» Lezione Base che spiega cosa è una Storia, in quale modo si lega alla Struttura in Tre Atti e come può essere gestita dal Narratore
Articolo aggiornato il 13/01/2020
La Lezione Base di oggi approfondisce il concetto di Storia, un termine estremamente importante dal punto di vista tecnico il cui significato viene troppo spesso frainteso e banalizzato.
Osserva questa immagine:
Essa spiega chiaramente un concetto fondamentale: ovvero che la Storia è tutto ciò che accade tra il punto in cui la vicenda trae origine – ovvero l’Equilibrio Iniziale – ed il punto in cui la vicenda si conclude, ovvero l’Equilibrio Finale.
Non solo: l’intervallo di tempo che risiede tra l’Equilibrio Iniziale e quello Finale coincide di fatto e per logica con lo svolgimento completo della Struttura in Tre Atti!
Dunque, per dirlo in parole semplici, si parla di Storia quando i fatti subiscono un’evoluzione chiara e specifica che va dall’Equilibrio Iniziale a quello Finale, il tutto attraverso i tre tempi tecnici per eccellenza: INIZIO, SVILUPPO e CONCLUSIONE.
Questa è la spiegazione di cosa significa Storia.
Tuttavia occorre aggiungere un altro importante particolare.
Come avrai certamente notato, non tutte le Storie vengono raccontate dall’Equilibrio Iniziale a quello Finale! Ovvero non sempre il Narratore si incarica di spiegare al Lettore tutta la Storia per intero!
Può accadere infatti che, ai fini della Narrazione e dei suoi scopi, esso scelga un qualsiasi punto sull’ipotetica linea temporale che va dall’Equilibrio Iniziale a quello Finale e – da lì– inizi la sua Narrazione!
Anzi, a dirla tutta, può perfino escluderne alcune parti o presentare la vicenda secondo un ordine non-cronologico dei fatti (Intreccio)!
Tuttavia, quello che voglio sottolineare è che “qualsiasi sia la scelta che il Narratore mette in atto, questo non intacca affatto la costruzione completa della Storia!”
Se permetti al tuo Narratore di presentare i fatti della vicenda in maniera incompleta o non-cronologica, tu – Scrittore – dovrai comunque scrivere la tua Storia per intero, ovvero a partire dall’Equilibrio Iniziale fino a raggiungere l’Equilibrio Finale possibilmente passando attraverso una comoda Struttura in Tre Atti!!
Solo DOPO aver fatto questo sarai libero di permettere al tuo Narratore di MODIFICARE L’ORDINE DI APPARIZIONE degli eventi, di escluderne una parte di essi o di iniziare la Narrazione da un punto diverso dall’Equilibrio Iniziale!
Ecco dunque stabilita – una volta per tutte – la giusta distinzione tra i compiti dello Scrittore e quelli del Narratore in relazione all’esposizione della Storia al Lettore.
Se desideri saperne di più sulla Struttura in Tre Atti ho pubblicato su Scrittissimo questo interessante articolo:
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com
Click here to read the English Version of this article