» Lezione Base che spiega cosa è la Prima Bozza, a cosa serve e da quali elementi tecnici è composta
La Lezione Base di oggi analizza ed approfondisce il concetto di Prima Bozza. La Prima Bozza è l’insieme degli elementi tecnici basilari e preliminari che servono per dare forma alla Storia. Tali elementi, una volta rielaborati e sviluppati, condurranno alla Stesura Definitiva della stessa in maniera coerente e con la minor dispersione possibile di tempo e di energia.
La Prima Bozza non va confusa con il processo di ricerca preliminare delle informazioni storiche, scientifiche o tecniche su internet o in biblioteca da inserire nella vicenda. E nemmeno con la fase di ideazione, raggruppamento e selezione di idee utili. Si tratta di processi correlati ma indipendenti, processi che vanno collocati in ambiti e momenti diversi (precedenti o successivi) dalla Prima Bozza.
⇒ per approfondire:
Inoltre scrivere la Prima Bozza non significa nemmeno “provare a buttare giù qualcosa” in attesa o nella speranza che le idee vengano a galla e che la Storia prenda una forma. Anche in questo caso si tratta di una situazione diversa, una condizione che rientra negli esercizi per allentare il Blocco dello Scrittore nelle sue varie forme. Se sei infastidito/a da questa problematica vai alla pagina intitolata Vita da Scrittore per scoprire alcuni articoli ad essa dedicati:
LA PRIMA BOZZA – a cosa serve
La stesura della Prima Bozza deve essere considerata al pari di un qualsiasi altro dispositivo tecnico ai servizio dei professionisti e degli amanti della scrittura poiché permette di avere un’idea globale della vicenda prima ancora di cominciare a scriverne il più piccolo contenuto. Inoltre essa permette di mantenere il focus costantemente sulla Storia anche durante il processo di scrittura vero e proprio.
Ad onor del vero, andare letteralmente a “ruota libera” fin dalle prime fasi di progettazione della Storia può rivelarsi un metodo valido ed efficace per molti scrittori, specialmente per coloro che hanno dimestichezza con la gestione di tanto materiale da rielaborare in fasi successive.
Ma è altrettanto vero che “procedere istintivamente” espone al rischio (per i meno esperti) di andare fuori strada o di incappare perfino in blocchi creativi.
Ecco dunque che la compilazione della Prima Bozza secondo il sistema che sto per spiegare può rivelarsi un sistema valido per tutte le esigenze, a prescindere dal grado di competenza o dalle metodologie utilizzate abitualmente.
Dunque, a partire da questo presupposto, quali sono gli elementi tecnici che devono far parte della Prima Bozza?
Eccoli:
il Genere Narrativo e l’Atmosfera ad esso correlata
il Tema e la Tematica
la composizione del Cast dei personaggi
l’Obiettivo Principale dei Personaggi Leader
le caratteristiche del Conflitto Principale e dei Conflitti Secondari
il Messaggio Tematico
l’Arco di Sviluppo del Protagonista
l’Ambientazione
Sebbene esistano numerosi altri elementi che possono essere aggiunti a questo elenco, ti consiglio di cominciare a delineare ed approfondire almeno questi.
In che modo?
Compila per ognuno un paragrafo descrittivo. Più è dettagliato e meglio è. Una volta che lo hai completato avrai ottenuto un’idea globale della vicenda. Non solo: con questo pratico sistema eventuali “stonature” ti salteranno immediatamente all’occhio.
In un secondo momento potrai passare agli altri elementi utili all’arricchimento della Storia. Puoi trovarli tutti nella pagina dedicata alla Lezioni Base.
Un ultimo suggerimento. Clicca sull’immagine sottostante per accedere ad un vecchio articolo in cui suggerisco una modalità altrettanto valida per costruire la Prima Bozza
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com