In questo nuovo articolo dedicato ai Grandi Classici desidero esaminare il Romanzo Scarface di Armitage Trail (pseudonimo di Maurice Coons), un’opera decisamente Noir ma intrisa di azione e di risvolti tipici di un Thriller.
Scarface racconta il susseguirsi di eventi che portano Tony Guarino, un giovane ambizioso, intelligente e spregiudicato – figlio di emigranti italiani – a scalare i vertici della malavita organizzata.
L’autore non fa alcun chiaro riferimento alla città in cui si svolgono i fatti. Tuttavia si tratta con buona probabilità di Chicago, metropoli in cui Trail si trasferì con la famiglia nel 1920 e dove visse fianco a fianco con i più famosi gangster dell’epoca.
Si pensa inoltre che la figura di Tony Guarino sia ispirata a quella di Al Capone, uno dei criminali più pericolosi ed influenti che l’America degli anni ’20/’30 del ‘900 abbia mai conosciuto.
Il soprannome Scarface – lo Sfregiato – si riferisce invece alla vistosa cicatrice sul viso che Tony si è procurato dopo alcuni mesi passati a combattere al fronte. Era in corso la prima Guerra Mondiale e la ferita al volto lo sfigura la punto da renderlo irriconoscibile.
Questo Romanzo ha avuto così tanto successo che ne hanno tratto ben due trasposizioni cinematografiche:
- Scarface – lo Sfregiato: film diretto nel 1932 da Howard Hawks e da Richard Rosson.
- Scarface: remake del film del 1932 – scritto da Oliver Stone e diretto da Brian De Palma. Portato al grande schermo nel 1983 ma stravolto nei contenuti rispetto al romanzo originale.
[sgmb id=”1″]
Scarface è un romanzo particolarmente ricco di eventi. Dunque ho dovuto suddividere l’analisi di questa opera in 5 articoli affinché potessi pubblicare materiale sufficientemente approfondito.
Ecco le altre 5 parti:
Scarface – analisi della Storia parte 2
Scarface – analisi della Storia parte 3
Scarface – analisi della Storia parte 4
Scarface – analisi della Storia parte 5
Scarface – analisi della Storia – parte 1
SCARFACE – PRIMO ATTO
La Storia è composta da un’unica Linea Narrativa Principale, è suddivisa in Tre Atti, viene narrata secondo un semplice Schema Narrativo a Fabula e copre un arco di tempo probabilmente di cinque/sei anni.
Equilibrio Iniziale: la vicenda si apre con Tony Guarino, una giovane promessa della malavita che, ancora una volta, chiede un appuntamento a Vyvyan Lovejoy, una donna molto attraente e della quale è innamorato da tempo.
Ingresso Nuovi Personaggi: non è facile avere l’attenzione della donna. Lui è molto giovane e Vyvyan Lovejoy è fidanzata con un potente e pericoloso boss della malavita locale: Al Spingola.
Prima Complicazione: Mentre Tony sta conversando con Vyvyan si avvicina una fiammante fuoriserie: a bordo c’è proprio Al Spingola che lancia un’occhiata minacciosa a Tony.
Ingresso Nuovo Personaggio: dopo l’inaspettato incontro Tony si reca alla sala da biliardo di un altro malavitoso locale, l’irlandese Klondike O’Hara.
Nuova Complicazione: all’improvviso la polizia fa irruzione ma Tony è tranquillo, sa che non hanno nulla contro di lui.
Ingresso Nuovo Personaggio: tuttavia uno dei poliziotti è suo fratello Ben Guarino, individuo molto amato e rispettato nel quartiere.
A notte tarda torna a casa. Ben è ancora sveglio e non perde occasione per fargli un sacco di raccomandazioni. Gli fa anche capire che è a conoscenza dei suoi movimenti e delle sue attività. Dopo aver ascoltato in silenzio la ramanzina, Tony va a dormire fantasticando su Vyvyan Lovejoy.
Evoluzione del Protagonista: Tony non intende arrendersi: vuole conquistare Vyvyan e la difficoltà che nasconde questa impresa gli aguzza ancora di più l’ingegno. Il giorno successivo noleggia un’auto decapottabile, racimola i suoi risparmi, si mette una pistola in tasca e fa in modo di farsi notare per strada dalla donna.
Quando mostra quello che ha a disposizione per lei riesce ad ottenere un appuntamento in un ristorante appartato, lontano da occhi indiscreti. Inoltre Al Spingola è fuori città quel giorno dunque possono stare abbastanza tranquilli.
La serata va molto bene ed il giorno dopo Tony, soddisfatto dell’incontro con la donna, le chiede un nuovo appuntamento a cena. Lei è riluttante: teme che Al possa scoprirli. L’insistenza di Tony convince Vyvyan ad accettare anche questo nuovo invito.
[sgmb id=”1″]
Nuova Complicazione: mentre i due amanti cenano al ristorante appare Al Spingola.
Conseguenza: ne nasce uno scontro a fuoco tra lui e Tony. Al Spingola ha la peggio e muore: Vyvyan è finalmente una donna libera.
Nuovo Equilibrio: La mattina successiva Tony si reca, come di sua abitudine, al locale di Klondike O’Hara. Con un gioco di sottintesi il ragazzo fa capire all’uomo di aver eliminato il temuto Al Spingola. Poi torna da Vyvyan e la rassicura dicendole che da quel momento in avanti si prenderà cura di lei.
Nuova Complicazione: quando ritorna da O’Hara, Tony viene prelevato dalla polizia: è accusato di essere l’omicida di Spigola.
L’interrogatorio viene interrotto da qualcosa di inaspettato: un decreto Habeas Corpus consente a Tony di essere rilasciato.
Evoluzione del Protagonista: ora l’autorità di Tony è ben chiara a tutti: la polizia locale conosce la sua importanza, è rispettato nell’ambiente malavitoso italiano ed anche in quello irlandese.
Nuovo Equilibrio: O’ Hara non si lascia sfuggire l’occasione e recluta il ragazzo all’interno della propria organizzazione. La mente di Tony è acuta ed intelligente. Ciò gli permette di escogitare numerose modalità, alcune molto creative, per estorcere parecchio denaro alla gente del quartiere senza utilizzare la violenza. Inoltre può godere dell’aiuto e dell’esperienza di Vyvyan per amministrare il denaro che guadagna.
Ingresso Nuovo Personaggio: Una sera i due vanno cena da Ike Bloom’s sulla 22ª. Lì Tony incontra per la prima volta Jane Conley, la famigerata “ragazza con la pistola”, ovvero una donna famosa nell’ambiente per essere un efficiente collaboratrice dei killer.
Nuova Complicazione: mentre Tony è impegnato a fissare la donna, un uomo avvicina Vyvyan con atteggiamento di approccio. Conseguenza: Tony non gradisce affatto e dunque gli sferra un potente pugno sul viso.
Ingresso Nuovo Personaggio: poco dopo scopre di aver colpito il Capitano Flanagan, lo spietato capo degli investigatori della città.
Nuova Complicazione: come se ciò non bastasse, appena fuori dal locale qualcuno attenta alla vita Tony con alcuni colpi di pistola.
Nuova Complicazione: il lunedì sera seguente Flanagan irrompe da O’Hara con una squadra di investigatori. Arrestano Tony e lo portano nell’ufficio di Flanagan.
Conseguenza: Giunto nel suo ufficio Flanagan restituisce a Tony il manrovescio ricevuto la sera prima.
Nuova Complicazione: poi gli dice di sapere bene che è stato arruolato da Klondike O’Hara e gli ordina di andarsene dalla città entro 24 ore.
Conseguenza: naturalmente Tony non intende obbedire alla richiesta, tuttavia da quel momento in poi la polizia non gli da pace: viene perseguitato e perquisito ad ogni angolo della strada.
Nuova Complicazione: questa situazione induce O’Hara a dargli il benservito. Apprezza molto il suo lavoro e le sue capacità ma la sua presenza è rischiosa per tutti. Anche Vyvyan è sempre più tesa.
Conseguenza: allora Tony decide di andare al cinema a piedi perché la sua macchina è a riparare a causa dell’attentato subito.
Nuova Complicazione: degli uomini lo seguono e ne nasce una nuova sparatoria dalla quale Tony esce illeso.
Nuovo Equilibrio: l’evento gli fa capire che è tempo di cambiare aria: decide di rispondere all’appello del governo americano e di arruolarsi nell’esercito. La Prima Guerra Mondiale è alle porte e può essere una buona occasione per sparire per un po’.
O’ Hara lo accompagna fino a South Bend e verso la una del mattino prende un treno per New York..
[sgmb id=”1″]
Evoluzione del Protagonista: due giorni dopo è nell’esercito. Qui Tony mostra velocemente il suo valore di soldato. In sei mesi diventa il primo sergente della sua compagnia e riceve perfino una medaglia al valore. Sui campi di battaglia affina ancora meglio le sue doti di leader e di combattente.
Finalmente la guerra finisce e viene congedato con un notevole gruzzolo: ben 6000 dollari!
Evoluzione del Protagonista: una delle battaglie che ha combattuto gli ha lasciato una lunga cicatrice sul lato sinistro della faccia dalla punta dell’orecchio fino alla base del mento. E ciò provoca anche un sollevamento perenne del lato sinistro della bocca che cambia completamente il suo aspetto rendendolo davvero inquietante.
Fine Primo Atto di Scarface
Qui si conclude un Primo Atto intriso di azione, nuove complicazioni e ingressi di nuovi personaggi che rendono la vicenda sempre sempre più ricca di colpi di scena e di tensione.
Tony raccoglie senza indugi ogni nuova sfida che si presenta sulla sua strada. Ciò gli consente di affinare sempre di più le sue doti criminali. E’ sempre più attento, è sempre più furbo, è sempre più coraggioso e spregiudicato. Al tempo stesso si rivela anche un uomo raffinato che non ama correre rischi per pochi spiccioli, una sorta di manager della criminalità.
L’Evoluzione del Protagonista pare inarrestabile. Questo percorso trasforma Tony Guarino negli Antieroi più riusciti di ogni tempo.
Vai alla seconda parte.