L’AMBIENTAZIONE – perché è così importante

By | Maggio 28, 2019

» Lezione Base che spiega cosa è l’Ambientazione Narrativa e come utilizzarla per creare aspettative nel Lettore

versione youtube dell'articolo

La Lezione Base di oggi è dedicata all’Ambientazione Narrativa, un elemento tecnico fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi Storia.

Cos’è l’Ambientazione e a cosa serve?

L’Ambientazione (detta anche Scenario) è l’insieme dei contenuti spazio-temporali che compaiono in una Storia.

I contenuti spaziali sono le Location ovvero i luoghi specifici e circoscritti in cui si svolgono le Scene in cui avvengono i fatti. Le Location, a loro volta, sono soggette agli Elementi di Scena collocati in essi (per esempio condizioni atmosferiche, arredo, oggetti, ecc ).

Lezione Base che spiega cosa è una Scena, come è strutturata e a cosa servelezione base che spiega cosa è una Storia

I contenuti temporali invece sono i periodi storici in cui si svolge la vicenda.

A seconda del Genere Narrativo di appartenenza, della lunghezza della Storia e dell’effetto che si vuole ottenere attraverso di essa, possono essere inserite al suo interno le più svariate tipologie di Ambientazione. Dagli universi paralleli alle vie del centro storico, dai pianeti oltre il Sistema Solare alle stanze di casa propria, dei tempi storici più remoti a quelli più futuristici.

Lezione Base - il Genere Narrativo

Insomma non esiste un vero limite in fatto di Ambientazione.

È proprio in questo risiede la sua forza! Nella possibilità di combinare tra loro diverse ambientazioni allo scopo di ottenere effetti sempre nuovi ed inaspettati.

Infatti l’Ambientazione non rappresenta solamente lo sfondo sul quale poggia la Storia ma contribuisce a generare nel Lettore delle aspettative ben precise.

Mi spiego meglio con un esempio. Ambientare una Scena all’interno di un cimitero in una notte di temporale genera delle aspettative decisamente diverse da una Scena ambientata in riva al mare al tramonto.

Ma se inverto le situazioni e colloco il temporale sulla riva del mare e metto il tramonto come sfondo ad un cimitero ottengo effetti decisamente diversi!

E non si tratta solo di effetti ottenuti nello svolgimento della Scena, ma si tratta soprattutto di ciò che il Lettore si aspetta da essa!

Dunque, a seconda delle esigenze della Storia, è possibile utilizzare l’Ambientazione per accontentare le sue aspettative oppure per infrangerle completamente e creare così alti livelli di suspense.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

ANALISI GRANDI CLASSICI - I VIAGGI DI GULLIVER - LILLIPUT

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI