IL MESSAGGIO TEMATICO – cosa è e a cosa serve

By | Maggio 28, 2019

» Lezione Base che spiega cosa è il Messaggio Tematico, come utilizzarlo al meglio e perché è importante inserirlo nella Storia

La Lezione Base di oggi affronta un argomento tecnico poco conosciuto ma assolutamente indispensabile per far funzionare al meglio la tua Storia, ovvero il Messaggio Tematico.

Che cosa è il Messaggio Tematico?

Il Messaggio Tematico è l’insegnamento che lo Scrittore vuole trasmettere attraverso la propria opera.

Non c’è limite al genere di messaggio che è possibile comunicare al Lettore. Può trattarsi di un consiglio, di un’idea, di un suggerimento, di una proposta o di un avvertimento. E non c’è nemmeno limite al tono di tale messaggio. Può essere universale, idealista, ironico, bizzarro, comico, severo, terrificante, controverso e via dicendo.

lezione base che spiega cosa è una Storia

Anzi, si potrebbe perfino inserirne due o anche tre (uno principale e altri secondari), il tutto in relazione all’estensione della vicenda, al numero di Linee Narrative presenti in essa, alla tipologia di contenuti e agli scopi generali della Storia!

Contenuto del Messaggio Tematico

Tuttavia esiste una sola limitazione che riguarda la libertà di espressione del Messaggio Tematico!

L’unica vera regola che ti consiglio di osservare SEMPRE è che sia MORALMENTE ACCETTABILE!

Dunque NON deve essere violento, offensivo o discriminatorio nei confronti di persone, cose, animali, religioni, associazioni, istituzioni, eccetera.

ANALISI GENERI NARRATIVI - NOIR

Ora che hai scoperto cosa è un Messaggio Tematico probabilmente ti starai domandando: ma è davvero così indispensabile trasmettere al Lettore un proprio pensiero o una propria idea? Non sarebbe più semplice scrivere una bella storia e basta?

Beh, probabilmente è così!

Tuttavia la storia della narrativa e dalla letteratura suggerisce il contrario. Le opere rimaste inossidabili e memorabili nonostante il passare del tempo sono proprio quelle che hanno lasciato nel Lettore un’impronta emotiva inaspettata, un nuovo modo di vedere un determinato argomento, un motivo per riflettere su qualcosa mai considerato prima.

Tecnica Narrativa - come iniziare una Storia

Ma il vantaggio che un Messaggio Tematico può portare con sé non si riduce solamente ad un beneficio a lungo termine per il Lettore. Esso può rivelarsi un enorme vantaggio tecnico anche in favore dello Scrittore!

Se, per esempio, voglio comunicare ai miei lettori l’idea – i cani sono i migliori amici dell’uomo – ho già “scritto” una buona parte della mia Storia!

Cioè ne ho già stabilito i contenuti, le caratteristiche del Conflitto Narrativo, la tipologia dei personaggi e persino come potrebbero svolgersi i fatti nell’Equilibrio Finale!

Dunque pianificare almeno a grandi linee il contenuto del Messaggio Tematico fin dalla stesura della Prima Bozza, oltre ad essere un valore aggiunto per il Lettore, riduce ai minimi termini la possibilità di andare fuori tema e mantiene fissa la direzione che la Storia dovrà rispettare!

Spiego l’importanza di stabilire il Messaggio tematico fin dalle prime fasi di progettazione al punto numero 2 di questo articolo:

Tecnica Narrativa - come scrivere una Bozza di Trama in 7 passi

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI

Click here to read the English Version of this article