IL RICHIAMO DELLA FORESTA – analisi della Storia

By | Maggio 20, 2020

Articolo dedicato all’analisi de Il richiamo della foresta, celebre Romanzo d’avventura di Jack London

In questo primo articolo dedicato all’analisi delle opere narrative più famose desidero esaminare l‘escalation del Conflitto Principale e l’Arco di Sviluppo del Protagonista contenuti all’interno del celebre Romanzo d’avventura Il Richiamo della Foresta di Jack London.

Voglio mostrarti, passo dopo passo, il susseguirsi incessante di complicazioni che Buck affronta in questa parte della sua vita e in che modo esse costruiscono il percorso evolutivo che lo trasformano da cane tranquillo e casalingo ad animale libero e spietato. Un viaggio che conduce l’animale alla scoperta della propria forza ma anche della propria ferocia, lati della sua personalità che – all’inizio della vicenda – gli sono del tutto sconosciuti.

Lezione Base - Arco di Sviluppo del Personaggio

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

Il Richiamo della Foresta

Il Richiamo della foresta è quasi interamente ambientato nel Klondike, una regione dello Yukon situata nel Canada nord-occidentale, durante la corsa all’oro avvenuta in quella zona tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900.

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Escalation del Conflitto Principale

Equilibrio Iniziale: Buck, un bel cane di grossa taglia, conduce un’esistenza tranquilla. Vive in California, a Santa Clara, presso la residenza del giudice Miller.

Prima Complicazione: Manuel, il giardiniere della villa, rapisce Buck. Vuole venderlo per ripagare debiti di gioco.

Conseguenza: Buck viene consegnato ad un commerciante di cani. L’uomo, per addestrare il cane all’obbedienza, gli fa imparare la dura legge del bastone.

Evoluzione di Buck: il cane scopre la crudeltà umana.

Seconda Complicazione: Buck viene spedito in Canada. Non appena giunge in Klondike assiste alla morte di Curly, un cane compagno di viaggio, che viene sbranato da un branco di husky.

Conseguenza: Buck comprende di non volere far la stessa fine di Curly

ANALISI GRANDI CLASSICI - I VIAGGI DI GULLIVER - LILLIPUT

Nuovo Equilibrio: Buck è stato venduto a due postini, Francois e Perrault. Entra a far parte della muta di cani da slitta di loro proprietà.

Evoluzione di Buck: Insieme agli altri cani impara a sopravvivere, a lottare e a cercare cibo.

Terza complicazione: Buck sviluppa una feroce rivalità con Spitz il capo muta di Francois e Perrault.

Conseguenza: dopo una feroce lotta Buck uccide Spitz e prende il suo posto.

Evoluzione di Buck: il cane è sempre più forte, feroce e consapevole della proprio coraggio.

Quarta complicazione: Francois e Perrault sfruttano in modo eccessivo i cani.

Conseguenza: alcuni muoiono. Decidono di rivendere la muta ad un gruppo di cercatori d’oro.

Lezione Base - il Genere Narrativo

Nuovo Equilibrio: la muta viene acquistata da Charles, sua moglie Mercedes ed il fratello Hal, individui inesperti ed incapaci di gestire i cani.

Quinta complicazione: Gli animali vengono picchiati e, quando il cibo comincia a scarseggiare per tutti, molti di essi vengono lasciati morire di fame.

Conseguenza: Buck vede molti dei suoi compagni morire. Da quattordici individui si riducono solo a cinque.

Buck passa da un padrone all’altro, da una condizione all’altra, da un Nuovo Equilibrio all’altro. E ogni Nuovo – apparente – Equilibrio significa per lui l’inizio di un nuovo dramma. La tensione è sempre più crescente ma il cane riesce comunque a resistere alla magistrale capacità di adattamento del cane, caratteristica che gli permette di cavarsela in ogni situazione.

Svolta Narrativa: Charles, Mercedes e Hal giungono al campo di John Thornthon, un esperto della vita nella natura. L’uomo nota le pessime condizioni dei cani superstiti e avverte i tre incoscienti padroni di non continuare il viaggio e, soprattutto, di non avventurarsi con la muta sul lago ghiacciato poiché è pericolosissimo.

Sesta Complicazione: I tre non lo ascoltano e partono. Tuttavia Buck si rifiuta di andare con loro. Thornthon riesce a liberarlo dalla muta e lo trattiene al suo campo base.

Conseguenza: Hal maledice l’uomo e parte. Dopo solo un quarto di miglio il ghiaccio si rompe inghiottendo i tre sventurati e i cani rimanenti.

Nuovo Equilibrio: Thornthon è il nuovo padrone di Buck. Tra i due nasce una meravigliosa amicizia. Thorthon rimette Buck in perfetta salute. Buck lo ama e gli è devoto e fedele. Gli salva perfino la vita quando l’uomo cade nel gelido fiume.

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Evoluzione di Buck: Buck ha imparato tanto. Ha conosciuto il dolore fisico, la fame, la sofferenza. Ha imparato a sopravvivere, a lottare e a comandare. Tuttavia si tratta di un bagaglio importante per la sua vita che non gli impedisce di avere fiducia nel suo nuovo padrone.

Ancora una volta, grazie a Thorthon, Buck è catapultato in un Nuovo Equilibrio personale. Finalmente dopo tanta sofferenza, dopo aver riscoperto sé stesso e le sue capacità sembra aver ritrovato fiducia nell’uomo.

Il romanzo potrebbe concludersi anche qui, nel momento in cui Buck rinasce a nuova vita. Invece una nuova serie di prove aspetta Buck. Prove che, entro la conclusione della vicenda, lo trasformano nel cane fiero e leggendario che tutti conosciamo.

Settima Complicazione: Buck ama il suo nuovo padrone ma sente imperante il richiamo della vita selvaggia. Questa sensazione in lui si fa sempre più forte.

Conseguenza: mentre Thornthon e i suoi compagni cerano l’oro, il cane si avventura dentro la foresta per esplorarla ed assecondare quel desiderio che sente dentro di sé.

Evoluzione di Buck: stringe amicizia con diversi animali tra cui lupi, orsi e alci.

Ottava Complicazione ed Apice del Conflitto Principale: un giorno, di ritorno al campo, dopo una nottata passata con i suoi nuovi amici della foresta, Buck scopre che gli indiani Yeehat hanno attaccato il campo e hanno ucciso Thornthon e i suoi compagni.

Conseguenza: per vendicarsi Buck attacca gli indiani, uccidendone parecchi.

Evoluzione finale di Buck: da qual momento capisce che nulla della sua vecchia vita esiste più. Sceglie dunque di unirsi ad un branco di lupi, diventandone il capo.

Equilibrio Finale: Buck continua a far parlare di sé. Per gli indiani Yeehat è una figura leggendaria, un cane che nemmeno i migliori cacciatori riescono a catturare, un cane nobile e coraggioso che ogni anno torna al campo di Thorthon per piangere il suo padrone.

Il finale è amaro. Purtroppo Buck non ha trovato l’equilibrio che desiderava, cioè vivere in pace con l’uomo e la natura. Ha scelto di vivere nella foresta con i suoi simili. Tuttavia se la figura di Thorthon fosse stata ancora presente, avrebbe trovato il giusto compromesso tra l’amore per l’uomo e quello per la vita selvaggia.

ANALISI GENERI NARRATIVI - FANTASY

Conclusione

Il Richiamo della Foresta presenta una lunga serie di complicazioni che compongono la Linea Narrativa Principale. Ogni nuova complicazione determina una nuova sfida per Buck provocando continui salti dell’evoluzione della sua personalità.

La costruzione che London utilizza in questa Storia è estremamente intelligente: ad ogni Complicazione corrisponde una Conseguenza ed un Nuovo Equilibrio Personale. In questo modo la vicenda procede rapida e lineare grazie ad un crescendo di situazioni sempre più complicate.

Nonostante la semplice costruzione a Fabula, l’attenzione del lettore viene mantenuta alta perché il susseguirsi di eventi inaspettati lo costringe a domandarsi cosa succederà dopo.

Non solo, ogni evento traumatico che Buck subisce è una sorta di addestramento forzato. Tuttavia, senza ogni singolo evento, senza la sofferenza patita, non avrebbe apprezzato così tanto Torthon e forse non sarebbe nemmeno stato il cane leggendario che diviene alla fine della vicenda.

Lezione Base - Fabula e Intreccio

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI