COME SCRIVERE UNA BOZZA DI TRAMA IN 7 SEMPLICI PASSI – prima parte

By | Ottobre 27, 2019

Prima parte dell’articolo che analizza uno ad uno i 7 passi che servono per scrivere una Bozza di Trama. Con esempio.
versione youtube dell'articolo "come scrivere una bozza di trama in sette semplici passi"

Una delle sfide più complicate che uno Scrittore affronta ogni volta che compone una Storia risiede, senza dubbio, nell’elaborazione della Trama.

Ma cosa è la Trama esattamente?

Secondo la mia scuola di pensiero, la Trama è l’armonica unione tra la Linea Narrativa Principale e le diverse Linee Narrative Secondarie.

Tuttavia non basta allacciare tra loro al meglio le differenti Linee Narrative per ottenere una Trama efficace ed armonica.

È indispensabile stabilire – fin dalla Prima Bozza – in che modo far intrecciare tra loro questi elementi narrativi affinché si ottenga una Storia appassionante ma anche coerente, una vicenda coinvolgente ma anche compatta.

Lezione Base - le Linee Narrative

Capisco che la tentazione di scrivere a ruota libera – almeno durante la fase della Prima Bozza – sia molto forte. Fa parte della nostra natura di scrittori dare spazio alla fantasia e non escludere niente a priori durante il processo creativo!

Tuttavia non bisogna nemmeno dimenticare che il tempo è prezioso! E passare ore a scrivere e riscrivere brani narrativi (magari di notte) per poi rendersi conto che il materiale elaborato è scollegato od incoerente, ti assicuro, non è mai una sensazione piacevole!

7 passi per costruire una trama efficacePer ovviare (almeno in parte) a questo problema ho elaborato un percorso suddiviso in 7 semplici passi che consente di generare velocemente un abbozzo di Trama e che permette, al tempo stesso, di mantenere la direzione durante il processo di scrittura.

Il percorso che ho elaborato è talmente semplice che puoi utilizzarlo come esercizio di composizione oppure per creare più trame di una stessa Storia!

Vediamo assieme in cosa consiste.

Tecnica Narrativa - come iniziare una Storia

Tecnica Narrativa - 10 errori da evitare quando scrivi una storia

Tecnica - 5 elementi da programmare prima di scrivere una Storia

Come scrivere una Bozza di Trama in 7 semplici passi

Passo 1 – stabilire il Genere Narrativo

Questa credo sia la primissima cosa a cui pensare perché, secondo la logica delle Convenzioni di Genere, questa scelta ti permette di includere (ed al tempo stesso di escludere) una miriade di elementi.

Per mostrarti come funziona bene questo percorso in 7 passi ho deciso di utilizzare, come punto di partenza, il Genere Narrativo Romantic-Mystery, ovvero una storia d’amore che includa al suo interno anche un enigma da risolvere.

Ti assicuro che al momento in cui sto scrivendo ho stabilito solo questo! Non ho ancora idea né dei personaggi e tanto meno di come si svolgeranno i fatti principali. Li elaboro insieme a te passo dopo passo.

Lezione Base che spiega la differenza tra inizio Ab Ovo e In Medias Res

Lezione Base - il Genere Narrativo

Passo 2 – stabilire il Messaggio Tematico

Potrebbe sembrare prematuro pensare al Messaggio Tematico fin da ora, tuttavia esso rappresenta il filo conduttore, ciò che mantiene legate le Linee Narrative dall’inizio alla fine.

Mano a mano che procedo questa affermazione diverrà sempre più chiara.

Attraverso il mio Romantic-Mystery voglio comunicare al mio Lettore che (perdonami la banalità) “l’amore vince sempre”.

A partire da questo Messaggio Tematico e dal fatto che ho già stabilito il Genere Narrativo al quale apparterrà la mia Storia, posso cominciare la sua costruzione.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

Passo 3 – stabilire un problema da risolvere

Prima di tutto, se l’amore vince sempre, significa che nella mia Storia devo includere un problema o un ostacolo che ne impedisca la realizzazione. E visto che voglio una Storia che trasmetta un messaggio forte, non inserisco un ostacolo debole, ma pongo al suo interno un considerevole impiccio che, una volta superato, darà corpo al mio Messaggio Tematico.

Ho deciso che l’ostacolo da superare è una lotta tra le famiglie di due innamorati (un po’ alla Romeo e Giulietta per intenderci). Un ostacolo di questo tipo credo minerebbe qualsiasi rapporto o, perlomeno, lo renderebbe davvero difficoltoso, al limite dell’impossibile.

Se intendo porre un’avversità di questo tipo devo anche pensare ad un valido motivo per cui queste famiglie sono in lotta tra di loro.

Lezione Base che spiega cosa sono il tema e la tematica della storia e a cosa servono

Se penso a qualcosa come: “100 anni fa Gilberto, il bisnonno del Coprotagonista Luciano, ha rubato una gallina dal pollaio del trisnonno della Protagonista Linda (e dunque da allora le loro famiglie si odiano)” potrebbe non essere un motivo così grave da reggere un’intera Narrazione.

Ma se per il mio Romantic-Mystery elaboro qualcosa di più forte come “con un sotterfugio Gilberto ha estorto un pezzo di terreno al nonno di Linda e da allora le due famiglie hanno iniziato una lunga tradizione di sgarbi reciproci”, possiedo più materiale su cui lavorare. Posso perfino scavare indietro nel tempo alla ricerca delle vere motivazioni che hanno generato questa diatriba!

Lezione Base - lo Schieramento dei Personaggi

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Adesso possiedo un certo numero di elementi: conosco i protagonisti, il loro problema, quando e per colpa di chi si è generato l’ostacolo.

In sostanza conosco il filo conduttore dell’intera vicenda.

Mi domando: per ora mi piace? Si! Continuo.

Fine prima parte. Ci vediamo alla seconda parte.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI