DIFFERENZA TRA PROTAGONISTA E COPROTAGONISTA

By | Maggio 4, 2020

» Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e Coprotagonista, i due Personaggi Leader più importanti del Cast

La Lezione Base di oggi analizza ed approfondisce la differenza tra Protagonista e Coprotagonista, due tipologie di Personaggio troppo spesso considerati simili, se non addirittura identici. Non è così, a breve ti spiego perché.

Differenza tra Protagonista e Coprotagonista

Il Protagonista è il Personaggio che interpreta il Ruolo più importante del Cast. Esso risiede al vertice della Gerarchia del Cast e riveste il Ruolo di Personaggio Maggiore di tipo Leader.

Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e Coprotagonista

Come è evidente dall’immagine anche il Coprotagonista risiede al vertice della piramide dei ruoli. Questa posizione privilegiata suggerisce che si tratti di un Personaggio altrettanto importante. Questo è senza dubbio vero poiché anch’esso è – per definizione – un Personaggio Maggiore di tipo Leader.

Tuttavia la differenza sostanziale tra Protagonista e Coprotagonista risiede nella quantità di mansioni tecniche che portano sulle proprie spalle. Decisamente elevata per quanto riguarda il Protagonista.

Differenza tra Protagonista e Coprotagonista

Il Protagonista è il Personaggio attorno al quale tutta la Storia ruota e prende vita. E’ il Personaggio al quale “accadono i fatti” della Linea Narrativa Principale, i quali coinvolgono – a cascata – altri personaggi del Cast, specialmente quelli che fanno parte del suo Schieramento. Come ho spiegato più volte, il Protagonista non può gestire da solo tutte le incombenze che derivano dal Conflitto Narrativo Principale! Deve possedere un proprio Schieramento di personaggi-alleati che lo aiutino a contrastare l’avanzata dell’Antagonista.

articolo che spiega come superare il blocco della scrittura emozionale

Il Coprotagonista non vanta gli stessi privilegi del Protagonista.

Prima di tutto perché non è il Personaggio al quale “accadono i fatti” della Linea Narrativa Principale ma, piuttosto, è quello che li vive di conseguenza o di riflesso.

Inoltre non possiede uno Schieramento proprio, a meno che non stia gestendo una propria Linea Narrativa Secondaria. Il Coprotagonista è parte dello Schieramento del Protagonista a prescindere dal rapporto che intercorre tra i due.

Nel migliore dei casi il Coprotagonista è – a tutti gli effetti – il vice-capo dello Schieramento e anche il collaboratore numero uno del Protagonista.

Nel peggiore dei casi invece Protagonista e Coprotagonista non sono d’accordo tra loro in alcuni momenti della Narrazione, poiché l’avanzata del Conflitto Narrativo Principale potrebbe metterli a dura prova e minare (anche definitivamente) il loro rapporto.

Questa situazione può verificarsi nelle storie con alto livello di suspense come i Thriller o i Mystery.

ANALISI GENERI NARRATIVI - THRILLER

ANALISI GENERI NARRATIVI - MYSTERY

Dunque, qualunque sia la condizione che questi due personaggi stanno vivendo a causa del Conflitto Narrativo Principale, il Coprotagonista deve essere comunque al servizio della Caratterizzazione del Protagonista.

In che modo?

E’ buona norma attribuire al Coprotagonista tipologie di Funzione come la Spalla o l’Interesse d’Amore, figure che – per definizione – sono più portate alla cooperazione nel raggiungimento dell’Obiettivo Generale. Oppure affidargli Funzioni meno “collaborative” come l’Evidenziatore o il Pensatore o lo Specialista, personalità che possono entrare in disaccordo con il Protagonista ma che, al tempo stesso, possono esaltarne pregi e difetti.

In base alla Funzione sostenuta, il Coprotagonista potrebbe essere più o meno coinvolto emotivamente nel Conflitto Principale e dunque avere un approccio più o meno realistico o più o meno pratico rispetto al Protagonista.

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Questo accade perché Protagonista e Coprotagonista non dovrebbero mai rapportarsi con l’Antagonista allo stesso modo. Se così non fosse, il Coprotagonista sarebbe un Personaggio superfluo.

Affinché al Lettore sia chiara la differenza tra Protagonista e Coprotagonista è altresì importante attribuire al Protagonista una Caratterizzazione più accurata, ovvero che comprenda tutti gli Elementi Base, Avanzati e Tecnici.

Specialmente per quanto riguarda le Funzioni, il Background, l’Obiettivo Generale e l’Arco di Sviluppo.

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Infine è importante attribuire al Protagonista più Spazio Narrativo rispetto al Coprotagonista affinché sia chiaro al Lettore “di chi parla” la Storia e non si crei confusione di Ruoli.

Il rapporto tra Protagonista e Coprotagonista più esplicativo che ho analizzato su Scrittissimo è quello esistente tra Victor Frankenstein e la sua Creatura. Il vero Protagonista del Romanzo di Mary Shelley è la Creatura, non il suo creatore! Lo spiego bene in questo articolo:

ANALISI GRANDI CLASSICI - FRANKENSTEIN - IL MODERNO PROMETEO

Quando i protagonisti sembrano due

Troppe volte si sente attribuire a due (o più) personaggi della stessa Storia la denominazione di “protagonisti”. Salvo rare eccezioni, non è mai vero. A ben guardare ce n’è sempre uno che – in qualche modo – prevale sull’altro per gli svariati motivi che ho elencato. Anche nei casi in cui la Storia parla delle vicende che accadono ad una coppia di innamorati!

Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e CoprotagonistaTuttavia può sorgere la reale necessità di inserire due o più protagonisti dentro una stessa vicenda. Per esempio sono state scritte storie in cui uno stesso avvenimento viene presentato attraverso il Punto di Vista di due o più personaggi-protagonisti.

Sebbene a mio parere ce n’è sempre uno che prevale su tutti, in casi come questi i personaggi-protagonisti vanno trattati davvero tutti allo stesso modo. Vanno attribuiti ad ognuno lo stesso livello di Caratterizzazione e lo stesso Spazio Narrativo. Va creato uno Schieramento personalizzato e un Arco di Sviluppo importante. Il tutto in funzione della dimostrazione del Messaggio Tematico.

Credo sia un duro lavoro, ma non per questo impossibile.

Lezione Base - lo Schieramento dei Personaggi

Lezione Base - Arco di Sviluppo del Personaggio

Lezione Base - il Conflitto Messaggio Tematico

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI