Terza ed ultima parte dell’articolo dedicato all’analisi approfondita di Frankenstein – il Moderno Prometeo – di Mary Shelley.
Riprendo ora con la terza ed ultima parte di questo articolo dedicato all’analisi di Frankenstein di Mary Shelley.
Puoi trovare la prima parte dell’analisi di Frankenstein cliccando qui.
Puoi trovare la seconda parte dell’analisi di Frankenstein cliccando qui.
Puoi trovare il PDF gratuito di Frankenstein cliccando qui.
Frankenstein di Mary Shelley – analisi della Storia
Capitolo 13
Flashback: Finalmente la Creatura comprende il motivo dell’infelicità di Felix.
Un giorno, spiega, arriva a casa dei suoi vicini colei che lui definisce “la donna araba”. Si tratta di Safie, una ragazza di origine turca che ha un grosso legame sentimentale con Felix.
Tale presenza è fonte di grande felicità per la famiglia e rappresenta un ulteriore modo che la Creatura utilizza per imparare qualcosa di nuovo.
Una delle occupazioni preferite di Felix è leggere testi a Safie, in particolare La caduta degli Imperi di Volney.
Nuovo Punto di Svolta: ascoltando le parole di Felix la Creatura allarga le proprie vedute: conosce come è fatto il mondo ed impara i sistemi che le vincolano la società umana.
Tuttavia questo nuovo sapere fa scaturire nel mostro numerose domande esistenziali a proposito di sé stesso e della propria identità, a proposito del proprio aspetto e delle proprie capacità. Si considera un miserabile, un infelice, un disgraziato. Una persona che non ha amici, dei parenti e nemmeno una madre.
Capitolo 14
Nuovo Flashback: la Creatura continua poi il suo racconto. Spiega che il signor De Lacey e Felix anni prima avevano aiutato il padre di Safie, un mercante di Parigi, a fuggire da una prigione in cui era stato ingiustamente imprigionato per via della sua religione.
Come ringraziamento il padre aveva offerto denaro e ricchezze ai suoi salvatori. Ma ciò che Felix desiderava davvero era la dolce Safie.
Il padre, pur di accaparrarsi il loro aiuto, aveva promesso in sposa sua figlia al giovane Felix. Sebbene l’amore tra i due giovani fosse scattato immediatamente, il padre di Safie, una volta libero, non avrebbe mantenuto la parola a causa della fede cristiana di Felix.
Nel frattempo il governo francese aveva scoperto i responsabili della fuga. I De Lacey erano finiti prima in prigione e poi in esilio in Germania.
Questa situazione aveva permesso al padre di Safie di fuggire in Turchia. La figlia invece non voleva proprio tornare nel suo paese d’origine dove le donne, a detta sua, non erano affatto libere. Dunque grazie ad una serie di piani ben escogitati era riuscita a recarsi in Germania dal suo amato Felix per vivere finalmente con lui e con la sua famiglia.
Questo spiega dunque l’arrivo della donna turca a casa dei De Lacey e la felicità che finalmente pervade la loro casa.
Capitolo 15
Nuovo Imprevisto: il mostro prosegue con il suo racconto. Il sapere e la coscienza della creatura cresce ogni giorno sempre di più. Una notte avviene un fatto curioso. Mentre è alla ricerca di cibo nel bosco, si imbatte in un baule che contiene numerosi libri. Si tratta di Paradiso Perduto di Milton, di un volume delle Vite di Plutarco e de I dolori del Giovane Werter di Goethe.
Nuovo Punto di Svolta: queste letture forniscono alla Creatura numerosi chiarimenti per quanto riguarda questioni che affliggono il suo cuore e la sua anima da quando è nato ma, al tempo stesso, rinforzano in lui alcuni interrogativi: chi sono? Da dove vengo? Qual è la mia destinazione?
Dalla lettura de Il Giovane Werter impara la malinconia e lo sconforto. Ma da Plutarco impara altre tipologie di scenari umani che contemplano anche l’odio, la distruzione degli altri esseri umani, il vizio e la crudeltà.
In Paradiso Perduto invece trova forte similitudini con la sua condizione. Si sente come Adamo ma anche come Satana per via della sua condizione disgraziata.
Nuova Complicazione: poi confessa a Victor di aver rinvenuto nella tasca del vestito preso la notte in cui è stato portato alla vita, gli appunti dei quattro mesi che hanno preceduto la sua creazione.
Essendo oramai in grado di leggere, apprende con grande dispiacere la ripugnanza che Victor prova nei suoi confronti. Scopre non solo di essere solo, ma di essere detestato perfino dal suo creatore.
Al tempo stesso però ricava gioia dalla vita dei suoi vicini ora che Safie è con loro.
Nuovo Punto di Svolta: ad un certo punto prende una decisione inaspettata: vuole farsi conoscere almeno dal vecchio che, essendo cieco con buona probabilità non respingebbe e, con un po’ di fortuna, magari accetterebbe di mediare per ottenere l’amicizia degli altri componenti della famiglia.
Decide dunque di approfittare dell’assenza dei ragazzi usciti per una passeggiata nel bosco per mettere in atto il suo piano.
Si avvicina alla casetta e bussa. Il vecchio lo invita ad entrare. Si presenta al vecchio De Lacey e gli spiega di essere un uomo dalle buone intenzioni ma di essere povero ed emarginato a causa soltanto del suo aspetto fisico.
L’uomo spiega di comprendere bene la condizione di esiliato perché lui stesso sa cosa vuol dire essere condannato ingiustamente. È dunque disposto a mediare per lui per ottenere l’affetto delle persone.
Nuova Complicazione: a quel punto i ragazzi rientrano dalla passeggiata e vedendo la creatura vicino al vecchio si spaventano e lo cacciano via a bastonate.
Capitolo 16
Quella notte stessa la Creatura lascia il suo rifugio e si mette a vagare nei boschi. Sa che molto probabilmente non potrà far ritorno alla sua casetta. L’ennesimo rifiuto ricevuto getta in lui nuova disperazione.
Nuovo Imprevisto: la mattina seguente, nascosto tra la fitta vegetazione, scopre che la famiglia De Lacey vuole lasciare per sempre la proprietà a causa dell’incontro fatto con lui.
Preso dalla disperazione pensa al suo creatore Victor, colui che considera l’origine di tutti i suoi mali. Sa che risiede a Ginevra. Tra numerose difficoltà e afflitto da un’enorme tristezza d’animo si incammina nella desolazione della foresta.
Il viaggio verso Ginevra è pieno di insidie e di difficoltà. Nonostante questo riesce a salvare una ragazza da morte sicura, azione che, ancora una volta, non lo aiuterà ad incontrare la benevolenza umana.
Molto carico di odio, nel giro di due mesi riesce a raggiungere i dintorni di Ginevra.
Nuova Complicazione: un giorno nei boschi incontra proprio William, il fratellino di Victor. La creatura vorrebbe farselo amico ma, quando scopre che non si tratta di un ragazzino qualsiasi, ma del figlio di Monsieur Frankenstein, si lascia sopraffare dalla rabbia cieca.
Afferra il bambino e lo assassina in un pochi secondi. Inoltre gli sottrae una collana con l’immagine della madre e fugge via da quel luogo.
Si rende conto di essere soddisfatto del suo atto perché è riuscito a vendicarsi di tutta la disperazione patita a causa di Victor.
Ma la sua vendetta non è ancora conclusa. Nel suo vagabondare incontra la sfortunata Justine Moritz che sta dormendo sopra ad un pagliaio.
Nuovo Punto di Svolta: approfitta dell’occasione per infilare nella sua tasca l’oggetto sottratto al povero bambino allo scopo di far ricadere su di lei ogni colpa.
Nuova Complicazione: La Creatura è giunta dunque alla conclusione della sua storia. Ma il suo discorso prende una piega inaspettata. Chiede a Victor di fare un’ultima cosa per lui: creare una donna che possa divenire la sua compagna dato che la compagnia degli uomini per lui è assolutamente impensabile.
Capitolo 17
Nuovo Imprevisto: Victor rimane sbalordito da tale richiesta. Dopo averci pensato a lungo la rifiuta con decisione. Non vuole di certo mettere al mondo un’altra creatura simile!
Davanti a tale inaspettato diniego la creatura ribatte che lui, in fin dei conti, è malvagio solo perché ingiustamente emarginato. Gli ricorda di essere nato buono e di essersi trasformato nel corso della sua esistenza nell’essere miserabile e malvagio che è ora.
Per convincere Victor gli spiega che ha intenzione di andar via di lì. Una volta ricevuta l’esemplare femmina andrà con lei in Sudamerica per sempre. Essendo perfino vegetariano gli basterebbe davvero poco per vivere.
Nuovo Punto di Svolta: tra dubbi e perplessità Victor decide di acconsentire alla richiesta della Creatura.
Il racconto della Creatura ha occupato tutta la giornata. È oramai il tramonto e Victor riprende la strada di casa verso Chamounix e poi, poco dopo, verso Ginevra.
Da questo punto in avanti Victor riprende a parlare con il capitano Walton di ciò che è accaduto dopo l’incontro con la Creatura.
Capitolo 18
Nonostante la scioccante avventura vissuta e il lavoro che lo attende nei mesi successivi, la salute di Victor pare essere in continuo miglioramento. Tuttavia rimanda più volte l’inizio della creazione della donna per la Creatura.
Nuovo Punto di Svolta: i suoi familiari sono completamente ignari di tutto al punto che, il padre, gli propone di sposare appena possibile l’amata Elizabeth.
Victor non nasconde la sua tristezza ma dichiara anche che non è dovuta alla malavoglia di unirsi in matrimonio alla donna. Spiega al padre che la ama fortemente ma preferisce effettuare prima un viaggio in Inghilterra. Si sarebbe assentato al massimo un anno e al suo ritorno avrebbe celebrato le nozze con Elizabeth come promesso alla madre in punto di morte.
Nuovo Imprevisto: il viaggio verso l’Inghiletrra ha inizio. A Strasburgo, prima dell’imbarco per Rotterdam e poi per Londra, viene raggiunto di sorpresa da Henry Clerval.
L’amico si dimostra molto entusiasta per quel viaggio, invece Victor non riesce proprio a nascondere la sua tristezza.
I due raggiungono prima l’Inghilterra e poi Londra nel mese di dicembre.
Capitolo 19
Nuovo Imprevisto: è il mese di febbraio. Henry e Victor ricevono l’invito di un conoscente di recarsi ancora più a nord, in Scozia.
Il 27 marzo i due amici decidono di partire. Il viaggio però si snoda lungo numerose tappe: Windsor, Oxford, Metlock, i laghi del Cumberland e del Westmorland ed infine Edimburgo.
Sebbene il viaggio a Victor piaccia molto, non si sente mai davvero tranquillo. Nella sua mente aleggia sempre il timore che la creatura possa presentarsi all’improvviso e fare del male ai suoi parenti in Svizzera oppure possa seguirlo fino a lì e prendere di mira Henry. Dunque promette a sé stesso di fare in modo di non lasciare mai l’amico da solo.
I due raggiungono finalmente la città di Perth dove il loro amico li sta aspettando.
Nuovo Imprevisto: tuttavia Victor ha un lavoro da portare a compimento e dichiara di non volersi fermare lì.
Comunica a Clerval di voler proseguire per il giro della Scozia da solo. Non starà via lungo, gli basterà un solo mese e poi ritornerà. Dunque si stanzia nelle Orcadi per generare un esemplare femmina del mostro come promesso
Lì affitta una capanna isolata ed inizia a lavorare. Non si sente davvero tranquillo perchè teme l’improvvisa comparsa del suo persecutore.
Capitolo 20
Nuova Complicazione: Victor durante un momento di lavoro nota con orrore che la Creatura o sta spiando dalla finestra della capanna. Preso dalla rabbia e poi dal rimorso e rendendosi conto del male che sta per infliggere all’umanità costruendo un’altra creatura, decide di distruggerla prima di darle vita.
Nuova Complicazione: la Creatura colta da un dolore straziante a tale visione fa irruzione nella capanna.
Inizia l’ennesima discussione. La Creatura oramai irabonda se ne va via promettendo vendetta. Giura a Victor che sarà con lui la notte delle sue nozze con Elizabeth.
Nuovo Imprevisto: il giorno seguente Victor riceve una lettera dell’amico Clerval. L’uomo gli dice di tornare a Perth perché senza di lui si sta annoiando. Una volta che lo avrà raggiunto vorrebbe ritornare a Londra e da lì progettare un viaggio verso l’India.
Nuovo Imprevisto: l’indomani mattina, dopo una notte tormentata, Victor decide di fare un giro in mare con una barca a vela. La stanchezza che ha accumulato in quel periodo è così tanta che si addormenta sulla barca.
Nuova Complicazione: le correnti del mare lo spingono al largo. Tuttavia è fortunato. Anziché viaggiare irrimediabilmente lontano dalla costa ed andare incontro a morte certa, viene spinto fino ad una spiaggia dell’Irlanda.
La situazione però precipita in fretta. Anziché essere accolto come naufrago e soccorso come si deve, viene maltrattato da alcuni uomini. Il motivo è presto detto: viene scambiato per l’assassino di un misterioso uomo avvenuto poco prima.
Da lì viene dunque prelevato e condotto davanti al giudice Kirwin.
Capitolo 21
Nuova Complicazione: Victor è accusato di essere l’omicida dell’amico Henry! Victor è scioccato e, come se non bastasse, come punizione viene condotto davanti al suo cadavere. In presenza di quell’orribile visione viene colto da convulsioni e da una febbre che per due mesi lo tiene a letto in punto di morte.
Quando Victor finalmente si riprende si rende conto di essere nella cella di un carcere.
Nuovo Punto di Svolta: fortunatamente poco dopo si presenta il giudice Kirwin che ha buone notizie per lui. Gli spiega che ha esaminato le carte che aveva con sé al momento in cui ha naufragato e di aver compreso grazie ad esse che non può essere lui l’assassino.
Gli dice che ha già contattato il padre e che arriverà a breve.
Un mese dopo avviene il processo. Per fortuna la sua innocenza è stata oramai provata e dunque viene assolto. Ora è libero di tornare a Ginevra insieme al padre. Non solo. Deve farlo il prima possibile perché sa che le vite di Elizabeth e di Ernst sono in grave pericolo.
Capitolo 22
Victor è estremamente triste ed in pessima forma. Cerca di spiegare al padre di essere lui il vero responsabile di tutte le morti che sono avvenute finora.
Ma il padre non vuole assolutamente credere a questa storia, anzi la considera il frutto del delirio dovuto alla febbre avuta in prigione.
Poco prima del rientro in Svizzera, quando si trova ancora a Parigi, riceve una lettera di Elizabeth. In questa lettera la donna gli domanda se per caso lui ama un’altra donna. E coglie l’occasione per confessare a Victor tutti i suoi teneri sentimenti.
Con la paura nel cuore Victor risponde ad Elizabeth che non ha alcuna altra donna e che ama solo lei. Inoltre le spiega che ha intenzione di sposarla ma purtroppo nasconde dentro di sè un tremendo segreto che gli reca grande infelicità.
Verrà messa a conoscenza di tale segreto soltanto il giorno dopo il loro matrimonio.
Nuovo Punto di Svolta: giunto a Ginevra e, nonostante la minaccia della Creatura, Victor sposa finalmente la sua amata Elizabeth. Dopo il matrimonio partono per il viaggio di nozze sul lago di Como.
Capitolo 23
Nonostante il bel tempo ed il paesaggio meraviglioso un sentimento sinistro pervade i due sposi.
È sera e i due sono alla locanda dove dovranno passare la notte. Ad un tratto si alza un vento impetuoso, presagio di sventura.
Nuova Complicazione: i due sposi sono nella stanza ma, all’improvviso, un urlo terrificante emesso da Elizabeth squarcia la notte. L’amata Elizabeth è stata uccisa!
Victor con grande orrore riesce a scorgere la mavagia Creatura fuori dalla finestra. Prima gli spara, poi cerca di corrergli dietro ed infine organizza battute di ricerca. Ma è tutto inutile: della Creatura non c’è più traccia.
Frankenstein di Mary Shelley
TERZO ATTO
Nonostante lo sgomento, la paura e la febbre Victor decide di ritornare a Ginevra. Giunto a casa è costretto comunicare al padre la notizia della morte di Elizabeth.
Nuova Complicazione: il padre colto dal dispiacere muore di crepacuore pochi giorni dopo.
Victor è disperato. Pensa allora di recarsi da un magistrato e di spiegargli tutta la sua storia, dall’inizio alla fine. Così facendo spera di trovare qualcuno che lo aiuti a scovare la Creatura.
Nuovo Imprevisto: nonostante l’assurdità della della vicenda, il magistrato dice di credere a Victor. Ma, a suo parere, questa Creatura è talmente malvagia e forte che nessuno sarà mai in grado di catturarla.
Nuovo Punto di Svolta: Victor si rende conto di essere rimasto solo a combattere questa battaglia. Decide dunque che dedicherà tutto il resto della sua vita alla ricerca e alla distruzione del mostro che lui stesso ha creato.
Capitolo 24
Prima di lasciare Ginevra ed iniziare la sue ricerca si reca sulla tomba dei suoi cari e lì giura vendetta.
Nuovo Imprevisto: ancora una volta, con nuovo sgomento, si accorge che la Creatura lo sta seguendo.
Inizia da quel punto esatto il suo inseguimento nei luoghi più remoti e selvaggi. Victor lo rincorre ovunque. Sebbene il mostro riesca sempre a sfuggirgli, l’uomo non si arrende e l’inseguimento si fa sempre più accanito e sofferto.
Ogni luogo che visita indaga, cerca tracce e testimoni oculari che possono aver visto la terribile creatura. L’inseguimento lo porta fino ai ghiacci del Polo Nord dove, la caccia alla Creatura si rivela essere veramente molto dura a causa del freddo, della fatica e dei patimenti vissuti fino a quel momento.
Tuttavia la fortuna pare essere dalla sua parte.
Nuovo Punto di Svolta: all’improvviso riesce a scorgere la Creatura in mezzo ai ghiacci.
Nuova Complicazione: purtroppo un’onda altissima spezza il blocco di ghiaccio su cui Victor si trova e la forza del mare lo spinge alla deriva. Victor è isolato su un blocco di ghiaccio, consapevole della morte imminente.
Nuovo Punto di Svolta: All’improvviso però scorge una nave. Si tratta del vascello di Walton. Cerca dunque di raggiungerlo con la zattera di ghiaccio su cui si trova.
Il comandante dopo lunghe insistenze riesce a farlo salire a bordo.
La vicenda ora si riaggancia al punto di partenza, il punto in cui il capitano Walton racconta alla sorella Margareth l’incontro con Frankenstein e la vicenda che lui narra fino ad ora.
Victor dunque inizia a raccontare la sua storia e della Creatura che egli stesso ha creato.
Walton dimostra fin da subito di credere al racconto di Victor perché lui stesso aveva visto la Creatura aggirarsi sui ghiacci. Inoltre confessa alla sorella che, viste le durissime condizioni del viaggio, teme l’ammutinamento dell’equipaggio.
Dunque decide di rinunciare alla spedizione per il bene di tutti e di ritornare in Inghilterra.
Victor è in pessime condizioni, si sente davvero oramai vicino alla morte.
La notte in cui egli muore la Creatura ne è al corrente e sale a bordo del vascello. Inizia una discussione con il comandante Walton.
Il mostro spiega anche a lui il proprio punto di vista e quanto sia compiaciuto per la morte di Victor.
Tuttavia questo avvenimento non può cancellare tutta la sofferenza, l’odio e la tristezza che ha provato nella sua vita a causa di chi lo ha odiato a priori, senza conoscerlo e senza alcun motivo valido. Ammette dunque che la sua condizione è troppo misera per continuare a vivere e annuncia a Walton il suo imminente suicidio nel fuoco.
Detto questo balza fuori dalla cabina e atterra sulla zattera di ghiaccio di Victor e da lì si allontana per sempre andando incontro al proprio destino.
Conclusione:
Eccoci giunti alla conclusione di questo terzo articolo dedicato a Frankenstein di Mary Shelley. Uno degli aspetti che mi ha colpito maggiormente è il modo in cui la scrittrice ha caratterizzato la Creatura. Nonostante le gravi malvagità compiute il Lettore riesce a provare un senso di pietà nei suoi confronti. Questo ha reso la Creatura di Frankenstein uno dei protagonisti con Funzione di Antieroroe meglio riusciti della letteratura di tutti i tempi!
Puoi trovare la prima parte dell’analisi di Frankenstein cliccando qui.
Puoi trovare la seconda parte dell’analisi di Frankenstein cliccando qui.
Puoi trovare il PDF gratuito di Frankenstein cliccando qui.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com