» Lezione Base che spiega cosa sono le Convenzioni di Genere e perché è importante conoscerle ed utilizzarle
La Lezione Base di oggi è dedicata all’approfondimento di un concetto che si lega strettamente ad ogni Genere Narrativo, ovvero le Convenzioni di Genere.
Le Convenzioni di Genere sono l’insieme di tutte le caratteristiche che distinguono un Genere Narrativo dall’altro. E’ dunque grazie ad esse che è possibile stabilire se la Storia che stiamo leggendo (o scrivendo) sia un Horror, un Thriller, un Fantasy e via dicendo.
Le Convenzioni di Genere a cosa servono
La conoscenza ed il rispetto (anche parziale) delle Convenzioni di Genere genera una serie di importanti vantaggi:
Prima di tutto determina a quale tipologia di pubblico è rivolta l’opera. Sebbene da tempo vada di moda il Mainstream (ovvero storie adatte ad un pubblico piuttosto vasto per contenuto, tematiche, linguaggio o non-identificazione in un Genere Narrativo specifico), personalmente ritengo sia più logico e redditizio affidarsi a ciò che viene suggerito dalle Convenzioni di Genere.
Esistono, sono specifiche, funzionano da sempre: perchè non utilizzarle?
In secondo luogo le Convenzioni di Genere aiutano lo Scrittore a mantenere il focus su ciò che sta scrivendo. Credo sia molto più semplice scrivere avendo chiaro nella mente specifici punti di riferimento del Genere Narrativo prescelto, piuttosto che andare a ruota libera ed accollarsi il rischio di dover tagliare troppo nelle fasi di revisione.
Inoltre le Convenzioni di Genere accontentano le aspettative del pubblico di riferimento. Non devi mai dimenticare che gli appassionati di ogni Genere Narrativo si aspettano di trovare o di non trovare all’interno dell’opera determinati elementi. Chi acquista gli Horror vuole provare emozioni orrifiche, chi acquista un Romanzo Fantasy vuole volare con la fantasia, chi sceglie un Police Procedural vuole conoscere nel dettaglio le fasi delle indagini. E via dicendo.
Quando un Lettore acquista un Romanzo d’amore ma al suo interno trova elementi – all’apparenza innocui – come un eccesso di Azione che getta in secondo piano descrizioni accurate delle Location o dell’aspetto fisico dell’affascinante Protagonista, è molto probabile che le sue aspettative restino deluse! Probabilmente di quell’autore non acquisterà più nulla. E’ con l’ampissima gamma di scrittori che oggigiorno le librerie mettono a disposizione, non consiglio di correre questo rischio.
Infine la conoscenza delle Convenzioni di Genere permette di trovare più facilmente un editore disposto ad esaminare l’opera poiché per ogni specifico Genere Narrativo esiste un pubblico di riferimento a cui proporla. Se vuoi scrivere per guadagnarti da vivere ritengo sia un fattore da tenere in considerazione.
Le Convenzioni di Genere cosa influenzano:
Le Convenzioni di Genere riguardano e coinvolgono numerosi ambiti della Narrazione:
– l’intensità del Conflitto Narrativo
– i contenuti dell’Ambientazione
– la tipologia e la Caratterizzazione dei Personaggi del Cast, specialmente quelli di tipo Leader
– l’intensità dell’Atmosfera poiché è l’elemento che, più di tutti, stimola nel Lettore l’emozione specifica evocata dal Genere Narrativo prescelto
– il Tema e la Tematica
– la tipologia e l’alternanza delle diverse Modalità Narrative
– la tipologia di Punto di Vista Narrativo
– il contenuto del Messaggio Tematico
– il Tono e lo Stile
Se vuoi conoscere in dettaglio le Convenzioni di numerosi Generi Narrativi vai a questa pagina di scrittissimo.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com