» articolo che spiega come utilizzare il Dialogo per Caratterizzare i personaggi. Con esempi
Tra le 6 Modalità Narrative a disposizione dello Scrittore, il Dialogo è di sicuro quella più versatile perché permette di includere al suo interno qualsiasi argomento o tematica, a partire da una semplice Descrizione fino alle informazioni tecniche più sofisticate!
Questo significa che il Dialogo tra personaggi è un dispositivo in grado di sostituire (almeno in parte) il lavoro del Narratore.
Dunque perché non utilizzarlo ovunque sia possibile, anche quando si tratta di caratterizzare i personaggi?
Come usare il Dialogo per caratterizzare i personaggi
Ecco un semplice esempio:
Narratore: Carlo non si sentiva affatto a suo agio in mezzo a tutta quella gente. La calca della piazza lo riportava quel giorno in cui era rimasto gravemente ferito nel tentativo di fuggire – assieme ad altre centinaia di persone – dal devastante incendio scoppiato allo stadio.
In questo brano il Narratore racconta (telling) in poche semplici parole uno stralcio di vita di Carlo.
Ora osserva come cambia l’effetto quando è Carlo a parlare di se’ stesso per mezzo di un Dialogo:
– Carlo, che hai? Non ti senti bene?
– Ehm … no… ecco… Tutta questa gente… La piazza… il ricordo mi ossessiona. Continuo a pensare all’incendio allo stadio, alla corsa disperata che ho fatto con centinaia di altre persone terrorizzate… Ero rimasto ferito gravemente… anzi, credevo davvero di non farcela!!
Come avrai certamente notato il contenuto non è affatto cambiato! È cambiato il modo in cui è stato esposto!
Carlo parlando di se’ stesso attraverso la propria voce, non solo ha alleggerito l’impatto globale di questo breve brano, ma ha fatto capire al Lettore che è stato vittima di un disastroso incendio.
Inoltre ha incluso al suo interno la paura e il dolore da lui provati quel giorno mostrando la propria emotività senza l’intervento del Narratore! In sostanza ha mostrato (Showing) anziché raccontare (Telling)!
Questo è il motivo per cui il Dialogo è un fantastico alleato per la creazione di personaggi credibili, vividi capaci di entrare a diretto contatto con il Lettore!
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com