Primo articolo dedicato all’analisi approfondita delle origini, della storia e delle caratteristiche del Genere Narrativo Mystery. Con esempi di Mystery Cross-Genre
Il Mystery (conosciuto anche come Crime Novel o Detective Novel) è uno dei Generi Narrativi più importanti, apprezzati e conosciuti di ogni tempo.
La caratteristica peculiare di una storia Mystery è la presenza di un esteso e complesso enigma da risolvere, un mistero capace di condurre dall’inizio alla fine tutta la Linea Narrativa Principale e di influenzare l’andamento di tutte le Linee Narrative Secondarie.
Il mistero da risolvere è, generalmente, una situazione drammatica come un omicidio o un rapimento. Tuttavia, data l’ampia portata di questo genere e l’infinito numero di contenuti che può supportare, l’enigma in questione può avere anche un’accezione più leggera, perfino comica.
Nel Mystery tradizionale la “soluzione del caso” viene condotta da una figura autorevole come un detective della polizia o un investigatore privato oppure da una figura “qualificata ad investigare” come, per esempio, Miss Marple di Agatha Christie.
Mystery e sottogeneri
Come dicevo poco fa, a seconda del contenuto e delle caratteristiche della vicenda, il Mystery offre una miriade di diversificazioni che danno vita a numerosi sottogeneri. Vediamone alcuni:
Amateur Detective/Amateur Sleuth: (investigatore amatoriale): è una tipologia di Mystery in cui la figura che indaga sul caso non è un professionista del settore ma una persona dotata della virtù di scovare ed analizzare indizi. Questo individuo spesso coglie sfumature nel processo investigativo che le figure professionali tradizionali invece non notano, non sanno o non comprendono.
L’Amateur Detective si contrappone ai sottogeneri Private Eye/Private Detective e Hard Boiled dove le figure che investigano sul caso sono dei professionisti affermati nel campo e dotati di licenza investigativa.
Cozy Mystery: è una tipologia di Mystery caratterizzata da un’ambientazione molto ristretta, come una piccola città, un edificio o perfino una sola stanza e da un cast di personaggi ristretto a pochi individui.
Courtroom Drama (dramma giudiziario): un Mystery a sfondo altamente drammatico che prende corpo nelle aule giudiziarie. La vicenda di solito riguarda un team di avvocati che devono provare l’innocenza del cliente scovando il vero colpevole.
Hard Boiled: tipologia di Mystery considerato il precursore del più moderno Private Eye. Nell’Hard Boiled la figura dell’investigatore privato è rozza, decisamente anticonformista, poco incline alla professionalità. Tuttavia, come avviene nel Private Eye, la vicenda ruota comunque attorno alle indagini svolte dall’investigatore privato che giunge alla soluzione del caso soprattutto grazie alle proprie forze e alle proprie conoscenze.
Intuitionist: in questa tipologia di Mystery l’investigatore/ detective risolve l’enigma basandosi soprattutto sul ragionamento.
Inverted Detective Story/Howcathem: in questa tipologia di Mystery il crimine e l’identità di chi lo ha commesso vengono mostrati all’inizio della Narrazione. Il compito del detective consiste nel dimostrare la colpevolezza del criminale nonostante il Lettore ne conosca già l’identità e spesso le motivazioni che lo hanno condotto a commetterlo.
Il Mystery di tipo Inverted è considerato l’opposto del Whodonit dove i dettagli del crimine e la soluzione dell’enigma vengono rivelati solo nel finale della Narrazione
Locked Room/Impossible Crime: è una tipologia di Mystery caratterizzata da un crimine (di solito un omicidio) accaduto secondo una modalità (all’apparenza) impossibile da spiegare. Il classico esempio è quello in cui la vittima viene trovata morta in un locale chiuso dall’interno ed il suicidio o la fuga verso l’esterno dell’omicida sembrano assolutamente improbabili. Da qui la denominazione Locked Room, ovvero stanza sigillata.
Police Procedural: è un Mystery in cui viene data particolare rilevanza a tutta la procedura seguita dalle forze di Polizia per giungere alla soluzione del caso.
Private Eye/Private Detective: è un Mystery che alcune scuole di pensiero considerano la derivazione o la “versione moderna” dell’Hard Boiled. In questo sottogenere prevale la figura dell’investigatore privato (Private Eye) che investiga sul caso basandosi soprattutto sulle proprie (lecite) ricerche e sulle proprie forze.
Whodonit (o Giallo Deduttivo): è la tipologia di Mystery più tradizionale. Nel Whodonit (dall’abbreviazione di who has done it? – chi è stato?) le prove e gli indizi raccolti dall’investigatore vengono palesati subito affinché anche il Lettore abbia la possibilità di risolvere l’enigma entro la fine della Storia. Tuttavia la soluzione del crimine viene rivelata solo alla fine della Narrazione.
A tale proposito nel 1929, Ronald A. Knox, pubblica – nell’introduzione alla raccolta The best Detective Stories of 1928-29 – il suo celeberrimo Decalogo.
Nel Decalogo di Knox sono elencate le 10 regole fondamentali che ogni autore di Mystery di tipo Whodonit dovrebbe rispettare. Tali norme spaziano dal divieto di interventi soprannaturali a favore dell’investigatore all’obbligo di far comparire il colpevole fin dalle prime pagine.
Mystery e Cross-Genre
Le diversificazioni del Mystery non finiscono qui. Tutte le tipologie di Mystery viste nel paragrafo precedente possono, a loro volta, sovrapporre le loro caratteristiche a quelle di altri generi maggiori dando origine alla Narrativa Cross-Genre. Eccone alcuni esempi:
Comic Mystery: un Mistery pensato per divertire e spesso caratterizzato da un investigatore pasticcione che, nonostante le sue scarse doti, riesce a risolvere il caso grazie ad incredibili colpi di fortuna.
Fantasy Mystery: una storia Mystery dai contenuti, dalle ambientazioni e dai personaggi fantastici o soprannaturali
Romantic Mystery: la vicenda è caratterizzata da elementi di tipo romantico che si sovrappongono alla soluzione del mistero. Per esempio l’investigatore si innamora o è infatuato del criminale che sta ricercando
Historical Mystery: una vicenda Mystery che ha luogo in uno specifico e riconoscibile tempo storico. Nell’Historical Mystery viene dato grande risalto ai dettagli storici e alla loro veridicità.
Horror Mystery: una vicenda Mystery che sovrappone alla soluzione di un enigma elementi Horror come l’ambientazione o i personaggi
Sci-fi Mystery: elementi, personaggi ed ambientazioni di fantascienza si sovrappongono alla risoluzione di un enigma
Techno Mystery: la tecnologia è alla base dei contenuti di queta tipologia di Mystery
Young Adult Mystery: una storia Mystery dai contenuti adatti ad un pubblico di adolescenti o di giovani adulti
Storia del Mystery
Il Mystery, così come lo conosciamo oggigiorno, è un Genere Narrativo emerso con vigore verso la metà dell’800 grazie al talento di uno dei pionieri del genere, lo scrittore, poeta e saggista Edgar Allan Poe.
Poe, nel lontano 1841, ebbe il grande merito di “inventare” il Mystery di tipo poliziesco facendo conoscere al grande pubblico la figura del primo fictional detective della narrativa, Auguste C. Dupin.
Non bisogna infatti dimenticare che verso la metà dell’800 si stavano diffondendo in Europa le prime vere forme di polizia organizzata e, probabilmente, Poe si ispirò alla figura di Eugène-François Vidocq, il fondatore della Pubblica Sicurezza in Francia per dare corpo e forma al personaggio di Dupin.
Dupin è il Protagonista di tre racconti:
• I Delitti della Rue Morgue (The murders in the Rue Morgue) del 1841
• Il Mistero della Rue Morgue (The mistery of Marie Rogét) del 1842
• La Lettera Rubata (The purloined Letter) del 1845
Dupin, grazie alla sua personalità metodica e il ragionamento scientifico, è considerato il capostipite di una lunga serie di investigatori che hanno condotto alla creazione di personaggi del calibro di Sherlock Holmes e di Hercule Poirot.
Anche il britannico Charles Dickens ed il suo amico e collaboratore, lo scrittore inglese Wilkie Collins, diedero un grande contributo alla diffusione del Mystery.
Charles Dickens scrisse numerose storie ricche di elementi Mystery e di suspense tra cui Casa Desolata (1852-1853) e (l’incompiuto) il Mistero di Edwin Drood (1870). Invece Collins diede un grosso contributo al genere Mystery con La Donna in Bianco (1860) e La Pietra di Luna (1868).
Il Genere Mystery continuò ad incrementare il proprio successo grazie al contributo della scrittrice statunitense Anna Katharine Green che, nel 1878, con il romanzo Il caso Leavenworth – il mistero delle due cugine, divenne la prima donna a pubblicare una detective-story.
In questa carrellata di autori Mystery non può mancare il celeberrimo scrittore scozzese Sir Arthur Ignatius Conan Doyle che, nel 1887, pubblicò Uno Studio in Rosso (A Study in Scarlet), il primo romanzo dedicato alle Indagini di Sherlock Holmes. A questo romanzo ne seguirono altri tre:
• Il Segno dei Quattro (The Sign of the Four) del 1890
• Il mastino dei Baskerville (The hound of the Baskervilles) del 1902
• La Valle della Paura (The Valley of Fear) del 1915
A queste notevoli opere Doyle fece seguire altri 59 racconti e tre commedie teatrali dedicate al suo celeberrimo investigatore
Fine prima parte
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com
Click here to read the English Version of this article