DIFFERENZA TRA EROE ED ANTIEROE

By | Maggio 4, 2020

» Lezione Base che spiega ed approfondisce la differenza tra Personaggio con Funzione di Eroe e Personaggio con Funzione di Antieroe

La Lezione Base di oggi chiarisce un concetto tecnico di cui parlo spesso su Scrittissimo, cioè la differenza tra Eroe ed Antieroe.

Prima di tutto, è importante ricordare che Eroe ed Antieroe – tecnicamente parlando – sono due delle innumerevoli Funzioni del Personaggio e fanno parte degli Elementi Tecnici della Caratterizzazione.

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

Differenza tra Eroe ed Antieroe – cosa è la Funzione del Personaggio

La Funzione è il modo in cui ogni Personaggio esprime sé stesso in relazione al proprio Ruolo, agli scopi della Storia e al Genere Narrativo di appartenenza della stessa.

In sostanza la Funzione – di solito riassumibile in una sola parola – identifica il modo in cui esso si rapporta con il contenuto e gli eventi della vicenda e dunque determina quali saranno il suo atteggiamento e la sua personalità all’interno della Storia.

Inoltre, come ho già spiegato più volte, non tutte le Funzioni sono adatte ad ogni Ruolo. In particolar modo – l’Eroe o l’Antieroe – sono più indicate per due specifici personaggi di tipo Leader, cioè il Protagonista e l’Antagonista.

Lezione Base - differenza tra Ruolo e Funzione

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Naturalmente anche altri personaggi Primari o Secondari possono comportarsi da Eroe o da Antieroe, tuttavia affinché la Storia possa funzionare – secondo me – è meglio affidare queste due Funzioni ai personaggi che mandano avanti la Linea Narrativa Principale ed il relativo Conflitto.

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

Lezione Base - le Linee Narrative

Differenza tra Eroe ed Antieroe – Cosa è un Eroe

Un Personaggio con Funzione di Eroe, lo dice la parola stessa, è un individuo che basa la propria Caratterizzazione sul senso del coraggio, della lotta per la difesa dei deboli, sul concetto di unione, di uguaglianza e di giustizia. Le sue azioni e le sue reazioni sono mosse da ideali specifici e profondi ma sono proporzionate ai contenuti della vicenda e al Genere Narrativo di appartenenza della Storia.

Lezione Base - il Genere Narrativo

Lezione Base - differenza tra Mostrare e Raccontare

Un Personaggio con Funzione di Eroe trasmette al Lettore/Lettrice un’idea positiva di sé stesso, condizione talvolta ambigua perché crea sentimenti di ammirazione o di emulazione ma anche di antipatia o di scarsa empatia. La Funzione di Eroe, oltre ad essere scarsamente utilizzata nelle storie moderne, può creare difficoltà nella creazione dell’Arco di Sviluppo perché è difficile (ma non impossibile) migliorare o modificare un Personaggio già positivo fin dal principio.

Lezione Base - Arco di Sviluppo del Personaggio

La Funzione di Eroe si adatta sia al Protagonista che all’Antagonista, ma anche al Coprotagonista, anche se – secondo me – a quest’ultimo sarebbe meglio affidare altre tipologie di Funzioni come quella di Spalla o di Evidenziatore del Protagonista.

Il corrispondente femminile dell’Eroe è l’Eroina.

Differenza tra Eroe ed Antieroe – Cosa è un Antieroe

Come è facile intuire un Personaggio che sostiene la Funzione di Antieroe è da considerarsi l’opposto dell’Eroe. L’Antieroe è un individuo che – fin dal principio degli eventi – non ha alcun timore nel mostrare il lato più oscuro della sua personalità. I tratti salienti della sua personalità possono spaziare in qualsiasi direzione, dall’egoismo alla violenza, dall’arrivismo alla timidezza, dal fanatismo alla sottomissione fino a raggiungere ed esasperare ogni altra caratteristica umana.

La sua visione del mondo è spesso poco lucida e per nulla propensa alle regole del buon vivere. La personalità dell’Antieroe dunque gli impedisce di affrontare correttamente le problematiche derivate dal Conflitto Narrativo Principale ed eventualmente quelle che si presentano all’interno di una propria Linea Narrativa Secondaria.

La Funzione di Antieroe, è ampiamente utilizzata nelle storie moderne. Prima di tutto perché è più semplice migliorare o modificare un Personaggio negativo fin dal principio e creare per esso un buon Arco di Sviluppo. I Lettori si identificano più facilmente con personaggi “imperfetti” ,con individui che si mostrano più verosimilmente umani.

Anche le azioni e le reazioni dell’Antieroe sono mosse da ideali specifici e profondi ma sono proporzionate ai contenuti della vicenda e al Genere Narrativo di appartenenza della Storia.

Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e Coprotagonista

La Funzione di Antieroe si adatta sia al Protagonista che all’Antagonista, ma anche al Coprotagonista, anche se – come ho già spiegato – a quest’ultimo sarebbe meglio affidare altre tipologie di Funzioni come quella di Spalla o di Evidenziatore del Protagonista.

Il corrispondente femminile dell’Antieroe è l’Antieroina

Infine è importante ricordare che la Storia necessita sempre un un consistente Conflitto Narrativo Principale generato dai diversi Obbiettivi Generali dei due Personaggi Leader. Dunque per facilitare le situazioni di scontro tra Protagonista ed Antagonista, uno dei metodi più semplici ed efficaci consiste nell’affidare ad uno la Funzione di Antieroe e all’altro quella di Eroe.

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI