CAPITANI CORAGGIOSI – analisi della storia – seconda parte

By | Maggio 20, 2020

Seconda parte dell’articolo dedicato all’analisi del Romanzo d’Avventura di Rudyard Kipling, Capitani Coraggiosi

Continuiamo ora con la seconda parte dell’analisi del Romanzo d’avventura di tipo Young Adult Capitani Coraggiosi di Rudyard Kipling.

Puoi trovare la prima parte cliccando qui.

Capitani Coraggiosi – seconda parte del Secondo Atto

La vita in goletta si svolge tra lunghe conversazioni, canti, pulitura pesce e lezioni di vita.

Nuova Evoluzione del Protagonista: Harvey approfondisce sempre di più la sua amicizia con Dan e, poco a poco, anche con il resto della ciurma. Di tanto in tanto ripensa alla madre con immensa nostalgia. le manca molto e vorrebbe mostrarle l’uomo che sta diventando.

La vita al largo, fatta di lavoro ma anche di grandi momenti di pausa, dà modo ad Harvey di parlare di come viveva prima di salire a bordo della We’re Here: lusso, vita mondana e cibo pregiato erano per lui all’ordine del giorno. Tuttavia l’equipaggio, fatto di persone modeste e religiose, fa molta fatica a credere ai suoi racconti.

ANALISI GENERI NARRATIVI - YOUNG ADULT

La We’re Here sta proseguendo il suo viaggio verso nord, percorrendo tutto il confine orientale del Grande Banco alla ricerca di un posto dove gettare gli ormeggi e pescare.

Il Grande Banco è un gigantesco triangolo di mare con un lato ben 250 miglia travolto da tempesta e nebbia, costellato di iceberg, attraversato dalle rotte dei transatlantici e punteggiato dalle navi da pesca.

capiatni coraggiosi. goletta nella nebbia

Nuovo Equilibrio: La We’re Here giunge nei paraggi della zona del Grande Banco chiamata The Virgin. Qui incontra un nuovo banco di nebbia che mette in serio pericolo l’incolumità della goletta.

Nuova Complicazione: Dan e Harvey stanno mangiando frittelle prelevate di nascosto dalla cucina e, per sfuggire al cuoco, scappano in coperta. Lì trovano il capitano Disko che suona a gran forza la campana per segnalare la propria presenza ai transatlantici di passaggio.

Nuova Evoluzione del Protagonista: Harvey si vergogna di sè stesso ripensando ai quei momenti in cui aveva ritenuto “grandioso” se un transatlantico avesse travolto una goletta. Adesso è proprio lui ad essere a bordo di una di esse!

Nuova Complicazione: Infatti all’improvviso un transatlantico sfiora la We’re Here, per fortuna senza provocare alcuna conseguenza. E, da lì a poco, tutti l’equipaggio fa ritorno alla goletta.

Il pericolo non è ancora finito. Poco dopo un’altra goletta, la Jennie Cushman, viene letteralmente tranciata in due. Disko corre subito in suo aiuto ma l’unico che riesce a trarre in salvo è il capitano Jason Olley.

Dopo più di una settimana la nebbia sparisce. All’orizzonte appaiono numerosissime golette, ognuna di essere con le rispettive dories fuori a pescare.

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Nuovo Equilibrio: finalmente la We’re Here raggiunge l’area chiamata The Virgin.

Per avvicinarla la goletta deve passare in mezzo alle altre imbarcazioni ancorate. Disko è un grande manovratore, tuttavia i pescatori non risparmiano scherzi e motteggi.

Ad un tratto un banco di pesciolini argentei si muove velocemente in mezzo alle barche a causa di una balena che è stata disturbata dalla sua posizione. Questo scatena un tumulto di lenze e di reti che si aggrovigliano tra loro nel tentativo di pescare più merluzzi possibili.

Per tutta la notte l’area di The Virgin gorgoglia selvaggiamente. Nessuno cala alcun dory fino a mezzogiorno fino a che due pescatori della Day’s Eye escono in mare.

Nuova Complicazione: Nel giro di poco tempo la zona si riempie di imbarcazioni, ma non quelle della We’re Here. Disko non considera saggio sfidare la natura in quel modo; infatti quando la tempesta si fa più forte deve accogliere a bordo numerosi pescatori rimasti preda della furia dell’oceano. L’indomani si conosce il bilancio: numerosi uomini feriti e ben tre morti.

capiatni coraggiosi - mare in tempesta

Nuovo Equilibrio: il tempo è tornato di nuovo favorevole. La gara tra chi riempie per primo il carico continua. La We’re Here è testa a testa con la Parry Norman e le altre golette fanno il tifo e scommettono tabacco. La fine delle scorte di sale sancisce che il pescato è davvero notevole e che è arrivata l’ora di rientrare al porto.

Capitani Coraggiosi – Terzo Atto

Giunti a Glouchester la ciurma viene accolta dalla madre di Dan. Harvey non appena rivede la terra piange a dirotto. Poi manda un telegramma alla sua famiglia per comunicare che è sano e salvo.

Non appena il padre e la madre di Dan ricevono il telegramma organizzano immediatamente il viaggio verso Glouchester.

Nuovo Equilibrio: Finalmente Harvey riabbraccia i suoi genitori ma è subito chiaro che lui oramai è un ragazzo diverso. È un uomo. Il suo tono è cambiato, i suoi atteggiamenti sono quelli di un individuo maturo. Anzi comunica al padre che l’indomani non potrà ripartire ma dovrà lavorare: è l’incaricato delle bollette della goletta. C’è il pesce da consegnare al compratore.

Allora i due si accordano per incontrarsi alla banchina di Wouverman. Harvey viaggerà sulla We’re Here, il padre e la madre invece a bordo di una carrozza privata.

Non appena finisce di lavorare i genitori di Harvey vengono invitati a salire a bordo della We’re Here. Qui possono conoscere e ringraziare sentitamente tutto l’equipaggio e anche parlare con Disko Troop della condotta di Harvey sulla goletta. Disko ammette la bravura del ragazzo e di aver creduto che fosse pazzo quando parlava dell’agiatezza della famiglia.

È il momento dei saluti. Prima però la madre di Harvey invita l’equipaggio al deposito per vedere coi loro occhi la carrozza privata sulla quale hanno viaggiato.

Lezione Base - differenza tra Mostrare e Raccontare

Nuovo Equilibrio e svolta: nel frattempo Disko e Cheyne Sr restano a bordo della We’re Here a parlare. Il padre di Harvey svela di essere il proprietario di una flotta di sei navi che da San Francisco trasportano fino a Yokohama carichi di tè. Una di esse è comandata di Phil Airheart, un marinaio partito da Gluochester sei anni prima e che ora è divenuto ufficiale in seconda a bordo di una di quelle navi, la San Josè.

Cheyne Sr per ringraziare Disko di aver salvato suo figlio dalla morte gli propone di affidare per un paio d’anni il talentuoso Dan al comandante Airheart per farne un nuovo ufficiale in seconda. In più se acconsente a questa proposta gli garantisce spese di trasporto gratuite ogni volta che la famiglia desidera rivederlo. dopo la proposta si spostano a casa di Troop dove mettono a conoscenza Dan e la madre del nuovo progetto. Lei è felice per l’occasione capitata al figlio ma, al tempo stesso, ammette di odiare l’oceano per via dei numerosi parenti che esso ha ingoiato. Dan invece ne è davvero entusiasta.

Harvey ed il padre si trovano a conversare: l’uomo racconta al figlio come ha fatto a costruire la sua fortuna ed assieme parlano del futuro e di cosa potrebbe fare il ragazzo negli anni successivi prima di prendere in mano le redini della flotta.

Equilibrio Finale: Disko riprende la sua vita in oceano, Dan viene affidato a Phil Airheart che ne fa un ufficiale in seconda come previsto e Harvey frequenta con profitto il collegio Leland Standard Junior per divenire in futuro un brillante uomo d’affari.

Conclusione

Eccoci giunti alla fine dell’analisi del romanzo Capitani Coraggiosi. Come avevo premesso all’inizio di questo articolo, la vicenda (a mio parere) non si distingue per particolare dinamismo. Ma questo, intendiamoci, non è un difetto, bensì una caratteristica: non dobbiamo dimenticare infatti che ai tempi in cui Kipling scrisse Capitani Coraggiosi, questa tipologia di Narrazione era considerata molto avvincente.

Il grande pregio di Capitani Coraggiosi è – e sempre sarà – il modo in cui l’autore esplora la psicologia dei vari personaggi lasciando emergere le caratteristiche di ognuno poco alla volta, pagina dopo pagina. Credo proprio che l’analisi dei personaggi meriterebbe un articolo a parte.

Prima di lasciarci ti ricordo che puoi trovare la prima parte di questo articolo cliccando qui.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI