GLI ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE – cosa sono e a cosa servono

By | Maggio 2, 2020

» Lezione Base che spiega cosa sono gli Elementi della Caratterizzazione del Personaggio, quali sono e come si usano

La Lezione Base di oggi analizza gli Elementi della Caratterizzazione, ovvero l’insieme di tutti i “mattoncini tecnici” che servono per costruire correttamente ogni membro del Cast.

Gli Elementi della Caratterizzazione sono numerosi e coinvolgono i personaggi in maniera più o meno approfondita in relazione alla posizione che occupano all’interno della Gerarchia del Cast. Questo significa che personaggi come il Protagonista o l’Antagonista possiedono Elementi della Caratterizzazione più complessi ed articolati rispetto ad altri Ruoli, come il Personaggio Secondario, che potrebbero invece non richiedere un grosso approfondimento.

Ma questo sarà più chiaro analizzando uno ad uno ogni Elemento della Caratterizzazione

Lezione Base che spiega la differenza tra personaggi maggiori e personaggi minori

ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE – cosa sono e a cosa servono

Gli Elementi della Caratterizzazione sono numerosi, dunque per comodità di analisi li ho suddivisi in tre gruppi distinti:

• Elementi Tecnici

• Elementi Base

• Elementi Avanzati

Gli Elementi della Caratterizzazione Tecnici sono:

• il Ruolo

• la Funzione

Gli Elementi della Caratterizzazione Base sono:

• caratteristiche fisiche e psicologiche

• il Background

Gli Elementi della Caratterizzazione Avanzati sono:

• la posizione nella Trama

• l’Obiettivo

• lo Schieramento

• lo Spazio Narrativo

• l’Arco di Sviluppo

[sgmb id=”1″]

articolo che spiega come scrivere a piccoli passi

Vediamoli nel dettaglio:

Elementi della Caratterizzazione – Tecnici

Gli Elementi della Caratterizzazione Tecnici sono quelli che ho spiegato più spesso negli articoli di Scrittissimo. Essi riguardano il modo in cui il Personaggio si rapporta alla Storia nella sua globalità. Essi sono il Ruolo e la Funzione.

Il Ruolo:

Il Ruolo è la posizione che il Personaggio occupa nella Gerarchia del Cast. Esso determina se quel Personaggio fa parte del gruppo dei Personaggi Leader (Protagonista, Coprotagonista, Antagonista), del gruppo dei Personaggi Primari, del gruppo dei Personaggi Secondari o del gruppo delle Comparse.

Inoltre questo Elemento stabilisce la quantità di responsabilità tecniche che il Personaggio deve sostenere: più il Ruolo è elevato, maggiori sono le sue responsabilità.

Dunque è facile intuire che un Personaggio Leader come il l’Antagonista porta sulle sue spalle un numero decisamente più elevato di responsabilità tecniche rispetto ad un Personaggio Secondario.

La Funzione:

La Funzione è il modo in cui ogni Personaggio esprime sé stesso in relazione al proprio Ruolo, agli scopi della Storia e al Genere Narrativo di appartenenza della stessa.

In sostanza la Funzione – di solito riassumibile in una sola parola – determina quali saranno l’atteggiamento e la personalità di quel Personaggio all’interno della Storia

Essa stabilisce quale Personaggio si occuperà di sostenere – per esempio – la Funzione di Saggio o di Scettico, quale di Eroe o di Antieroe e via dicendo. Per questi motivi la Funzione del Personaggio è strettamente legato alla categoria degli Elementi Base.

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Lezione Base - differenza tra Ruolo e Funzione

Elementi della Caratterizzazione – Base

Gli Elementi della Caratterizzazione Base riguardano gli aspetti fondamentali del Personaggio, quelli che emergono facilmente durante la Narrazione e che permettono al Lettore di distinguere un Personaggio dall’altro.

Le caratteristiche fisiche e psicologiche

è la tipologia di Elementi della Caratterizzazione più facile da costruire. Essi includono:

• il nome (nome, cognome, nomignoli, appellativi, soprannomi)

• l’aspetto fisico (come appare, come si muove, come si veste)

• l’occupazione (quale lavoro fa e come occupa il suo tempo in generale)

• le abitudini (cosa gli piace fare, cosa non gli piace fare, cosa vorrebbe fare, quali sono i suoi hobby, quale fede politica o religiosa professa, ecc…)

• aspetti psicologici (tratti distintivi del suo carattere che si possono legare alla sua Funzione)

• la sfera personale (rapporti con la famiglia, rapporti d’amore, rapporti d’amicizia, rapporti di lavoro, ecc…)

La lista che ho proposto può includere altre voci. Tutto dipende dalla tipologia di Storia, dal Ruolo del Personaggio e da ciò che si vuole ottenere da esso. Un Personaggio Leader ovviamente possiede Elementi Base più ampi ed approfonditi rispetto ad una Comparsa.

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

Il Background

Il Background è l’insieme di tutte le esperienze che il Personaggio ha accumulato nel suo passato e che lo hanno reso l’individuo che è al momento della Narrazione. Dunque il Background del Personaggio lo influenza nei comportamenti e nelle abitudini, lo influenza nel modo in cui agisce e nel modo in cui reagisce alle situazioni. Infine può anche giustificare (almeno in parte) la Funzione che ricopre.

Ogni Personaggio può avere un proprio Background ma, come ho già spiegato per altre tipologie di elementi, i personaggi “elevati di Ruolo” devono possedere un Background più ampio ed articolato rispetto a quelli “meno elevati”.

Elementi di Caratterizzazione – Avanzati

Gli Elementi della Caratterizzazione Avanzati entrano nello specifico ed emergono durante lo svolgimento della vicenda ed anche entro la sua conclusione.

La Posizione nella Trama

A seconda del “livello di partecipazione” alla Storia, ogni Personaggio occupa una certa Posizione all’interno della Trama. Tale posizione determina a quali Linee Narrative esso partecipa e quali Conflitti Narrativi affronta.

Come ho spiegato più volte, i Personaggi Primari e i Personaggi Leader partecipano soprattutto alla Linea Narrativa Principale ma, a volte, possiedono anche una propria Linea Narrativa Secondaria da mandare avanti. I Personaggi Secondari partecipano alla propria Linea Narrativa Secondaria e coadiuvano invece lo svolgimento di quella Principale.

Inoltre ogni Linea Narrativa è attraversata dal relativo Conflitto Narrativo al quale ogni Personaggio è chiamato a partecipare in base alle proprie possibilità e in base al proprio Ruolo e alla propria Funzione. Dunque la Posizione del Personaggio nella Trama si collega direttamente allo Schieramento a cui partecipa e agli Obiettivi che esso determina.

Lezione Base - le Linee Narrative

Lezione Base - il Conflitto Narrativo - cosa è e a cosa serve

Lo Schieramento

Lo Schieramento è la fazione che il Personaggio appoggia durante lo svolgimento della vicenda. Lo Schieramento è un Elemento fondamentale affinché possano crearsi le condizioni tecniche utili alla corretta evoluzione del Conflitto Narrativo Principale. Per questo motivo lo Schieramento è strettamente correlato all’Obbiettivo Generale di ogni Personaggio Leader.

Generalmente gli Schieramenti sono tre: lo Schieramento del Protagonista, lo Schieramento dell’Antagonista e lo Schieramento Neutro. Naturalmente possono essere di più in relazione alla tipologia e all’ampiezza della Storia.

Lo Schieramento riguarda tutti i Personaggi del Cast.

Lezione Base - lo Schieramento dei Personaggi

Gli Obiettivi

Ogni Personaggio del Cast possiede un Obbiettivo da conseguire entro la fine della Narrazione. La tipologia e l’intensità di tale obbiettivo dipendono strettamente dal Ruolo e dalla Funzione che esso sostiene. Un Personaggio Primario di tipo Leader porta avanti il proprio Obiettivo Generale, cioè uno scopo molto importante che si incontra e si scontra con l’Obiettivo Generale di un altro Personaggio Leader per dar luogo al Conflitto Narrativo Principale. l’Obiettivo Generale di un Personaggio Leader è condiviso dal proprio Schieramento di personaggi-alleati.

Un Personaggio Comparsa quasi sempre non possiede un Obbiettivo proprio ma si limita a coadiuvare lo svolgimento della Scena o a condividere quello di altri personaggi.

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Lezione Base che spiega cosa è una Scena, come è strutturata e a cosa serve

Lo Spazio Narrativo

Lo Spazio Narrativo, lo dice la parola stessa, è il tempo di apparizione di ogni singolo Personaggio nel corso della Narrazione. Generalmente esso dipende dal suo Ruolo: dunque un Protagonista possiede, senza dubbio, molto più Spazio Narrativo di un Personaggio Secondario. Tuttavia questo rapporto tra Spazio Narrativo e Ruolo potrebbe essere valido solo per il Protagonista o per i personaggi Comparsa. Infatti – non di rado – si vedono storie in cui l’Antagonista (che dovrebbe possedere per definizione un ampio Spazio Narrativo) resta nascosto per quasi tutta la durata della Narrazione oppure compare in rare situazioni.

Come altri Elementi della Caratterizzazione, anche lo Spazio Narrativo riservato ad ogni Personaggio può dipendere dagli scopi e dai contenuti della Storia.

Lezione Base - i Personaggi Leader

L’Arco di Sviluppo

L’Arco di Sviluppo è l’evoluzione psicologica che il Personaggio subisce a causa dell’incontro con il Conflitto Principale. Questa caratteristica rende l’Arco di Sviluppo un Elemento della Caratterizzazione non adatto a tutti i personaggi del Cast. Sebbene nessuna regola vieti il fatto che ogni Personaggio possa attraversarne uno, di solito riguarda quasi esclusivamente il Protagonista, talvolta il Coprotagonista e – molto meno di frequente – l’Antagonista.

Lezione Base - Arco di Sviluppo del Personaggio

Conclusione:

Come avrai certamente notato, gli Elementi della Caratterizzazione sono numerosi e, certe volte, anche complessi. Data l’ampia varietà prima di iniziare a scrivere la tua Storia, ti consiglio di compilare uno schema – almeno a grandi linee – che possa riassumerli tutti. Solo in questo modo puoi metterli a confronto, valutare eventuali ripetizioni o mancanze, togliere ciò che non serve ed aggiungere ciò che manca.

articolo che spiega 10 fattori che causano la mancanza di produttivita'

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI