Jekyll e mister Hyde sia ambientato tra il 1917 ed il 1918.

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Lezione Base che spiega la differenza tra inizio Ab Ovo e In Medias Res

Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde – PRIMO ATTO

Storia della porta

Equilibrio Iniziale: La vicenda si apre con l’introduzione di uno dei personaggi principali, l’avvocato John Gabriel Utterson. Utterson viene descritto dal Narratore come uomo “guardingo nei sentimenti, magro, lungo, polveroso, tetro eppure in qualche modo amabile”, austero con sé stesso, ma anche garbato con il prossimo, stranamente colpito dalla vitalità che gli uomini mettono nel compiere i delitti.

Nell’abito delle sue frequentazioni rientra un suo lontano cugino, Richard Enfield, un uomo molto noto in città. Molte persone considerano un mistero il legame tra questi due uomini per via delle lunghe passeggiate fatte assieme senza scambiarsi – apparentemente – nemmeno una parola.

Prima Complicazione: un giorno, durante uno di questi vagabondaggi, Utterson ed Enfield si soffermano davanti ad un sinistro fabbricato poco distante da una trafficata via di Londra. L’edificio è alto due piani, non ha finestre ma solo una porta al piano terra. Il suo aspetto denota una prolungata trascuratezza.

Mr. Enfield confida ad Utterson che quella porta nasconde una vecchia storia.

dottor Jekyll e mister Hyde

Flasback: L’uomo comincia a raccontare che una notte d’inverno, verso le tre del mattino, sta camminando lungo una strada deserta della città. Ad un tratto scorge due figure: un uomo piccolo zoppicante che cammina verso est e una bambina di circa otto-dieci anni che corre velocemente nella direzione opposta.

I due si scontrano violentemente ma ciò che sorprende di più Enfield è il fatto che il piccolo uomo calpesta brutalmente la bambina lasciandola urlante sul marciapiede.

Scioccato da tanta malvagità decide di rincorrere il malvivente fino ad afferrarlo.

Ma ciò che lo sconvolge di più, continua Enfield, è l’atteggiamento dell’uomo: non ha opposto alcuna resistenza mostrando un’inquietante freddezza a riguardo dell’accaduto.

In breve tempo accorrono i familiari della bambina, alcuni passanti ed un dottore.

Enfield confida ad Utterson di aver provato molta ripugnanza per quell’individuo. La stessa ripugnanza mista ad odio notata negli occhi del dottore che ha soccorso la bambina.

La folla di persone obbliga l’uomo a sborsare un risarcimento in denaro per la famiglia della bambina. Alcuni di loro lo accompagnano proprio fino a quella porta che Utterson ed Enfield stanno osservando in quel momento.

Il racconto di Enfield continua: il risarcimento consiste in 10 sterline d’oro e un assegno. Ma, secondo lui, uno dei punti più interessanti di quella storia è la firma riportata sull’assegno: si tratta della firma di un uomo molto conosciuto in città, un individuo considerato un vero modello di decoro e di rettitudine.

Utterson sempre più incuriosito dal racconto fatto dal cugino, gli domanda se è possibile conoscere il nome del malvagio aggressore. Enfield gli dice che si tratta di un certo Mr Hyde. Poi, di comune accordo, decidono di non parlare più di questa storia.

Lezione Base - la Struttura in Tre Atti

Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e Coprotagonista

Alla ricerca di Mr Hyde

Nuova Complicazione: Questo nome non lascia affatto indifferente l’avvocato Utterson. Il giorno dopo infatti estrae dalla cassaforte del suo studio un documento intitolato “il testamento del dottor Jekyll” e si siede a leggerne il contenuto. Il testo dice che in caso di decesso del dottor Henry Jekyll tutti i suoi averi devono essere devoluti interamente al suo caro amico Edward Hyde. Ma la cosa più bizzarra è che tale volontà va eseguita anche in caso di un’assenza superiore ai tre mesi del dottor Jekyll.

Utterson è davvero sconcertato: considera il contenuto di tale testamento una vera e propria spina nel cuore. Lo offende come avvocato e come amante della vita sana ed ordinata.

Introduzione Nuovo Personaggio: Utterson decide di incamminarsi verso Cavendish Square per fare visita ad un suo caro amico, il dottor Hastie Lanyon. Secondo lui quest’uomo può fornirgli qualche chiarimento in merito allo strano testamento di Jekyll.

Il maggiordomo gli da’ il benvenuto e lo accompagna nella sala da pranzo dove il dottor Lanyon siede con bicchiere di vino in mano. Dopo qualche chiacchiera di circostanza trai due amici, Utterson gli espone il motivo della sua visita: vuole sapere da Lanyon se ha mai incontrato o conosciuto un uomo di nome Edward Hyde. Il dottore gli risponde di non averlo mai sentito nominare; deluso da questa informazione l’avvocato ritorna a casa sua a dormire.

Nuova Complicazione: Quella notte sogna continuamente quella figura misteriosa di cui il cugino gli ha parlato il giorno prima. Questi strani incubi fanno nascere in lui il desiderio di vedere da vicino il volto di Mr. Hyde. Secondo lui solo in questo modo può soddisfare la sua curiosità e, magari, può perfino riuscire a far chiarezza sulle motivazioni che hanno dato origine a quella strana clausola riportata sul testamento di Henry Jekyll.

Allora Utterson decide di sorvegliare la misteriosa porta a tutte le ore del giorno e della notte. Una sera verso le 22 la sua pazienza viene premiata. La strada è deserta e silenziosa; ad un certo punto avverte un passo veloce ma leggero che si avvicina. Ad un tratto riesce a scorgere il misterioso Mr Hyde: si tratta di un uomo piccolo, vestito con abiti sobri ma che appaiono visibilmente ampi per la sua corporatura.

Nonostante l’aspetto piuttosto anonimo, c’è qualcosa in lui che lo colpisce molto sgradevolmente. Mentre l’uomo gira la chiave nella toppa della porta Utterson si avvicina a lui e, giunto alle sue spalle, si presenta come amico del dottor Henry Jekyll.

Lo strano uomo gli risponde prontamente che il dottor Jekyll e non è in casa e poi gli chiede incuriosito come fa conoscerlo.

Utterson gli risponde che si tratta di un’amicizia comune. Dopo di che Hyde sparisce dietro la porta infastidito.

dottor Jekyll e mister Hyde analisi della storia

Nuova Complicazione: La conversazione avuta con Hyde mette Utterson in allarme. È convinto che ci sia qualcosa che non va. Decide dunque di recarsi a casa di Jekyll, ma l’uomo non si trova nemmeno lì.

Allora Utterson confessa al maggiordomo Poole di aver visto Mr Hyde entrare dalla porta della vecchia sala di anatomia. Il domestico gli conferma che si tratta di un fatto del tutto normale perchè Mr. Hyde è in possesso della chiave dello studio.

Utterson sconcertato decide dunque di ritornare a casa sua ma non può fare a meno di essere preoccupato per ciò che ha scoperto. È convinto che il suo amico Henry Jekyll si trovi in serio pericolo. Poi un pensiero si impossessa di lui: se un uomo violento come Hyde scopre l’esistenza di quel testamento a suo favore, può diventare molto impaziente di ereditare.

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Il dottor Jekyll era assolutamente tranquillo

Quindici giorni dopo quella inquietante sera, il dottor Jekyll invita Utterson ed alcuni amici a pranzo. Quando tutti gli ospiti se ne sono andati, Utterson ne approfitta per fare due chiacchiere con il suo amico Henry. Senza troppi giri di parole confessa all’amico di non aver mai approvato il suo testamento, specialmente ora che conosce una cosa a proposito del giovane Mr. Hyde.

Il dottore ringrazia di cuore l’amico ma gli assicura che si sta sbagliando e che la faccenda non è poi così grave come crede. Per rincuorarlo gli conferma che può liberarsi di Mr. Hyde in qualsiasi momento e, dopo averlo nuovamente ringraziato, gli chiede di rimanere fuori da questa storia. Inoltre aggiunge che prova un sincero affetto per il povero Hyde e se, malauguratamente, lui dovesse morire deve promettergli di aiutarlo a difendere i suoi diritti. Nonostante l’evidente riluttanza, Utterson gli conferma che, in caso di bisogno, farà ciò che gli ha chiesto.

Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde – SECONDO ATTO

Il delitto Carew

Nuova Complicazione: un anno dopo, nel mese di ottobre del ’18, si diffonde la notizia di un delitto di particolare ferocia avvenuto a Londra. Una cameriera dichiara di aver visto Mr. Hyde uccidere a colpi di bastone un uomo per la strada con una cattiveria tale da farla svenire.

Addosso alla vittima viene rinvenuta una busta sigillata indirizzata all’avvocato Utterson.

La mattina dopo la lettera gli viene recapitata ma Utterson prima di aprirla pretende di vedere il cadavere dell’uomo ucciso. Si tratta di Sir Danvers Carew.

Nuova Complicazione: Conosce quell’uomo e quando gli viene mostrata l’arma del delitto si accorge che si tratta di un bastone che lui stesso ha regalato all’amico Jekyll alcuni anni prima!

Poi si offre di condurre la cameriera testimone del delitto a casa di Hyde. Una governante piuttosto anziana e burbera apre loro la porta. La donna conferma che quella è in effetti la dimora di Mr Hyde ma purtroppo in quel momento non è in casa. Ma spiega anche loro che le sue abitudini sono molto particolari al punto che, talvolta, si assenta da casa anche per due mesi.

L’avvocato chiede alla donna di poter visionare le stanze. Con loro c’è anche l’ispettore Newcomen di Scotland Yard. Alcune stanze portano i segni di un recente rovistamento: ci sono vestiti sparsi per terra e cassetti aperti; nel caminetto c’è un mucchio di cenere grigia derivata da carta bruciata.

Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

Da quei resti l’ispettore ricava il dorso di un libretto degli assegni che ha resistito al fuoco. Non solo. Dietro la porta trovano un pezzo del bastone incriminato, il che confermava i loro sospetti. Secondo l’ispettore basta aspettare Mr. Hyde alla banca per poi poterlo catturare. Tuttavia quest’impresa potrebbe non essere affatto facile.

L’episodio della lettera

Nuovo Equilibrio: È pomeriggio inoltrato quando l’avvocato si reca a casa di Jekyll. Senza troppi giri di parole gli chiede se ha saputo dell’omicidio di Sir Danvers Carew per mano di Hyde.

Il dottore gli assicura che ha interrotto ogni rapporto con Mr. Hyde. Che è tutto finito per sempre. Inoltre sa per certo che ora l’uomo si trova al sicuro.

Per confermare tale affermazione, Jekyll mostra ad Utterson una lettera scritta da Mr Hyde. La lettera, consegnata a mano quel giorno stesso e priva di indirizzo, esorta il dottor Jekyll a non stare in pena per lui, poiché adesso è al sicuro.

Nuova Complicazione: Queste parole confortano parecchio l’avvocato tuttavia, prima di uscire e senza farsi sentire dall’amico, chiede al maggiordomo Poole se, in effetti, quel giorno è stata recapitata una lettera a mano.

L’uomo dice di no. Questo sorprende molto Utterson e lo induce a pensare che tale lettera sia stata consegnata direttamente alla porta del laboratorio del dottore o, peggio, sia stata scritta nello studio. Se le cose stanno in questi termini, questa situazione va trattata con la massima prudenza.

Per questo motivo decide di mostrare al suo fidato segretario ed esperto di grafologia, Mr. Guest la lettera che Sir Danvers portava con sé al momento dell’omocidio.

Nuova Complicazione: Mentre Guest osserva con cura la lettera, il domestico di Utterson consegna un biglietto all’avvocato. Guest nota immediatamente una strana somiglianza tra la calligrafia del biglietto e quella della lettera!

Utterson è sconvolto da questa scoperta. Raccomanda a Mr Guest di non parlare mai nessuno di questo biglietto e lo chiude in una cassaforte dove resterà per sempre. Utterson è convinto che l’amico Jekyll si sia trasformato in un falsario a favore di un assassino!

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

Fine prima parte

Vai alla seconda parte

Invece se ti interessa leggere la versione integrale del Romanzo clicca qui.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI