IL CONFLITTO NARRATIVO – cosa è e a cosa serve

By | Maggio 28, 2019

» Lezione Base che spiega cosa è il Conflitto Narrativo e la differenza tra Conflitto Narrativo Principale e Conflitto Narrativo Secondario

La Lezione Base di oggi è dedicata all’analisi di un concetto tecnico di vitale importanza, ovvero il Conflitto Narrativo.

Il Conflitto Narrativo è la questione o la problematica che – ad un certo punto della Narrazione – irrompe nella vita dei personaggi sconvolgendola in maniera più o meno intensa.

il conflitto narrativo è la questione o la problematica che i personaggi devono affrontare per riportare ordine nelle proprie vite

Inoltre la complessità del Conflitto Narrativo è direttamente proporzionale al tipo di Linea Narrativa a cui esso appartiene. Per questo motivo è necessario saper distinguere tra loro le due tipologie di Conflitto Narrativo che appaiono all’interno di una Storia:

• il Conflitto Narrativo Principale

• il Conflitto Narrativo Secondario

Il Conflitto Narrativo Principale appare nella Linea Narrativa Principale e possiede un’intensità ed un livello di coinvolgimento dei personaggi molto ampio. Esso riguarda soprattutto i Personaggi Maggiori, in particolar modo quelli di tipo Leader (Protagonista, Antagonista, Coprotagonista).

Lezione Base - le Linee Narrative

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

I Conflitti Narrativi Secondari invece appaiono nelle varie Linee Narrative Secondarie e possiedono un’intensità ed un livello di coinvolgimento dei personaggi decisamente meno ampio. Ai Conflitti Narrativi Secondari partecipano soprattutto i Personaggi Primari e i Personaggi Secondari.

A meno che non si tratti di un Racconto o comunque di una vicenda molto breve, una Storia per Romanzo è sempre attraversata da un solo Conflitto Narrativo Principale e da uno, due o più Conflitti Narrativi Secondari.

Invece in caso di Romanzo Epico, di Trilogia o di Saga il numero di Conflitti Narrativi aumenta in proporzione all’estensione della vicenda. Dunque – solo in questi casi – è possibile includere nella Storia due o più Linee Narrative Principali!

Tecnicamente parlando, l’importanza del Conflitto Narrativo risiede nella sua capacità di muovere in avanti la Storia. Infatti esso è sempre la causa dello sviluppo della vicenda perché determina il passaggio dall’Equilibrio Iniziale (momento di calma apparente) all’Equilibrio Finale (nuova condizione esistenziale dei personaggi). Ma non è tutto. I Conflitti Narrativi sono il vero motore della vicenda per un altro importante motivo.

lezione base che spiega cosa è una Storia

Essi obbligano i personaggi a modificare sé stessi, i propri pensieri e le proprie azioni nel tentativo di affrontare il problema che ha sconvolto le loro vite! E, a meno che non si tratti di una Comparsa, nessun personaggio è davvero esente da tale incombenza!

Ogni componente del Cast infatti deve darsi da fare per ciò che lo riguarda in relazione alla Linea Narrativa a cui partecipa!

Dunque si può affermare che i Conflitti Narrativi, oltre a muovere la vicenda in avanti, contribuiscono alla costruzione della Caratterizzazione dei Personaggi, specialmente quelli di tipo Leader.

Infine, per tutti questi motivi, i Conflitti Narrativi devono anche essere coerenti al Messaggio Tematico trasmesso dalla Storia ed essere idonei al Genere Narrativo di appartenenza!

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

Lezione Base - il Genere Narrativo

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

Click here to read the English Version of this article

INDICE ARTICOLI