DIFFERENZA TRA ROMANZO E RACCONTO

By | Ottobre 16, 2019

» Lezione Base che spiega la differenza tra il formato narrativo del Romanzo e il formato narrativo del Racconto

Articolo aggiornato il 16/10/2019

La Lezione Base di oggi affronta un argomento piuttosto dibattuto, ovvero la differenza tra Romanzo e Racconto. Jane Eyre di Charlotte Brontë è un Romanzo, la Metamorfosi di Franz Kakfa è un Racconto. Uno Studio in Rosso di Arthur Conan Doyle è un Romanzo, le Notti Bianche di Fedor Dostoevskij è un Racconto Lungo.

ANALISI GRANDI PERSONAGGI - JANE EYRE

ANALISI GRANDI CLASSICI - LE NOTTI BIANCHE

Lasciando perdere tutte le declinazioni intermedie, la differenza sostanziale tra il Formato Narrativo del Romanzo e quello del Racconto – intesi nel senso classico del termine – può essere riassunta nelle seguenti caratteristiche.

Differenza tra Romanzo e Racconto – la lunghezza

E’ piuttosto ovvio … la prima essenziale differenza tra Romanzo e Racconto risiede nella lunghezza del testo narrato.

Lezione base che spiega la differenza tra romanzo e raccontoTuttavia è davvero difficile definire esattamente da quante battute o da quante pagine è composto un Romanzo o un Racconto poiché le variabili da considerare sono così numerose che fornire una risposta valida per ogni situazione è quasi impossibile. Eccone alcune:

• il Genere Narrativo: data la normale complessità della Trama, un Thriller o un Mystery potrebbero richiedere una maggiore estensione rispetto ad una storia d’amore. Dunque stabilire un numero di pagine o di battute valido per tutti i Generi Narrativi in circolazione non è possibile.

Lezione Base - il Genere Narrativo

• il formato, cartaceo o digitale: L’ebook non è soggetto (per definizione) ai costi di stampa, dunque (entro certi limiti) potrebbe segue regole differenti in fatto di lunghezza. Inoltre il formato ebook, per essere confortevole alla lettura, necessita di un’impaginazione differente con caratteri più distanziati rispetto ad un libro cartaceo.

• l’età anagrafica del pubblico: un Romanzo o un Racconto che si rivolgono ad un pubblico di ragazzi o di bambini sono – senza dubbio – più brevi rispetto a quelli dedicati agli adulti

Se vuoi approfondire l’argomento ti segnalo due link molto utili i quali forniscono, sull’argomento lunghezza, interpretazioni differenti:

Novel Writing Help

Jericho Writers

Differenza tra Romanzo e Racconto

Dunque superato il dilemma sulla lunghezza di un Romanzo o di un Racconto e sulle variabili che la influenzano, passo direttamente alle caratteristiche tecniche:

1. Il numero di Linee Narrative Principali e Secondarie

La differenza tra Romanzo e Racconto risiede prima di tutto nella quantità di Linee Narrative che formano la Trama. Un Romanzo possiede al suo interno una Linea Narrativa Principale e almeno tre/quattro Linee Narrative Secondarie consistenti, cioè piuttosto ricche di fatti e che coinvolgono un buon numero di personaggi. Un Racconto invece – in genere – è caratterizzato da una sola Linea Narrativa Principale che coinvolge quasi tutti i personaggi del Cast e una o al massimo due Linee Narrative Secondarie abbastanza ridotte.

Lezione Base - le Linee Narrative

2. il numero di Conflitti Principali e Secondari

Come ho già spiegato numerose volte, ogni Conflitto Narrativo da’ vita e forza alla relativa Linea Narrativa che lo contiene. Il Conflitto Narrativo Principale trascina tutta la vicenda, i Conflitti Narrativi Secondari gli fanno da contorno o da supporto. Il numero di Conflitti Narrativi presenti in un Romanzo o in un Racconto segue il numero di Linee Narrative che compongono la Trama della Storia.

Dunque un Romanzo possiede un Conflitto Narrativo Principale e almeno tre/quattro o più Conflitti Narrativi Secondari consistenti, cioè piuttosto ricchi di fatti e che coinvolgono un buon numero di personaggi. Un Racconto invece – in genere – è caratterizzato da un Conflitto Narrativo Principale che coinvolge quasi tutti i personaggi del Cast e una o al massimo due Conflitti Narrativi Secondari di bassa intensità.

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

3. Lo Schema Narrativo a Fabula o ad Intreccio

A causa della sua brevità, lo Schema a Fabula è più diffuso nel Racconto, l’Intreccio invece (favorito dalla maggiore complessità della Trama) è più adatto al Romanzo. Tuttavia, è valido anche il contrario. Per esempio, il Racconto Le notti Bianche di Fedor Dostoevskij, è ricco di Flashback che interrompono la Narrazione a Fabula facendola assomigliare ad un Intreccio. Invece Jane Eyre di Charlotte Brontë – Romanzo sostanzioso e complesso che si adatterebbe bene ad uno Schema ad Intreccio – è narrato quasi interamente a Fabula.

Lezione Base - Fabula e Intreccio

4. il numero dei personaggi

La quarta differenza tra Romanzo e Racconto risiede nel numero dei personaggi del Cast. Un Romanzo ne contiene (escludendo le comparse) almeno tredici-quattordici, o anche di più. Per esempio il romanzo di Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso, vanta un cast di almeno quattordici personaggi senza considerare tutte le comparse. Invece il Racconto di Franz Kakfa, la Metamorfosi, conta sei personaggi e il Racconto Lungo Le Notti Bianche di Fedor Dostoevskij, solo cinque.

ANALISI GRANDI CLASSICI - LA METAMORFOSI

ANALISI GRANDI CLASSICI - UNO STUDIO IN ROSSO

Romanzo e Racconto – caratteristiche comuni

Esistono anche numerose caratteristiche tecniche che accomunano Romanzo e Racconto. Infatti, a prescindere dalla lunghezza della vicenda, Romanzo e Racconto:

• utilizzano la scrittura in prosa

• necessitano della presenza di un Protagonista ed Antagonista affinché possa prendere vita il Conflitto Narrativo Principale

• in base al Genere Narrativo di appartenenza, si adattano ad ogni tipologia di Punto di Vista Narrativo, che sia in Prima, Seconda o Terza Persona, che sia Singolo, Multiplo oppure Onnisciente, che sia Soggettivo oppure Oggettivo

Tecnica Narrativa - come scegliere il Punto di Vista

• in base al Genere Narrativo di appartenenza, possono impiegare qualsiasi tipologia di Ambientazione e di Atmosfera Narrativa

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Lezione Base che spiega cosa è la atmosfera narrativa e a cosa serve

• in base al Genere Narrativo di appartenenza, possono sviluppare qualsiasi Tema, Tematica e dimostrare qualsiasi tipologia di Messaggio Tematico

• possono svilupparsi all’interno di qualsiasi tipologia di Genere o Sotto-Genere Narrativo

• devono usare preferibilmente la Struttura in Tre Atti, indipendentemente dalla lunghezza della Storia, dal numero di Personaggi, di Linee Narrative e di Conflitti

• possono utilizzare tutte le sei Modalità Narrative, senza particolari limitazioni di sorta

Tecnica Narrativa - le 6 Modalità Narrative

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

GLOSSARIO NARRATIVO

LEZIONI BASE

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI