» Lezione Base che spiega la differenza tra i due Elementi Tecnici della Caratterizzazione del Personaggio: il Ruolo e la Funzione
La Lezione Base di oggi approfondisce la differenza che esiste tra i due Elementi Tecnici della Caratterizzazione del Personaggio, ovvero il Ruolo e la Funzione.
Il Ruolo e la Funzione sono i due aspetti peculiari che ogni Personaggio porta con sé ogni qualvolta che appare sulle pagine del tuo Romanzo poiché essi determinano il modo in cui esso si comporterà all’interno della vicenda.
Che cosa è il Ruolo del Personaggio?
Il Ruolo è il livello di importanza che ogni Personaggio riveste all’interno della Gerarchia del Cast.
Ciò significa che personaggi fondamentali come il Protagonista e il Coprotagonista (se presente!) risiedono ai vertici di tale graduatoria, seguiti un piccolo gradino più in basso dall’Antagonista, poi dal gruppo dei Personaggi Primari, poi dal gruppo dei Personaggi Secondari ed infine dal gruppo delle Comparse.
Ecco la Gerarchia del Cast spiegata in questa immagine
Tuttavia il Ruolo non si riduce ad una semplice “posizione in classifica”. Il Ruolo del Personaggio è molto di più! Esso infatti stabilisce la quantità di incarichi tecnici che ogni individuo del Cast deve sostenere all’interno della Storia.
E il Protagonista è, senza dubbio, il Personaggio che porta sulle sue spalle il numero maggiore di essi!
Che cosa è la Funzione del Personaggio?
La Funzione è il modo in cui ogni Personaggio esprime sé stesso in relazione al proprio Ruolo, agli scopi della Storia e al Genere Narrativo di appartenenza della stessa.
Detto così sembra un concetto piuttosto complicato! In realtà è molto più semplice di ciò che sembra.
In sostanza la Funzione – di solito riassumibile in una sola parola – determina quali saranno l’atteggiamento e la personalità di quel Personaggio all’interno della Storia
Essa stabilisce quale Personaggio si occuperà di sostenere – per esempio – la Funzione di Saggio o di Scettico.
Oppure quale Personaggio sosterrà la Funzione di Spalla o di Eroe o di Antieroe e via dicendo.
Inoltre non tutte le Funzioni sono adatte ad ogni Ruolo. Alcune, come l’Eroe o l’Antieroe sono più indicate per il Protagonista o per l’Antagonista, mentre altre come il Saggio o lo Scettico calzano meglio ai Personaggi Primari o a quelli Secondari.
Se, da una parte, i Ruoli del Personaggio sono un gruppo preciso e delimitato, lo stesso non si può dire per le Funzioni del Personaggio! Esse sono numerosissime e dipendono strettamente dal contenuto della Storia e dal Genere Narrativo a cui essa appartiene.
Qualche scuola di pensiero identifica le varie Funzioni del Personaggio con gli archetipi umani studiati da Jung o con i profili dell’Enneagramma della personalità. Essi rappresentano senz’altro un ottimo punto di partenza per chi è alle prime armi.
Ecco spiegato perché l’unione tra Ruolo e Funzione rappresenta l’essenza della Caratterizzazione di qualsiasi Personaggio.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com
Click here to read the English Version of this article