TEMA E TEMATICA DELLA STORIA – cosa sono e a cosa servono

By | Settembre 2, 2019

» Lezione Base che spiega cosa sono il Tema e la Tematica della Storia, come si usano e a cosa servono. Con esempi

Questo articolo è stato aggiornato il 21/06/2019

La Lezione Base di oggi analizza e mette a confronto due concetti essenziali, ovvero il Tema e la Tematica della Storia. Il Tema è l’argomento di cui si parla nella vicenda nel suo significato generale. La Tematica della Storia invece è l’argomento stesso sviluppato nello specifico. Tale argomento può essere palese ed evidente fin dal principio della Narrazione, oppure può manifestarsi poco a poco fino a divenire perfettamente chiaro entro la sua conclusione.

lezione base che spiega cosa è una Storia

Se il Tema della Storia è l’amore, la Tematica è – per esempio – l’amore per i cavalli oppure l’amore per il football oppure l’amore per la musica classica. La Tematica, spiegando per chi o per cosa, inquadra e puntualizza il Tema prescelto e lo contestualizza nella Storia.

La Tematica può essere molto più specifica di cosi. Può entrare ancora di più nel dettaglio e rispondere – non solo alla domanda per chi o per cosa – ma a quando? dove? in che modo? L‘importante è che non fornisca un giudizio a proposito del Tema ma si limiti solamente a specificarlo.

Perché? A breve la risposta.

Il Tema e la Tematica della Storia – cosa sono e a cosa servono

Abbiamo appena visto che la Tematica della Storia deriva dal Tema. Tuttavia l’unione tra questi due elementi assolve ad un altro compito importante. Ovvero conduce alla creazione del Messaggio Tematico.

lezione base che spiega cosa è la tematica della storia e a cosa serveCome ho già spiegato numerose volte, il Messaggio Tematico è l’insegnamento che lo Scrittore vuole trasmettere attraverso la propria opera. Tuttavia si tratta pur sempre di un’opinione personale espressa dall’autore circa il Tema prescelto per la propria Storia.

Dunque, per dirlo a parole semplici, Se il Tema è l’argomento, la Tematica è l’argomento nello specifico, il Messaggio Tematico è il modo in cui lo Scrittore ha interpretato il Tema e la relativa Tematica traendo da esse una vicenda narrabile!

Tornando all’esempio di poco fa, se alla Tematica “l’amore per i cavalli” aggiungo “può salvare la vita”, ho generato il Messaggio Tematico poiché ne ho dato un parere personale. Una volta stabilito il Tema, la Tematica ed il Messaggio Tematico, la mia Storia possiede già un buon filo conduttore attorno al quale sviluppare i Conflitti Narrativi.

Se a tutto ciò aggiungo l’Arco di Sviluppo del Protagonista – come veicolo principale per dimostrare il Messaggio Tematico – ho pianificato la direzione che la Storia dovrà prendere per evolversi al meglio.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

Lezione Base - Arco di Sviluppo del Personaggio

Gli argomenti possibili per una Tema e dunque per una relativa Tematica della Storia sono talmente vasti e numerosi che è impossibile fornirne un elenco. Tuttavia posso affermare che la Tematica della Storia può derivare da qualsiasi materia, emozione, condizione, sentimento o disciplina umani, purché gestibile da personaggi ed inquadrabile in una vicenda in evoluzione.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI