Articolo dedicato all’analisi della storia, delle caratteristiche e delle Convenzioni di Genere dell’Hard Boiled, un importante sotto-Genere Narrativo di tipo poliziesco-investigativo
L’Hard Boiled (che in inglese significa letteralmente “sodo”) è un Sottogenere Narrativo di stile poliziesco-investigativo nato negli Stati Uniti nei primi anni ’20 e appartenente al Genere Maggiore del Mystery.
Ciò che distingue l’Hard Boiled dagli altri Sottogeneri similari del filone Mystery è l’importanza che viene data alla figura dell’investigatore che conduce le indagini per la soluzione del crimine.
Hard Boiled – le origini e un po’ di storia
Il pioniere di questo genere è stato lo scrittore statunitense Carroll John Daly che nel lontano 1922 ha pubblicato sulla rivista pulp Black Mask – “The False Burton Combs” – il primo esempio di storia in stile Hard Boiled.
Tuttavia è grazie alla fantasia e al genio dello scrittore statunitense Dashiell Hammett che l’Hard Boiled ha raggiunto la notorietà con la serie dedicata a Continental Op, un investigatore privato (senza nome) di San Francisco che compare in ben 28 racconti e in 2 romanzi. La serie Continental Op è stata pubblicata tra il 1923 ed il 1930
In questo link in lingua inglese puoi trovare tutti i titoli dedicati a Continental Op.
Dopo Dashiell Hammett, un altro scrittore statunitense, Raymond Chandler, verso la fine degli anni ’30 (in piena Golden Age del Mystery), ha dato all’Hard Boiled ulteriore risalto creando il personaggio di Philip Marlowe. Philip Marlowe è un investigatore privato risoluto e solitario, difensore dei più deboli, divenuto così celebre da raggiungere, verso la metà degli anni ’40, perfino il grande schermo.
Dalla penna e dall’ingegno di Dashiell Hammett è nato anche Sam Spade, il detective privato protagonista del romanzo del 1930, Il Falcone Maltese.
Negli anni ’50 è emersa la figura di un altro scrittore Hard Boiled, Ross Macdonald. Ross Macdonald ha dedicato un’ampia serie dedicata all’investigatore californiano Lew Archer.
L’evoluzione dell’Hard Boiled è proseguita negli anni successivi seguendo, parallelamente, lo sviluppo del Genere di appartenenza, il Mystery. Tuttavia nel corso del tempo, la differenza tra Hard Boiled ed altri sottogeneri Mystery si è fatta sempre più sottile a causa dell’introduzione di nuovi e moderni contenuti.
Non solo. Alcune scuole di pensiero affermano che il Sottogenere Mystery di tipo Private Eyes sia la lettura in chiave moderna dell’Hard Boiled.
A tale proposito ti segnalo il sito www.goodreads.com, in particolare questo link che contiene una lista dei migliori romanzi Hard Boiled sia contemporanei che un po’ datati.
Hard Boiled – Convenzioni di Genere
L’Hard Boiled è caratterizzato da una serie di Convenzioni di Genere specifiche che lo distinguono nettamente dagli altri Sottogeneri Mystery
-
la Storia è basata su uno o più omicidi (o eventi criminosi) sui quali indaga un detective privato (il Protagonista)
-
il detective Protagonista è un individuo ombroso che conduce un’esistenza dissoluta e che vanta amicizie negli ambienti “poco puliti” della città (malavita, prostituzione) alle quali deve ricorrere in caso di necessità
-
il detective Protagonista è un individuo dal carattere risoluto, duro (da qui l’accezione Hard Boiled ovvero sodo), tutto di un pezzo, difficile da inquadrare, irriverente, cinico, a volte misogino o con tendenze marcate all’alcolismo o al tabagismo
-
il detective Protagonista spesso applica metodologie operative paragonabili a quelle utilizzate dai criminali che combatte. Spesso agisce da solo perché affronta un male così grande che la giustizia tradizionale non basta per estirparlo
-
il detective Protagonista, sotto la ruvida scorza da duro, è spesso un protettore dei deboli, una sorta di giustiziere che difende gli innocenti
-
l’Ambientazione dell’Hard Boiled è la grande città: moderna, sfavillante e scintillante nell’apparenza ma violenta, cinica e corrotta nell’essenza. La società nasconde il male ad ogni livello, in ogni strato. Il crimine non è un evento isolato ma è radicato
-
è presente il sesso (non sentimentale) che spesso viene utilizzato per far avanzare la Trama
-
sono presenti situazioni crude di violenza, di scontri a fuoco, di colluttazioni
-
gli eventi ed il linguaggio utilizzato sono crudi e realistici
-
la narrazione avviene spesso attraverso il Punto di Vista in Prima Persona Singolare. In questo modo il Lettore può entrare direttamente nella testa del Protagonista che, in veste di Narratore, mostra i propri sentimenti ed emozioni e racconta passo dopo passo il progredire degli eventi e delle indagini.
Conclusione
Eccoci giunti alla fine di questo articolo.
Prima di concludere però voglio riprendere i tre importanti concetti che rappresentano l’essenza dell’Hard Boiled, ciò che lo distingue e lo differenza da altri generi poliziesco-investigativi similari:
1. il detective privato, oltre ad essere il vero Protagonista della vicenda, ne è anche la voce narrante: questo permette al Lettore di vedere la vicenda da una prospettiva estremamente cruda e ravvicinata
2. il detective non è un Eroe ma un Antieroe: sebbene egli molto spesso sia un individuo che difende i deboli o gli oppressi, non ha paura di mostrare i lati più gretti della sua personalità e le sue conoscenze “poco pulite” per raggiungere i propri scopi.
3. la realtà mostrata è quella nuda e cruda: viene data enfasi alla violenza, al sesso non sentimentale, alle colluttazioni, agli scontri a fuoco, all’azione, all’uso (ed abuso) di alcool e di tabacco.
Questi tre punti rappresentano l’essenza dell’Hard Boiled e possono essere considerati un ottimo punto di partenza per iniziare a scrivere una storia secondo questo stile.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com