SCRITTISSIMO – come scrivere un libro – how to write a book
Skip to content
  • CHI SONO/MISSION/CONTATTI
  • * REGISTRATI *
  • * LOG IN *
  • INDICE ARTICOLI
  • LEZIONI BASE tecnica
  • LEZIONI BASE personaggi
  • GRANDI CLASSICI
  • GRANDI PERSONAGGI
  • GENERI NARRATIVI
  • FATTI CURIOSI
  • VITA DA SCRITTORE
  • TECNICA
  • GLOSSARIO NARRATIVO
  • PRIVACY POLICY (IT)
  • PRIVACY POLICY (EN)
  • COOKIE POLICY (IT)
  • COOKIE POLICY (EN)

COME USARE IL DIALOGO per caratterizzare i personaggi

By Scrittissimo | Ottobre 27, 2019
0 Comment

» articolo che spiega come utilizzare il Dialogo per Caratterizzare i personaggi. Con esempi

versione youtube dell'articolo "come usare il dialogo per caratterizzare i personaggi"

Tra le 6 Modalità Narrative a disposizione dello Scrittore, il Dialogo è di sicuro quella più versatile perché permette di includere al suo interno qualsiasi argomento o tematica, a partire da una semplice Descrizione fino alle informazioni tecniche più sofisticate!

Questo significa che il Dialogo tra personaggi è un dispositivo in grado di sostituire (almeno in parte) il lavoro del Narratore.

Dunque perché non utilizzarlo ovunque sia possibile, anche quando si tratta di caratterizzare i personaggi?

Tecnica Narrativa - come inserire le Modalità Narrative dentro ad un Dialogo

Tecnica Narrativa - Come scrivere un Dialogo efficace

Come usare il Dialogo per caratterizzare i personaggi

Ecco un semplice esempio:

Narratore: Carlo non si sentiva affatto a suo agio in mezzo a tutta quella gente. La calca della piazza lo riportava quel giorno in cui era rimasto gravemente ferito nel tentativo di fuggire – assieme ad altre centinaia di persone – dal devastante incendio scoppiato allo stadio.

In questo brano il Narratore racconta (telling) in poche semplici parole uno stralcio di vita di Carlo.

Ora osserva come cambia l’effetto quando è Carlo a parlare di se’ stesso per mezzo di un Dialogo:

– Carlo, che hai? Non ti senti bene?

– Ehm … no… ecco… Tutta questa gente… La piazza… il ricordo mi ossessiona. Continuo a pensare all’incendio allo stadio, alla corsa disperata che ho fatto con centinaia di altre persone terrorizzate… Ero rimasto ferito gravemente… anzi, credevo davvero di non farcela!!

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

Come avrai certamente notato il contenuto non è affatto cambiato! È cambiato il modo in cui è stato esposto!

Carlo parlando di se’ stesso attraverso la propria voce, non solo ha alleggerito l’impatto globale di questo breve brano, ma ha fatto capire al Lettore che è stato vittima di un disastroso incendio.

Inoltre ha incluso al suo interno la paura e il dolore da lui provati quel giorno mostrando la propria emotività senza l’intervento del Narratore! In sostanza ha mostrato (Showing) anziché raccontare (Telling)!

Questo è il motivo per cui il Dialogo è un fantastico alleato per la creazione di personaggi credibili, vividi capaci di entrare a diretto contatto con il Lettore!

Lezione Base - differenza tra Mostrare e Raccontare

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI

TECNICA
CARATTERIZZAZIONE COME USARE IL DIALOGO DIALOGO

Related Posts

  • le Funzioni del Personaggio
    LE FUNZIONI DEL PERSONAGGIO – quali sono e come si usano – parte 2
  • OBIETTIVO DEL PERSONAGGIO – cosa è e a cosa serve
  • COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA SOSPENSIONE DELL’INCREDULITA’
  • 5 ELEMENTI DA PROGRAMMARE PRIMA DI SCRIVERE UNA STORIA
Post navigation
← FABULA ED INTRECCIO – cosa sono e a cosa servono COSA E’ LA SCENA E A COSA SERVE →

CERCA TRA + 100 ARTICOLI

METTI MI PIACE SU

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram

Articoli recenti

  • SHERLOCK HOLMES frasi celebri
  • ARTICOLI APPENA PUBBLICATI
  • 15 frasi divertenti di GEORGE BERNARD SHAW
  • 10 frasi d’amore da I MISERABILI
  • 10 frasi divertenti di EDGAR ALLAN POE
Copyright 2020 - tutti i diritti riservati
Simona Molgora: Author & Admin di scrittissimo.com
Iconic One Pro Theme | Powered by Wordpress
error: Content is protected !!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.