Articolo che raccoglie 10 frasi celebri di Sherlock Holmes, l’investigatore deduttivo di Arthur Conon Doyle
Sherlock Holmes è il celebre investigatore creato dall’ingegno dello scrittore e drammaturgo scozzese Arthur Conan Doyle.
Holmes appare per la prima volta nel romanzo Uno studio in rosso (A Study in Scarlet) nel 1887. Fin dall’esordio della Narrazione emergono le sue incredibili doti intuitive, analitiche ed investigative, quell’insieme di caratteristiche che lo hanno reso un personaggio unico nella storia della letteratura mondiale.
Infatti questa opera – che lo ritrae in veste di indiscusso Protagonista – sarà solo la prima di una lunga serie di indagini. Vedremo infatti Holmes inseguire criminali per tutta Londra passando per il sud dell’Inghilterra fino all’Europa continentale, il tutto nel corso di quattro romanzi e ben 56 racconti che lo consacreranno l’icona del giallo investigativo e deduttivo per eccellenza.
Nonostante la professione dell’investigatore deduttivo fosse già stata anticipata da Auguste Dupin dello scrittore, poeta e saggista Edgar Allan Poe e da Monsieur Lecoq dello scrittore francese Émile Gaborda, Sherlock Holmes resta – probabilmente a tutt’oggi – l’investigatore letterario più conosciuto e più riproposto nella storia della letteratura, della cinematografia e della televisione.
Sherlock Holmes caratteristiche del personaggio
Pochi sanno che Arthur Conan Doyle ha modellato i metodi e i manierismi di Holmes su quelli del dr. Joseph Bell, il suo professore alla facoltà di medicina dell’Università di Edimburgo.
La straordinaria mestria di Holmes nel raccogliere prove basate sull’acuta osservazione e sul ragionamento deduttivo coincide con il metodo utilizzato dal professor Bell per diagnosticare la malattia ad un paziente.
Di Sherlock Holmes si conoscono l’aspetto fisico e anche quello caratteriale grazie alla testimonianza diretta del dottor Watson che lo descrive dettagliatamente all’interno del romanzo Uno studio in rosso. Ne osserva i modi e i gesti analizzandolo attentamente fin dal primo incontro avvenuto al laboratorio chimico. Prosegue poi con le osservazioni durante la coabitazione nel celebre appartamento situato 221b di Baker Street a Londra ed anche durante tutto il processo investigativo.
Sherlock Holmes caratteristiche
Watson spiega che Homes è magrissimo e la sua statura supera il metro e 80, possiede occhi acuti e penetranti, ha il naso affilato e un po’ aquilino che conferisce al suo volto un’espressione decisa. Il mento è squadrato e pronunciato, secondo Watson sintomo di salda volontà.
Lo considera un tipo dalle idee un po’ strane, fanatico per certi rami della scienza. Sebbene non si tratti di uno studente di medicina è un profondo conoscitore dell’anatomia umana ed è un chimico di prim’ordine. Studia senza metodo, in modo eccentrico ma possiede un mucchio di nozioni strane che stupirebbero i suoi professori.
È un uomo a cui è difficile strappare confidenze nonostante sia abbastanza comunicativo. La sua energia pare inesauribile ma, di tanto in tanto, resta giorni e giorni sul divano del salotto, dalla mattina alla sera, pronunciando qualche monosillabo incomprensibile. In quelle occasioni l’espressione vuota sul volto di Holmes, porta Watson a sospettare che faccia uso di qualche sostanza stupefacente.
Qualche volta passa la giornata al laboratorio di chimica, altre volte se ne sta in sala anatomica dalla mattina alla sera. Ecco dunque spiegate in poche righe le caratteristiche salienti di Sherlock Holmes.
Per completare la presentazione del personaggio di Conan Doyle mi sono divertita ad elencare dieci frasi celebri pronunciate dal celebre investigatore e che riguardano proprio la sua attività.
Sherlock Holmes frasi celebri
“Di solito sono proprio le cose non importanti ad offrire il miglior campo di osservazione”
tratto da Le avventure di Sherlock Holmes
“Spesso il delitto più banale è il più incomporensibile proprio perché non presenta aspetti insoliti o particolari da cui si possa trarre delle deduzioni”
tratto da Uno studio in rosso
“La singolarità di un crimine è quasi invariabilmente un indizio di per sè. Più banale e comune è un delitto, tanto più ovvio è il movente”
“Il miglior modo per chiaririsi le idee è quello di spiegarle ad un’altra persona”
tratto da La valle della paura
“Quando si premedita un delitto, si premeditano freddamente anche i sistemi per celarlo”
tratto da Il taccuino di Sherlock Holmes
Sherlock Holmes frasi celebri
E’ una mia vecchia massima che, eliminato l’impossibile, ciò che resta per quanto improbabile deve essere la verità”
tratto da Le avventure di Sherlock Holmes
“Costruire le teorie prima di aver raccolto i fatti è un errore madornale: conduce ad adattare i fatti alle teorie, invece che adattare le teorie ai fatti”
tratto da La valle della paura
“Nulla è insignificante per una mente superiore”
tratto da Uno studio in rosso
“Bisognerebbe sempre cercare una possibile alternativa ed eliminarla. E’ la prima regola per un investigatore”
tratto da Il ritorno di Sherlock Holmes
“Il crimine è una cosa comune. la logica è rara. Tuttavia è sulla logica che si dovrebbe insistere”
tratto da La valle della paura
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com