» Lezione Base che approfondisce la differenza tra Personaggio con Ruolo di Protagonista e Personaggio con Ruolo di Antagonista
La Lezione Base di oggi è dedicata alla differenza tra Protagonista ed Antagonista, i due Personaggi Maggiori di tipo Leader che risiedono ai vertici della Gerarchia del Cast. Protagonista ed Antagonista, sono due Personaggi dotati di caratteristiche agli antipodi tra loro. Tuttavia, come ti farò notare a breve, possiedono una gran quantità di punti in comune che li obbliga a lavorare in sincronia e che li obbliga trascinare (in collaborazione) le sorti dell’intera Storia.
Vista l’importanza dell’argomento, vado con ordine ed inizio questo articolo dalla definizione di Protagonista ed Antagonista.
Protagonista ed Antagonista: differenze di Ruolo
Il Protagonista è, senza dubbio, il Personaggio più importante del Cast. È colui o colei attorno cui ruotano e si svolgono i fatti della vicenda. Per definizione dovrebbe essere il Personaggio del Cast che possiede più Spazio Narrativo, ovvero appare più spesso durante la Narrazione.
L’Antagonista invece è il Personaggio che contrasta gli obbiettivi del Protagonista o che rappresenta la causa i suoi problemi. Può apparire parecchio nel corso della Narrazione, oppure poco, oppure non apparire affatto!
Protagonista ed Antagonista: caratteristiche
Il Protagonista è un Personaggio che deve essere sempre dotato di capacità di ragionamento e di discernimento (anche parziali) affinché sia possibile mettere nelle sue mani la soluzione del Conflitto Narrativo Principale.
Può trattarsi dunque di un essere reale o immaginario, di un’entità soprannaturale o di un extraterrestre, di un animale o di un insetto. Può perfino essere un oggetto o un fenomeno atmosferico purché, come già detto, sia animato dalla capacità di ragionamento proprio.
L’Antagonista invece, oltre a poter possedere le medesime caratteristiche del Protagonista, può anche essere un’entità rappresentativa, globale o generica.
Dunque, oltre a poter essere un fenomeno atmosferico o geologico, un oggetto, un animale, un individuo, un essere naturale o soprannaturale, può rappresentare un’entità globale come un ente, un’associazione, una religione, un partito politico e via dicendo.
Se l’Antagonista assume dunque tale sembianza, deve necessariamente possedere la capacità di creare un problema al Protagonista o, perlomeno, essere in grado di mettere il bastone tra le ruote ai suoi progetti! Per fare ciò, è possibile utilizzare un Personaggio simbolo, qualcuno cioè che in qualche modo lo rappresenti.
Questa è, in poche parole, la differenza basilare che esiste tra Protagonista ed Antagonista. Tuttavia per comprendere appieno le caratteristiche basilari di queste due tipologie di personaggio aggiungo alcune informazioni tecniche.
Protagonista ed Antagonista: punti in comune
Come ti ho già spiegato in altre lezioni, Protagonista ed Antagonista possiedono una serie di punti in comune che rendono questi personaggi tecnicamente simili tra loro.
Prima di tutto entrambi risiedono al vertice della Gerarchia del Cast, ovvero la classifica virtuale che determina il grado di importanza tecnica (Ruolo) di ogni personaggio. Questa posizione privilegiata assegna loro il Ruolo di Personaggio Maggiore di tipo Leader.
Eccola:
Questo Ruolo “elevato” determina per entrambi un gran numero di compiti tecnici:
1. possedere un Obiettivo Generale da portare a termine entro la conclusione della vicenda che conduca alla formazione del Conflitto Narrativo Principale
2. dare vita al Conflitto Narrativo Principale partecipando in maniera attiva allo svolgimento della Linea Narrativa Principale
3. essere il capogruppo del proprio Schieramento con tutti i diritti e doveri che questa incombenza comporta
4. contribuire – entro la conclusione della vicenda – alla dimostrazione del Messaggio Tematico
Protagonista ed Antagonista: differenza di Funzione
Tuttavia affinché la Storia prenda vita, è necessario che Protagonista ed Antagonista si scontrino tra loro in qualche modo. Ti spiego come.
Come ho detto poco fa, Protagonista ed Antagonista sostengono il Ruolo di Personaggio Maggiore di tipo Leader, il che oltre li pone a capo dei rispettivi Schieramenti.
Dunque affinché sia possibile formare tali Schieramenti è necessario generare un Conflitto Narrativo degno di nota che derivi dai rispettivi obbiettivi, possibilmente che siano l’uno l’opposto dell’altro.
E il modo più semplice ed immediato per farlo consiste nell’attribuire loro due differenti Funzioni, ovvero due atteggiamenti base che, oltre a costruirne la Caratterizzazione, stabiliscano per loro obbiettivi e modalità di comportamento di fronte agli eventi.
Nel caso di Protagonista ed Antagonista è sufficiente assegnare loro due Funzioni agli antipodi tra loro come, per esempio, quella di Eroe per uno e quella di Antieroe per l’altro. Non importa quale dei due personaggi sostenga l’una o l’altra Funzione, l’importante è che essa stia alla base della loro Caratterizzazione e li metta su posizioni contrapposte. Se vuoi saperne di più ti invito a leggere questo articolo:
Una volta stabiliti Ruolo e Funzione di Protagonista ed Antagonista, altri elementi tecnici prendono forma. Eccoli:
• la posizione degli altri personaggi del Cast all’interno dei vari Schieramenti: quello del Protagonista, quello dell’Antagonista e quello Neutro
• la portata e l’intensità del Conflitto Narrativo Principale e come esso influenza la Linea Narrativa Principale
• il contenuto del Messaggio Tematico ed il modo per dimostrarlo
• il contenuto delle varie Linee Narrative
Naturalmente tutto quello che può essere detto a proposito di Protagonista ed Antagonista non può ridursi a questo piccolo articolo. Tuttavia è la base di ciò che serve sapere per costruire questi due personaggi.
Se vuoi approfondire il concetto di Protagonista ti invito a leggere questo doppio articolo pubblicato su Scrittissimo:
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com