SCRITTISSIMO – come scrivere un libro – how to write a book
Skip to content
  • CHI SONO/MISSION/CONTATTI
  • * REGISTRATI *
  • * LOG IN *
  • INDICE ARTICOLI
  • LEZIONI BASE tecnica
  • LEZIONI BASE personaggi
  • GRANDI CLASSICI
  • GRANDI PERSONAGGI
  • GENERI NARRATIVI
  • FATTI CURIOSI
  • VITA DA SCRITTORE
  • TECNICA
  • GLOSSARIO NARRATIVO
  • PRIVACY POLICY (IT)
  • PRIVACY POLICY (EN)
  • COOKIE POLICY (IT)
  • COOKIE POLICY (EN)

LE 6 MODALITA’ NARRATIVE – seconda parte

By Scrittissimo | Maggio 18, 2019
0 Comment

Seconda parte dell’articolo che approfondisce le ultime tre Modalità Narrative (di sei) a disposizione dello Scrittore: Esposizione, Azione e Sintesi. Con esempi

Nella prima parte di questo articolo ti ho spiegato cosa sono le Modalità Narrative e perché è così importante conoscerle bene.

Ti ho mostrato semplici esempi di Dialogo, di Descrizione e di Riflessione affinché fossero chiare le differenze e le caratteristiche di questi tre importantissimi dispositivi tecnici.

Ora concludo questo esteso articolo analizzando le tre Modalità Narrative rimanenti:

  • Esposizione
  • Azione
  • Sintesi

Tecnica Narrativa - la Descrizione Sensoriale

LE 6 MODALITA’ NARRATIVE – spiegazione ed esempi – seconda parte

ESPOSIZIONE:

L’Esposizione è la Modalità Narrativa dedicata alle informazioni “di servizio” che il Narratore o i Personaggi comunicano al Lettore allo scopo di chiarire e/o approfondire alcuni aspetti della vicenda.

Molte volte capita che la Storia sia pregna di concetti da definire o da spiegare come nel caso di procedure tecniche, meccaniche, legali, poliziesche, religiose oppure riti, usanze, tradizioni o altri argomenti specifici dei quali il Lettore potrebbe non essere a conoscenza e che invece potrebbero essergli molto utili per comprendere al meglio i contenuti della Storia.

L’Esposizione dunque è una Modalita’ Narrativa che non manda avanti gli eventi della vicenda in alcun modo. Lo scrittore statunitense di Thriller – Dan Brown – nei romanzi Crypto, Le verità del Ghiaccio e Il Codice da Vinci fa ampio uso di Esposizione

ANALISI GENERI NARRATIVI - THRILLER

Esempio di Esposizione

Dopotutto si considerava uno dei più grandi estimatori di questo cocktail. Lo degustava da almeno trent’anni sempre allo stesso modo: 7 parti di vodka, 3 di liquore al caffè, tanto ghiaccio e una scorza di limone da succhiare rigorosamente prima di berlo.

Mark aveva domandato a parecchi barman l’origine di questo cocktail e solo Leon aveva saputo soddisfare la sua curiosità. Gli aveva spiegato che il cocktail Black Russian fu creato da un barman di nome Gustave Tops in occasione di una visita ufficiale dell’ambasciatore del Lussemburgo a Bruxelles. E che il nome black era dovuto al colore scuro del liquore al caffè, invece Russian dipendeva semplicemente dalla presenza della vodka e non da presunte origini della bevanda nel grande paese euroasiatico.

A Mark questa spiegazione era bastata e la ripeteva nella sua mente ogni volta che lo ingurgitava per ubriacarsi.

Questo è un chiaro esempio di pura Esposizione. Come hai certamente notato questo brano non contribuisce in alcun modo allo spostamento in avanti della vicenda, tuttavia fa qualcosa di altrettanto utile: spiega al Lettore cosa è un Black Russian fornendogli un valore informativo aggiunto.

Tecnica Narrativa - come scegliere il Punto di Vista

AZIONE:

L’Azione è la quinta Modalita’ Narrativa che voglio analizzare all’interno di questo maxi-articolo. L‘Azione serve per spiegare tutti i movimenti dei personaggi, dal semplice pensare fino a gettarsi da un treno in corsa.

Non solo. Perfino i verbi che introducono il Dialogo dei personaggi sono da me considerati mini porzioni di Azione. E’ importante precisare che l’Azione è sempre una spiegazione piuttosto dettagliata del susseguirsi dei movimenti dei personaggi.

L’Azione è una Modalità Narrativa espressa quasi sempre dal Narratore, tuttavia anche i Personaggi possono farne uso all’interno del Dialogo.

Questo non significa che in un brano di Azione debba essere precisato ogni singolo gesto, tuttavia quando la linea del tempo in cui si svolge l’Azione viene “ristretta” parecchio diviene Sintesi.

Questa distinzione sarà più chiara nell’ultimo paragrafo di questo articolo, quello dedicato alla Modalita’ Narrativa Sintesi.

Esempio di Azione

Leon aveva servito il quarto Black Russian ed era rimasto ad osservare l’uomo in attesa di un suo qualsiasi cenno di arresto. Come sperato Mark, al sopraggiungere del quarto bicchiere, aveva alzato finalmente le mani in segno di resa ma, un attimo dopo, aveva inspiegabilmente cominciato a puntare il dito indice contro ogni persona che entrava nel locale.

Non seppe mai dire cosa significassero quei gesti, tuttavia quando si era reso conto che la vista si stava offuscando a causa dei fumi della vodka e del liquore, aveva avuto la prontezza di scendere dallo sgabello, allontanarsi dal bancone e spostarsi sul divanetto vicino alla finestra.

In questo esempio l’Azione si svolge secondo una specifica successione di movimenti non troppo sintetizzati. Il Lettore riesce a seguire con la mente tutto lo svolgersi della situazione, a partire dal gesto di Leon che serve il quarto Black Russian a Mark, fino allo spostamento dell’uomo sul divanetto del locale.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

SINTESI

La Sintesi, lo dice la parola stessa, è il riassunto di una porzione di Storia che, per vari motivi tecnici, non necessita di approfondimento.

Generalmente la Sintesi viene utilizzata in punti specifici della Storia per creare un collegamento logico tra gli eventi come, per esempio, all’inizio o alla fine di un capitolo oppure tra una Scena e l’altra.

La Sintesi è una Modalita’ Narrativa dai contenuti piuttosto ampi, tuttavia, come già accennavo nel precedente paragrafo, questa Modalita’ Narrativa deve contenere un minimo di Azione in forma molto condensata.

Anche la Sintesi viene utilizzata in maniera quasi esclusiva dal Narratore, tuttavia i personaggi possono impiegarla all’interno di porzioni di Dialogo.

Tecnica Narrativa - Come scrivere un Dialogo efficace

Esempio di Sintesi

Mark aveva passato la nottata sul divanetto del locale fino al sopraggiungere della donna delle pulizie che, verso le sei del mattino, lo aveva svegliato con il frastuono dell’aspirapolvere.

Dopo un’abbondante colazione l’uomo aveva trascorso l’intera giornata a nuotare nella piscina dell’hotel e a prendere un po’ di sole in spiaggia speranzoso di smaltire al più presso la sbronza della sera precedente.

Nonostante il forte mal di testa che lo affliggeva da parecchie ore, la sua mente era particolarmente lucida e il suo tono allegro. Aveva conversato con un vicino di ombrellone a proposito di economia e di finanza, argomenti che lo appassionavano da anni e per i quali difficilmente trovava interlocutori alla sua altezza.

In questo esempio grazie alla Sintesi ho riassunto l’indomani del ricevimento senza entrare troppo nello specifico. Lo scopo di questo brano è quello di spostare in avanti la vicenda tralasciando dettagli inutili che non aggiungerebbero nulla alla vicenda.

ANALISI GRANDI PERSONAGGI - JAY GATSBY

Conclusione:

Eccoci giunti alla fine di questo maxi articolo dedicato alle 6 Modalita’ Narrative.

Affinché tutto fosse chiaro ho suddiviso in maniera abbastanza netta le differenti Modalita’ Narrative. In realtà, come avrai già intuito, normalmente si mescolano parecchio tra di loro.

Difficilmente troverai interi paragrafi dedicati ad una sola di esse. È più probabile che all’interno di una stessa frase ne appaiano due o tre!

Mescolare tra loro le 6 Modalita’ Narrative serve per dare ritmo e naturalezza alla Narrazione che, altrimenti, risulterebbe troppo spezzettata tecnicamente.

Sebbene non esista una percentuale di presenza consigliata per ogni Modalita’ Narrativa all’interno di una Storia, è importante tenere presente il Genere Narrativo di appartenenza.

lezione base che spiega cosa è una Storia

Lezione Base - il Genere Narrativo

Per esempio le Convenzioni di Genere indicano che un Hard Boiled dovrebbe dare molto spazio all’Azione e alla Riflessione e magari meno alla sintesi. Invece un Romanzo d’Avventura dovrebbe essere caratterizzato da parecchia Azione, poca Riflessione, poca Sintesi e magari poca Descrizione.

Dunque, sebbene le scelte in fatto di Modalita’ Narrative spesso dipendano anche dallo stile dello Scrittore e da ciò che egli vuole enfatizzare all’interno della sua Storia, tuttavia è importante valutare l’utilizzo di ognuna di esse anche in base al Genere Narrativo di appartenenza affinché al Lettore venga fornita la tipologia di Storia che egli si aspetta!

ANALISI GENERI NARRATIVI - HARD BOILED

ANALISI GRANDI CLASSICI - I VIAGGI DI GULLIVER - LILLIPUT

Puoi trovare la prima parte di questo articolo dedicato alla prime tre Modalita’ Narrative cliccando qui .

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI

TECNICA
AZIONE DESCRIZIONE DIALOGO ESPOSIZIONE MODALITA' NARRATIVE RIFLESSIONE SINTESI

Related Posts

  • le Funzioni del Personaggio
    LE FUNZIONI DEL PERSONAGGIO – quali sono e come si usano – parte 2
  • OBIETTIVO DEL PERSONAGGIO – cosa è e a cosa serve
  • articolo che spiega come utilizzare il dialogo per caratterizzare i personaggi
    COME USARE IL DIALOGO per caratterizzare i personaggi
  • COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA SOSPENSIONE DELL’INCREDULITA’
Post navigation
← LE 6 MODALITA’ NARRATIVE – prima parte NOIR – storia e caratteristiche →

CERCA TRA + 100 ARTICOLI

METTI MI PIACE SU

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram

Articoli recenti

  • SHERLOCK HOLMES frasi celebri
  • ARTICOLI APPENA PUBBLICATI
  • 15 frasi divertenti di GEORGE BERNARD SHAW
  • 10 frasi d’amore da I MISERABILI
  • 10 frasi divertenti di EDGAR ALLAN POE
Copyright 2020 - tutti i diritti riservati
Simona Molgora: Author & Admin di scrittissimo.com
Iconic One Pro Theme | Powered by Wordpress
error: Content is protected !!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.