Articolo dedicato all’analisi delle caratteristiche e delle Convenzioni di Genere del Police Procedural, un sotto-genere narrativo appatenente al Genere Maggiore del Mystery
Il Police Procedural (detto anche Crime Novel o Detective Novel) è un sottogenere Narrativo che appartiene all’ampissimo filone del Mystery.
Il Police Procedural (dall’inglese procedura di polizia) è caratterizzato dalla rappresentazione approfondita dell’attività di una forza di polizia nell’atto di condurre le indagini necessarie alla risoluzione di un crimine quasi sempre molto efferato.
A differenza dell’Hard Boiled, dove tutto ruota attorno alla figura dell’investigatore di turno, nel Police Procedural viene dato grande risalto – non solo alla procedura investigativa in quanto tale – ma anche a tutti gli individui che partecipano al suo sviluppo e relativa conclusione.
Naturalmente in ogni Storia a sfondo poliziesco/investigativo viene dato spazio, anche minimo, alla procedura seguita per raggiungere la soluzione del crimine. Ma all’interno di un Police Procedural essa ricopre uno spazio narrativo determinante al punto da ricoprire buona parte della Linea Narrativa Principale.
Police procedural – un po’ di storia
Così come accade per qualsiasi Genere Narrativo, è difficile stabilire con assoluta certezza il momento in cui è comparsa la narrativa Police Procedural.
Qualche scuola di pensiero parla dell’esistenza del “Proto-Procedural“, ovvero un Genere Narrativo considerato l’albore del Police Procedural, all’interno del quale cominciano ad intravedersi i primi segnali di questo Genere Narrativo.
Non voglio dilungarrni in questo, dunque ne cito solo alcuni esempi:
• The Cask di Freeman Wills Crofts pubblicato nel 1920.
• The Loss of the Jane Vosper di Freeman Wills Crofts pubblicato nel 1936
• Six Against The Yard di Freeman Wills Crofts pubblicato nel 1936
Questi romanzi sono definiti Proto-Procedural perché non includono al loro interno tutti gli elementi o, meglio, tutte quelle Convenzioni di Genere, che identificano il Police Procedural nella sua accezione più moderna.
Tuttavia sono considerati il vero inizio di questo importantissimo Genere.
Ma è solo a partire dal romanzo V as in Victim (1945) dello scrittore statunitense Lawrence Treat che alcune scuole di pensiero cominciano a parlare di Police Proocedural
Prima del 1945 Lawrence Treat scrisse ben 5 romanzi polizieschi iniziando con B as in Banshee. ma fu dal sesto in poi – V as in Victim – che definì (forse inconsapevolmente) le basi del Police Procedural.
In tutta onestà, questo poliziesco non è considerato un’opera di grande spessore letterario; ciononostante, il suo grande pregio è stato quello di aver introdotto alcune importanti innovazioni:
1. ha messo a confronto, per la prima volta, i metodi polizieschi “vecchia scuola” con le procedure scientificamente più moderne di quell’epoca.
2. ha rappresentato con accuratezza l’ambiente di polizia. Treat ebbe infatti modo di frequentare le stazioni e gli ufficiali di polizia per lungo tempo assorbendo da essi un’impressionante quantità di informazioni da utilizzare all’interno dei suoi romanzi.
L’evoluzione del Police Procedural è poi proseguita nel 1952 con la pubblicazione del romanzo, Last Seen Wearing (in italiano E’ scomparsa una ragazza) di Hillary Waugh.
In questa opera l’autore presenta, in maniera piuttosto innovativa, la cronaca in tempo reale del processo investigativo (interferenze, false tracce, errate interpretazioni, riesame delle prove) attuato per ritrovare una ragazza scomparsa dal campus del suo college.
In questo romanzo l’identità del criminale diviene ovvia a circa tre quarti della narrazione ma ciò che sorprende di più è che si tratta di un personaggio minore che non viene avvicinato dalla polizia finché non sono state accumulate prove sufficienti per farlo.
Oggigiorno situazioni ed elementi narrativi come questi sono piuttosto diffusi all’interno dei Police Procedural, ma nei primi anni ’50 si trattava di qualcosa di davvero innovativo.
Con il passare del tempo il Police Procedural definisce sé stesso sempre meglio grazie ad importanti opere come:
Cop Hater (in italiano L’Assassino ha lasciato la Firma) il primo romanzo di Ed McBain dedicato alla serie 87° Distretto (1956).
• I Nuovi Centurioni di Joseph Wambaugh (1971)
• Il Cavaliere Blu di Joseph Wambaugh (1972)
• Il Campo di Cipolle di Joseph Wambaugh (1973)
• Hollywood Station di Joseph Wambaugh (2006)
• La serie di Michael Connelly dedicata ad Harry Bosch (1992-2014)
Anche la Gran Bretagna possiede una lunga tradizione in fatto di Police Procedural che risale addirittura agli anni ’30 grazie alle opere di alcuni pionieri come Henry Wade (vero nome Henry Aubrey-Fletcher) e, nel decennio successivo, grazie al lavoro di Maurice Procter.
Importanti esponenti del Police Procedural inglese sono stati anche:
• John Creasey,
• John Wainwright
• Bill James
• John Harvey
• Hamilton Jobson
Police Procedural – Convenzioni di Genere
Adesso che sappiamo qualcosa di più sull’origine del Police Procedural e su cosa lo distingue da altri generi similari, vediamo assieme le principali Convenzioni di Genere che lo caratterizzano:
– il Police Procedural è – senza dubbio – il Genere Narrativo che richiede il maggior realismo e la migliore ricerca di particolari tra quelli appartenenti allo stesso filone giallo/investigativo.
Dunque quando si tratta di descrivere autopsie, mandati perquisizione, interrogatori, perizie balistiche, analisi del DNA, o comunque tutto ciò che concerne lo svolgimento delle indagini, è fondamentale mantenere l’accuratezza dei dettagli e la verosomiglianza delle procedure.
– vista la complessità ed il realismo delle storie Police Procedural potrebbe sorgere la necessità di affiancare al Protagonista un Coprotagonista (o comunque un Personaggio Primario)
Potrebbe trattarsi di due colleghi che ricoprono mansioni simili oppure del rapporto tra il detective ed il suo superiore. Nel caso in cui si operi una scelta di questo tipo sarebbe opportuno creare delle divergenze di opinione o piccoli screzi (magari di vecchia data), allo scopo di incrementare ancora di più la tensione narrativa.
– Le forze dell’ordine – generalmente – vengono rappresentate positivamente, tuttavia possono esserci all’interno del gruppo dei personaggi corrotti, disonesti, inaffidabili, ambigui, che contribuiscono a complicare le varie Linee Narrative.
– il realismo con il quale vengono rappresentati i personaggi può condurli ad intrecciare i propri affari personali con le indagini. A volte scoprono (quasi sempre per caso) amici, colleghi o parenti coinvolti nel crimine sul quale stanno indagando.
– il Police Procedural spesso concentra in un’unica storia diverse indagini anche intrecciate tra loro.
Nel caso in cui si tratti di un Police Procedural in episodi è importante creare un crimine principale che gradualmente li attraversi tutti, affinché essi restino legati tra loro secondo una logica continuità. Di solito questo “crimine principale” coinvolge la vita privata del Protagonista
E poi dedicare ad ogni singola Storia un crimine specifico che ne conduca la Linea Narrativa Principale.(questo sistema è molto utilizzato nelle serie TV)
– Il Police Procedural si distingue da altri generi similari anche grazie al fatto che, molto spesso, l’identità del criminale o del colpevole è conosciuta fin dall’inizio o, perlomeno, diviene chiara abbastanza presto.
– il Punto di Vista Narrativo utilizzato spesso è quello Onnisciente o quello in Terza Persona Multipla per dare spazio alla prospettiva interiore di tutti i personaggi coinvolti.
per concludere ti segnalo un link puoi trovare una classifica stilata dal sito Bestmysterybooks.com – e completa di relativo commento in inglese – dei 25 migliori romanzi Police Procedural di ogni tempo.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com