Articolo che spiega cosa è una Storia. Inoltre analizza ed approfondisce due metodi per iniziare una Storia: dal principio oppure nel mezzo del Conflitto
Come iniziare una Storia? Questa domanda credo che sia tra le più inflazionate in assoluto tra gli Scrittori. È meglio iniziare la Narrazione dal principio – ovvero quando i Conflitti Narrativi non hanno ancora fatto la loro apparizione – oppure è meglio cominciare nel bel mezzo di un problema da risolvere?
La risposta a questa domanda è piuttosto articolata.
Come iniziare una Storia?
Prima di tutto devi sapere che la Storia è un insieme di eventi in evoluzione. Ciò significa che ogni singola Storia che sia mai stata scritta o narrata possiede sempre:
⇒ un principio – cioè un periodo in cui i vari Conflitti Narrativi non hanno ancora fatto la loro apparizione e la vita dei Personaggi si svolge in maniera piuttosto normale. Gli eventi che fanno parte del principio sono detti Equilibrio Iniziale.
⇒ una conclusione – cioè la condizione in cui i vari Conflitti che attraversano la Storia sono stati risolti e la vita dei Personaggi è tornata a fluire in maniera più o meno pacifica. Questo momento è detto Equilibrio Finale.
Naturalmente tra il principio e la conclusione di una Storia esistono tutta una serie di eventi intermedi che determinano lo sviluppo vero e proprio della vicenda e dei vari Conflitti Narrativi.
Però non è questa la sede giusta per analizzarli. Se vuoi saperne di più ti invito a leggere i seguenti articoli:
Invece quello che in realtà voglio trasmetterti ora è questo FONDAMENTALE concetto:
Come ho appena detto, ogni singola Storia poggia e si sviluppa sempre sulla linea del tempo che parte dall’Equilibrio Iniziale e si conclude all’Equilibrio Finale.
Tuttavia questo non significa che il Narratore sia obbligato ad iniziare la Narrazione dei fatti fin dal momento dell’Equilibrio Iniziale.
Il Narratore è libero di scegliere un punto qualsiasi di questa ipotetica linea temporale e, a partire da esso, iniziare a raccontare i fatti.
Tieni sempre in mente questo concetto perché è di fondamentale importanza per decidere come iniziare una Storia.
Sebbene il Narratore possieda la completa libertà di iniziare a raccontare la vicenda da dove ritiene più opportuno, in linea di massima si adottano due soluzioni preferenziali allo scopo di non complicarsi troppo l’esistenza:
1) Iniziare la Narrazione nel bel mezzo di un problema da risolvere
Molti autori optano addirittura per la sezione riservata all’Apice del Conflitto Principale, cioè il momento di massima tensione di tutta la vicenda. A partire da esso ricostruiscono, nelle fasi successive della Narrazione, l’escalation dei fatti che hanno condotto fino a quel punto.
Quando la vicenda inizia in questo modo il Lettore si trova già catapultato almeno nel Conflitto Principale (o in una parte di esso). In questo modo è più semplice tenere catturata la sua attenzione ed il suo interesse anche nelle pagine successive. E tu non hai bisogno di arrovellarti il cervello alla ricerca di un buon Gancio di Apertura.
Tuttavia, più la vicenda è sviluppata, più si affacciano una serie di problemi tecnici da considerare.
Il primo è che devi inserire tutto ciò che è avvenuto prima di quel preciso momento in una fase successiva della Narrazione.
Il che non è particolarmente difficile, però devi scovare il momento ideale per spiegare al Lettore perché e in che modo i Personaggi si sono trovati in quella condizione di conflitto o in quella problematica.
E più aspetti, più materiale dovrai incastrare successivamente.
Il secondo è che il Lettore conosce i Personaggi già nel bel mezzo della problematica, quindi anche l’approfondimento della loro Caratterizzazione si sposterebbe ad una fase successiva.
Anche questo non è un grosso ostacolo. Però devi tenere conto del fatto che il Lettore ha già avuto un primo incontro con i tuoi Personaggi nel bel mezzo di un problema, quindi tutto quello che costruisci successivamente a proposito della loro Caratterizzazione deve tenere conto del fatto che una prima presentazione è già avvenuta e quindi è necessario essere coerenti con ciò che è già stato detto.
2) Iniziare la Narrazione dal principio, ovvero prima che il Conflitto Principale o quelli Secondari abbiano fatto la loro apparizione
Il vantaggio che deriva da una scelta di questo tipo è che il Lettore può vedere da sé “per quale motivo ed in che modo” i vari Conflitti hanno avuto origine e, a partire da questo, può perfino ipotizzare come si svilupperanno in seguito e le conseguenze che essi porteranno nella vita dei Personaggi.
Iniziando a raccontare i fatti dal “principio” lo Scrittore può utilizzare facilmente sia la classica costruzione a Fabula e sia la più complessa costruzione ad Intreccio, il tutto senza incontrare troppe problematiche nella gestione della vicenda.
Tuttavia se decidi di iniziare la Narrazione dal principio della Storia, dal momento cioè dell’Equilibrio Iniziale, devi trovare il modo di agganciare l’attenzione del Lettore fin da subito, progettando l’Apertura con astuzia.
In questo caso basterà
iniziare la Narrazione con un aneddoto, un Dialogo bizzarro, una situazione eccentrica o misteriosa che inneschi nel Lettore quel senso di curiosità che lo spinge a volerne sapere di più.
Conclusione
Come hai potuto vedere, qualsiasi sia il punto della linea del tempo in cui il Narratore decide di iniziare a narrare la Storia, ci sono una serie di condizioni tecniche e strutturali da considerare.
Tuttavia, anche il Genere Narrativo al quale appartiene la Storia potrebbe condizionare tali scelte.
Per esempio, le Storie di suspense come i Thriller o gli Horror possono adattarsi meglio alla prima soluzione, quella in cui l’inizio della Narrazione avviene nel mezzo di un problema. Gli utenti di questi generi infatti amano catapultarsi subito in situazioni problematiche o da risolvere.
Invece gli amanti di Storie più soft come le Commedie Romantiche preferiscono conoscere la vicenda fin dall’Equilibrio Iniziale, momento dedicato alla presentazione dei Personaggi, alla loro routine di vita e alla loro Caratterizzazione.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com