Articolo che spiega le caratteristiche e le Convenzioni di Genere del Noir, un sotto-genere Narrativo appartenente al Genere Maggiore del Thriller
Il Noir è un Sottogenere Narrativo che appartiene al Genere Maggiore del Thriller (e non a quello del Mystery) per una serie di caratteristiche che saranno più chiare a breve.
Il termine Noir deriva del francese Roman Noir che, letteralmente, significa Romanzo Nero. In realtà, l’aggettivo nero si riferisce più propriamente al concetto di tetro, cupo, malinconico, fumoso, marcatamente pessimista, ovvero le caratteristiche essenziali che distinguono nettamente una Storia Noir da altre tipologie di storie appartenenti a Generi Narrativi similari.
Noir – un po’ di storia
Il termine originale di Roman Noir veniva utilizzato in Francia nel diciottesimo secolo per indicare la letteratura gotica britannica, un filone narrativo caratterizzato dall’unione tra Romanticismo e Horror. Tuttavia è nel secondo dopoguerra che il termine ha acquisito un significato più simile a quello attuale.
All’inizio del secolo scorso gli storici e i critici letterari francesi infatti hanno tirato fuori dal cassetto il termine Noir per identificare l’Hard Boiled, l’importante Genere Narrativo nato negli Stati Uniti nei primi anni ’20 e capitanato da autori come John Carroll, John Daly, Dashiell Hammett e dagli scrittori della rivista Black Mask.
Tuttavia questa sovrapposizione è rimasta relegata soprattutto al territorio francese perché negli Stati Uniti il Noir era considerato (e lo è tutt’ora) un sottogenere Narrativo ben distinto dall’Hard Boiled.
Non a caso alcuni studiosi – ancora oggi – per contrassegnare la narrativa Noir d’oltreoceano parlano di American Noir.
In realtà in America il termine Noir è stato utilizzato ufficialmente a partire dal 1968 in riferimento ad opere cinematografiche, e poi, a partire dal 1984, anche ad opere narrative grazie all’editore Barry Gifford che ha riportato alla ribalta autori (quasi dimenticati ma assolutamente Noir) come:
• Cornell Woolrich autore de “La Donna fantasma” e di “It had to be murdered”, il romanzo da cui è stato tratto il film “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock.
Inoltre Woolrich è noto per la “serie nera”:
– La sposa era in nero
– L’angelo nero
– Incubo nero
– Appuntamenti in nero
Qualche scuola di pensiero sostiene che il Noir sia una diretta derivazione dell’Hard Boiled. Non possiedo elementi sufficienti per contestare tale affermazione, tuttavia grazie ai miei studi in materia, posso affermare con ragionevole certezza che, anche se ciò fosse vero, Hard Boiled e Noir possiedono tutta una serie di caratteristiche e di Convenzioni di Genere che, nel tempo, hanno condotto questi due filoni narrativi a differenziarsi tra loro con forza.
Infatti, come ho già spiegato nell’articolo dedicato all’Hard Boiled, la figura dell’investigatore è molto rilevante. Egli, da buon Protagonista, si fa carico di condurre la Linea Narrativa Principale, svolgendo le indagini e (ove possibile) cercando di risolvere il caso. Proprio per questo – buona parte delle storie Hard Boiled – sono scritte con il Punto di Vista in Prima Persona!
Invece nel Noir puro e classico non avviene alcuna attività investigativa rilevante. La vicenda si sviluppa e ruota attorno ai fatti criminosi compiuti dal Protagonista (o dai Protagonisti) per i quali non vi è (quasi) MAI una risoluzione e nemmeno un lieto fine
Noir – caratteristiche
Adesso che ne sappiamo un po’ di più sull’origine del Noir e di cosa lo differenzia dall’Hard Boiled, vediamo le più importanti Convenzioni di Genere che lo rendono riconoscibile:
-
la vicenda si sviluppa attorno ad uno o più crimini maturati talvolta in ambienti malavitosi, talvolta in ambienti comuni, lavorativi o famigliari e che difficilmente trovano risoluzione.
-
sono presenti elementi caratteristici e distintivi come pistole fumanti, atmosfera fosca, gangster, prostituzione, intrighi, tradimenti, rapine, ricatti, omicidi, corruzione, truffe, cruda violenza, ecc.
-
il Protagonista della vicenda è spesso un individuo ordinario, che svolge una vita apparentemente normale e che, ad un certo punto della sua vita – a causa di stimoli di vario tipo o di nevrosi personali – si trova nella condizione di compiere un crimine.
-
altre volte invece il Protagonista è un criminale vero e proprio, un delinquente che conduce una vita all’insegna della malavita più spregevole.
-
il Protagonista è sempre un Antieroe, cioè un individuo che non incarna doti umane positive ma propende verso l’ambiguità morale o l’insicurezza, l’autodistruzione, l’avidità esasperata, il cinismo, l’alienazione o comunque tutto ciò che contribuisce ad accentuare l’Atmosfera fosca, cupa, pessimista tipica di questo Genere Narrativo.
-
l’Ambientazione è una componente fondamentale della Storia. Generalmente la città in cui si svolgono i fatti rappresenta una parte essenziale della Trama, al punto che – in alcune storie – essa diviene un’importante Coprotagonista.
-
l’Ambientazione metropolitana comporta anche una parte rilevante di Azione: sparatorie, inseguimenti, colluttazioni, scontri fisici sono componenti usuali.
-
nelle storie Noir la risoluzione del crimine non è mai lo scopo della vicenda. L’obiettivo del Noir vero e puro consiste nel raccontare gli aspetti cupi e violenti della società affinché al Lettore venga trasmessa una visione del mondo pessimistica o drammatica.
-
è presente il sesso (poco o per nulla sentimentale) che spesso viene utilizzato per far avanzare la Trama. Per questo motivo sono regolarmente presenti personaggi femminili archetipici come la femme fatale, una donna naturalmente seducente ma anche manipolatrice, spesso motivata dall’avidità per il denaro.
-
il linguaggio utilizzato, in particolar modo quello nei dialoghi tra i personaggi, è crudo, realistico essenziale, stringato. C’è un ampio utilizzo del gergo metropolitano.
Altri autori e titoli Noir:
• Horace McCoy – alcuni titoli: Un sudario non ha tasche – non si uccidono così anche i cavalli?- sarei dovuto restare a casa.
• James Thompson – alcuni titoli: Un uomo da niente – Diavoli di donne
• James Mallahan Cain alcuni titoli: Mildred Pierce – La morte paga doppio – Il postino suona sempre due volte – Serenata
William.R. Burnett – alcuni titoli – piccolo Cesare – Giungla d’asfalto
• Lawrence Block alcuni titoli: L’ottavo passo – Una lunga linea di morte – Le colpe dei padri – Il ladro che credeva di essere Bogart – Il ladro che rubava figurine
Per concludere questa folta carrellata ti segnalo Cuore Nero – Geografie del Noir, una raccolta di racconti Noir di diciotto autori diversi tra cui anche alcuni italiani.
Ma tutto quello che ho da dirti a proposito di Noir non finisce qui.
Il Noir Mediterraneo
Come avrai certamente intuito il Noir è un Genere Narrativo in evoluzione perché soggetto a nuove e continue interpretazioni e reinterpretazioni. Queste caratteristiche lo rendono un genere talvolta difficile da inquadrare e da definire con esattezza.
E, sebbene ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per comprenderlo al meglio, voglio aggiungere ancora qualche particolare in più su questo affascinante e complesso Genere Narrativo, parlandoti brevemente del Noir Mediterraneo.
Il Noir Mediterraneo è, da molti considerato, un’importante diversificazione del Noir al punto che alcune scuole di pensiero tendono ad evidenziarlo con forza.
L’accezione Mediterraneo dipende soprattutto dalle origini geografiche degli autori che ambientano le proprie vicende in Paesi – appunto – mediterranei.
Nel Noir Mediterraneo le Convenzioni di Genere restano le medesime spiegate poco fa. La differenza sta nella particolare enfasi che viene data al contrasto tra la bellezza e la maestosità del paesaggio mediterraneo con la brutalità con la quale avvengono i crimini.
Gli esponenti più importanti del Noir Mediterraneo sono:
Massimo Carlotto – autore de L’oscura immensità della morte
Jean-Claude Izzo – autore della Trilogia marsigliese (Casino totale – Chourmo. il cuore di Marsiglia – marinai perduti)
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com