Articolo che approfondisce le caratteristiche del Genere Narrativo Thriller e le relative Convenzioni di Genere
Thriller (dall’inglese to thrill – rabbrividire, fremere) è un termine piuttosto generico che serve per indicare tutta quella Narrativa che utilizza elementi come la tensione, la sorpresa, l’ansia o la paura per mantenere il Lettore in uno stato di elevata e costante Suspense.
Affinché ciò sia possibile, il Thriller è spesso caratterizzato da una Linea Narrativa Principale piuttosto complessa che lascia intravedere continue anticipazioni che, a loro volta, generano aspettative tali da mettere il Lettore nella costante condizione di domandarsi cosa accadrà dopo.
Sebbene questo Genere Narrativo di tipo Maggiore spesso contenga elementi tipici del filone poliziesco-investigativo, esso non si focalizza solo sulla soluzione del crimine, ma pone l’accento anche sulle motivazioni per cui esso è stato commesso e sulla modalità (possibilmente rocambolesca, movimentata) in cui il cattivo della situazione viene assicurato alla giustizia.
Convenzioni di Genere del Thriller
Ora vediamo insieme quali sono le Convenzioni di Genere che caratterizzano il Thriller:
-
nel Thriller la narrazione alterna fasi di ritmo concitato a brevi fasi di calma che, anziché fornire un attimo di respiro, aumentano nel Lettore la sensazione di pericolo imminente
-
la maggior parte di essi è ambientata in aree urbane, tuttavia ogni possibile Location si adatta bene a questo genere: ambientazioni naturali, città futuristiche, musei, aule di tribunali, laboratori scientifici, ospedali, aeroporti, stazioni ferroviarie, ecc…
-
il crimine in questione non è necessariamente un omicidio: può trattarsi di un qualunque reato verso l’economia, verso la natura, verso l’umanità, verso la società, verso un ente, verso un gruppo di persone, verso una religione o comunque verso un qualunque soggetto o istituzione
-
le tematiche che è possibile affrontare in un Thriller non conoscono limiti, purché venga mantenuto il senso di costante tensione tipico di questo genere. Tuttavia tra i soggetti più utilizzati troviamo: traffico di droga – armi – medicinali – sostanze illecite, spionaggio, abusi tecnologici – biologici – medici – legali, terrorismo, cospirazioni, crimini efferati, il tutto spesso condito da una buona dose di sesso, violenza, alcol o droga.
-
il Protagonista è generalmente un Personaggio con Funzione di Eroe perché deve possedere la credibilità e l’autorità per riportare ordine nel mondo sconvolto dalle azioni dell’Antagonista.
Tuttavia, come ho già avuto modo di dire altre volte, la figura del Protagonista con funzione di Antieroe resta una scelta adatta ad ogni Genere Narrativo. L’importate è che sia un individuo caratterizzato da una buona dose di determinazione affinché possa sostenere le continue e crescenti complicazioni e situazioni di pericolo che caratterizzano questo genere.
-
il Protagonista a volte è un individuo che viene mandato in missione per scoprire o portare alla luce segreti e sotterfugi già conosciuti ad altri livelli; altre volte invece è semplicemente l’individuo “prescelto”, colui (o colei) che per primo avverte la minaccia incombente ed è colui che, più di ogni altro, si mobilita per contenerla o per combatterla
Dunque, a seconda della tematica affrontata o del filone di appartenenza del Thriller, il Protagonista può essere un detective privato, un legale, un medico, un ufficiale militare, un esperto, un professionista, uno scienziato, o comunque un individuo capace di individuare il malvagio e contribuire (in un modo o nell’altro) ad assicurarlo alla giustizia.
-
all’interno di un Thriller la figura dell’Antagonista, almeno all’inizio della Narrazione, può apparire più forte o più influente rispetto a quella del Protagonista affinché, fin da subito, al Lettore venga trasmessa la sensazione di pericolo incombente.
-
l‘Antagonista potrebbe essere evidente fin da subito, oppure rimanere celato nell’ombra o sotto false spoglie o dietro le sembianze dell’insospettabile.
-
in un Thriller è importante fornire all’Antagonista delle forti motivazioni che ne spieghino il comportamento. Non importa se plausibili o inaccettabili, l’importante è che siano presenti.
Uno dei cliché più utilizzati è il Personaggio in cerca di vendetta a causa di un episodio spiacevole subito nell’infanzia o nel passato.
-
dunque, a seconda della tematica trattata, la figura dell’Antagonista può essere: un maniaco, un molestatore, uno psicopatico, uno stalker, un rapitore, un serial killer, uno stupratore, uno scienziato senza scrupoli, un medico sadico, o comunque chiunque abbia intenzioni malvagie allo scopo di fare del male per scelleratezza o per vendetta o per trarre un qualsiasi profitto personale
-
la maggior parte dei Thriller includono elementi poliziesco-investigativi, quindi è naturale che le forze dell’ordine siano presenti o comunque vengano coinvolte in maniera più o meno intensa all’interno della Trama. Tuttavia l’applicazione della legge è di solito raffigurata come inutile o perfino dannosa e/o corrotta.
Diversificazioni del Thriller
Fino a questo momento ti ho spiegato cosa caratterizza il Genere Narrativo Thriller. Tuttavia, parlare solamente di Thriller nudo e puro oramai sta diventando sempre più in disuso perché hanno preso ampiamente piede una miriade di Cross-Genre che, a loro volta, rappresentano dei filoni molto ampi e largamente apprezzati.
Eccone alcuni:
Action-Thriller: l’azione è parte essenziale della Trama. Inseguimenti, scontri fisici, l’utilizzo di armi sono elementi ampiamente utilizzati in questo filone.
Comedy-Thriller: l’umorismo, gli equivoci o la comicità guidano lo svolgimento dei fatti, il tutto condito con una buona dose di attesa, trepidazione o tensione.
Romantic-Thriller: il romanticismo è parte essenziale della trama senza dimenticare la suspense e la sorpresa.
Techno-Thriller: la tecnologia è parte essenziale della narrazione
Psyco-Thriller: questo filone da ampio risalto alla componente psicologia dei personaggi, in particolar modo a quella dal Protagonista. La vicenda potrebbe essere caratterizzata da una lotta psicologica tra due individui oppure al tentativo di manipolazione della psiche di qualcuno o di un gruppo di persone.
Legal-Thriller: la vicenda ruota attorno a casi giudiziari da risolvere, dunque personaggi fondamentali in questo sottogenere sono avvocati, pubblici ministeri, giudici e tutte le figure che hanno a che fare con il mondo giudiziario
Medical-Thriller: la vicenda si snoda generalmente in relazione ad una piaga da sconfiggere oppure all’uso fraudolento, immorale o illegale di pratiche o tecnologie mediche. Il Protagonista può essere un medico che scopre un complotto, o che scopre l’antidoto contro il virus. Oppure un malato che subisce l’ingiustizia, un parente del paziente a cui hanno inflitto una terapia non etica, ecc…
E la lista dei Cross-Genre potrebbe continuare a lungo, vista l’ampia varietà di argomenti applicabili ad un Thriller.
Conclusione
Il Thriller è un Genere Narrativo molto diffuso ed apprezzato proprio grazie alla sua versatilità; tuttavia, affinché la sua essenza rimanga intatta, non bisogna perdere di vista il principio base che lo distingue dagli altri generi narrativi similari, ovvero procurare forte emozioni al Lettore attraverso un Ritmo Narrativo concitato che causa continui innalzamenti e cadute della Suspense.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com