» Lezione Base che spiega ed approfondisce cosa è lo Schieramento dei Personaggi, a cosa serve e in quale modo si suddivide
La Lezione di Base di oggi è dedicata ad un concetto estremamente tecnico di cui non si sente parlare molto spesso, ovvero lo Schieramento dei Personaggi.
Cosa è lo Schieramento dei Personaggi?
Come ho suggerito più volte, affinché una Storia funzioni al massimo del proprio potenziale, è indispensabile inserire al suo interno differenti Conflitti Narrativi che permettano agli eventi di svilupparsi, di raggiungere e di oltrepassare – uno ad uno – tutti i diversi Segmenti della Struttura in Tre Atti.
Tuttavia, è necessario trovare il modo di generare tali conflitti e, soprattutto, di dar loro forza e continuità. Il modo più corretto e naturale per ottenere questo risultato consiste nel mettere i personaggi, specialmente quelli di tipo Leader, l’uno contro l’altro!
Affinché sia dunque possibile incrementare l’intensità dei Conflitti Narrativi, è opportuno inserire personaggi del Cast all’interno di specifici Schieramenti, ovvero suddividerli in fazioni mosse da ideologie e da scopi differenti od opposti che possano incontrarsi e scontrarsi tra loro allo scopo di fornire forza e vigore ai vari Conflitti Narrativi.
Gli Schieramenti in cui collocare i personaggi sono sostanzialmente tre:
Lo Schieramento del Protagonista nel quale rientrano tutti quei personaggi che dimostrano fin dal principio di appoggiare i suoi obiettivi e le sue ragioni o “fingono di farlo” o sono “costretti a farlo”.
Lo Schieramento dell’Antagonista nel quale rientrano tutti quei personaggi che dimostrano fin dal principio di appoggiare i suoi obiettivi e le sue ragioni o “fingono di farlo” o “sono costretti a farlo”.
Lo Schieramento Neutro nel quale rientrano tutti quei personaggi che non prendono posizione né per una fazione nemmeno per l’altra. Questo Schieramento può sembrare inutile o meritevole di scarsa attenzione.
In realtà è molto importante perché al suo interno puoi collocare almeno tre tipologie di personaggi:
⇒ le Comparse che servono coadiuvare lo svolgimento delle Scene
⇒ i personaggi con Funzione Neutra (come per esempio il Saggio) e che servono come ago della bilancia nei rapporti tra i vari individui
⇒ tutti quei personaggi pronti ad emergere all’improvviso per modificare le sorti della Storia
Naturalmente lo Schieramento di ogni Personaggio andrebbe deciso durante la fase di costruzione della Storia.
Inoltre durante tale fase sarebbe anche opportuno stabilire quali di questi personaggi faranno uno Spostamento di Schieramento e in quale fase della Narrazione avverrà tale spostamento.
Può accadere infatti che qualche Personaggio abbia finto di partecipare ad un determinato schieramento o abbia semplicemente modificato la propria opinione durante il corso degli eventi. E sono proprio questi spostamenti ad aumentare in maniera esponenziale la Suspense e per dare nuovo slancio e vigore ai Conflitti Narrativi e dunque alla Storia!
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com
Click here to read the English Version of this article