SCRITTISSIMO – come scrivere un libro – how to write a book
Skip to content
  • CHI SONO/MISSION/CONTATTI
  • * REGISTRATI *
  • * LOG IN *
  • INDICE ARTICOLI
  • LEZIONI BASE tecnica
  • LEZIONI BASE personaggi
  • GRANDI CLASSICI
  • GRANDI PERSONAGGI
  • GENERI NARRATIVI
  • FATTI CURIOSI
  • VITA DA SCRITTORE
  • TECNICA
  • GLOSSARIO NARRATIVO
  • PRIVACY POLICY (IT)
  • PRIVACY POLICY (EN)
  • COOKIE POLICY (IT)
  • COOKIE POLICY (EN)

SCRIVERE UN DIALOGO EFFICACE: un semplice suggerimento

By Scrittissimo | Maggio 19, 2019
0 Comment

Articolo che svela un semplice trucco per scrivere un Dialogo efficace. Con esempio

Molte scuole di pensiero ritengono che un Dialogo tra Personaggi – per essere funzionale ed interessante – debba assomigliare alle conversazioni che avvengono nella vita reale.

Questo è certamente vero! Tuttavia un colloquio tra individui in carne ed ossa è (quasi sempre) intriso di innumerevoli imperfezioni linguistiche e di carenze tecniche che, qualora venissero inserite all’interno di un Dialogo tra i Personaggi della tua Storia, rischierebbero di farlo apparire noioso e ridondante.

Basti pensare ai numerosi intercalare ed interruzioni che le persone utilizzano nei loro discorsi. Espressioni come uhm, ehm, dunque, cioè, però, cosa volevo dire? Eeh? Noo, ma dai? – a meno che non servano per sottolineare il temperamento incerto del Personaggio – non rappresentano mai un buon sistema per esprimersi.

Tecnica Narrativa - come iniziare una Storia

Per non parlare poi dell’eccessivo utilizzo degli avverbi come assolutamente, incredibilmente, possibilmente, veramente o della fastidiosa consuetudine di passare da un argomento all’altro senza preavviso o connessione logica o di essere interrotti mentre si tenta di esporre un’idea.

Sebbene questo tipo di imprecisioni sia più che accettabile nelle conversazioni tra le persone in carne ed ossa, quando si tratta di Dialogo tra i personaggi di una Storia è necessario trovare forme alternative di espressione, forme più consone alla forma scritta.

Tecnica Narrativa - come inserire le Modalità Narrative dentro ad un Dialogo

Scrivere un Dialogo efficace

Il segreto per scrivere un Dialogo efficace risiede quasi sempre nell’essenzialità dei contenuti.

Per spiegarti meglio cosa intendo dire con essenzialità ti mostro un semplice esempio:

– Ciao Giorgio, come stai?

– Bene grazie, e tu?

– Niente male. Ti ho chiamato perché mi piacerebbe organizzare una cena tra ex colleghi. Verresti?

– Ehm, non so..senti…vediamo. È che ultimamente finisco tardi di lavorare, Lucia va in palestra, devo organizzare i bambini per la cena..

– Umh…

– Quando intendete farla?

– Mah…dunque…pensavo martedì prossimo.

– Dunque… martedì prossimo non posso. Cosa mi dici di giovedì?

– E sì dai, giovedì potrebbe andare bene. Adesso chiamo anche Giovanni e Francesco chiedo se va bene anche per loro.

Tecnica Narrativa - la Descrizione Sensoriale

Quanto è noiosa ed imprecisa questa conversazione! È piena zeppa di ripetizioni e di intercalare (e, si dai, uhm, non so senti..vediamo) fattori del tutto normali in colloquio tra amici, ma del tutto superflui e controproducenti quando si tratta di Dialogo tra i Personaggi della tua Fiction!

Per non parlare poi di quei dettagli completamente inutili sulla condizione di salute dei due interlocutori e sulla contrattazione che avviene per stabilire il giorno della cena!

Questo eccessivo inserimento di notizie superflue rallenta il flusso della conversazione e (in questo specifico caso) non aggiunge nulla di interessante per il Lettore.

Molto più efficace sarebbe un Dialogo di questo tipo:

– Mauro, che piacere incontrarti

– Ehilà Giuseppe! Quanto tempo!

– Stavo pensando di organizzare una cena tra ex colleghi, il prossimo giovedì al ristorante della piazza. Sei dei nostri?

– Molto volentieri!

Sebbene si tratti comunque di un colloquio poco interessante, esso arriva dritto al punto e riduce al minimo le battute di conversazione tra i Personaggi.

In questo breve Dialogo i personaggi si sono accordati per una cena tra ex colleghi come dell’esempio precedente, ma lo hanno fatto in maniera decisamente più sintetica, senza tergiversare e senza aggiungere dettagli inutili.

Non solo.

Lezione Base - differenza tra Mostrare e Raccontare

Tecnica Narrativa - le 6 Modalità Narrative

Nonostante si tratti di un colloquio molto corto, è chiaro ed evidente che i due personaggi non si vedono da tempo e che tra loro c’è ancora complicità ed affetto, il che contribuisce a mantenere intatta la parte emotiva della conversazione.

L’essenzialità del Dialogo è un fattore indispensabile per la buona riuscita di un Dialogo, così come lo è per la corretta realizzazione di qualsiasi altro brano narrativo, che si tratti di Descrizione, di Azione o di altro.

Noi Scrittori non dobbiamo mai dimenticare che il Lettore approccia la nostra Storia sempre per la prima volta e qualsiasi “distrazione” o divagazione che viene interposta durante la lettura, potrebbe spostare il focus della sua attenzione dallo svolgimento della vicenda.

E mettere il Lettore nella condizione di domandarsi per quale motivo sono stati inseriti dettagli inutili che nella globalità della situazione non portano da nessuna parte, ti assicuro, non è mai una condizione consigliabile!

Naturalmente, come in ogni faccenda della vita :)), esiste un’eccezione importante a questa regola.

Ci sono cioè delle situazioni in cui “sporcare il Dialogo” con imperfezioni linguistiche e tecniche può rivelarsi molto utile per caratterizzare un Personaggio o per enfatizzarne alcune particolarità culturali, psicologiche o comportamentali.

scrivere un dialogo

Per esempio un Personaggio che si esprime utilizzando molti intercalare come ehm, dunque, ah già, può indicare un individuo incerto, insicuro o che sta mentendo.

Oppure un Personaggio che tergiversa, che risponde con una domanda ad una domanda o che tenta di cambiare discorso, può invece indicare una persona che vuole nascondere qualcosa o spostare l’attenzione su qualcosa d’altro.

Oppure un Personaggio che è lento nel ribattere, o che interpone lunghi silenzi tra una frase e l’altra, potrebbe non essere nel pieno delle sue capacità cognitive perché terrorizzato, depresso, drogato, alcolizzato, imbottito di farmaci, ecc.

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

Conclusione

Eccoci giunti alla fine di questo articolo che spiega come scrivere un Dialogo efficace. Come ti ho già spiegato poche righe fa, l’essenzialità è un concetto che è possibile applicare non solo nel Dialogo ma in ogni contesto narrativo.

Tuttavia la quantità di informazioni e di dettagli che decidi di elargire al Lettore dipende anche dal Genere Narrativo a cui appartiene la Storia.

Generalmente nei Mystery o nei Thriller si dovrebbe fornire solo il minimo indispensabile affinché l’effetto suspense sia mantenuto ai massimi livelli. Invece nelle storie d’amore o romantiche il Lettore è maggiormente disposto a conoscere i dettagli più specifici, specialmente quelli legati alla Caratterizzazione dei Personaggi Maggiori.

Lezione Base - il Genere Narrativo

ANALISI GENERI NARRATIVI - MYSTERY

ANALISI GENERI NARRATIVI - THRILLER

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI

TECNICA
DIALOGO SCRIVERE UN DIALOGO EFFICACE

Related Posts

  • le Funzioni del Personaggio
    LE FUNZIONI DEL PERSONAGGIO – quali sono e come si usano – parte 2
  • OBIETTIVO DEL PERSONAGGIO – cosa è e a cosa serve
  • articolo che spiega come utilizzare il dialogo per caratterizzare i personaggi
    COME USARE IL DIALOGO per caratterizzare i personaggi
  • COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA SOSPENSIONE DELL’INCREDULITA’
Post navigation
← LA METAMORFOSI – analisi dei Personaggi HARD BOILED: storia e caratteristiche →

CERCA TRA + 100 ARTICOLI

METTI MI PIACE SU

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram

Articoli recenti

  • SHERLOCK HOLMES frasi celebri
  • ARTICOLI APPENA PUBBLICATI
  • 15 frasi divertenti di GEORGE BERNARD SHAW
  • 10 frasi d’amore da I MISERABILI
  • 10 frasi divertenti di EDGAR ALLAN POE
Copyright 2020 - tutti i diritti riservati
Simona Molgora: Author & Admin di scrittissimo.com
Iconic One Pro Theme | Powered by Wordpress
error: Content is protected !!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.