COME GESTIRE LE RICERCHE – parte 2

By | Marzo 26, 2020

» Articolo che spiega come gestire le ricerche, cioè come raccogliere il materiale informativo ed incorporarlo nella storia – seconda parte

L’articolo di oggi è il proseguimento di quello precedente, ovvero quello dedicato alla gestione delle fasi di ricerca, in particolar modo per quanto riguarda la raccolta del materiale argomentativo da utilizzare all’interno di una storia per Romanzo o per Racconto. Ho tratto le varie informazioni su questa tematica da un brano pubblicato su The complete handbook of Novel Writing – 2nd edition, un corposo manuale che raduna decine di consigli tecnici provenienti da scrittori esperti presenti sul rinomato magazine americano Writer’s Digest.

articolo che spiega come gestire le ricerche secondo karen dionneIn particolare si tratta del capitolo 28 intitolato research in fiction (la ricerca per la finzione) di Karen Dionne. Karen Dionne è un’importante scrittrice statunitense, è proprietaria di un blog personale (karen-dionne.com) ed è specializzata in narrativa poliziesca. Ha scritto alcuni best sellers tra cui il romanzo The Marsh King’s Daughter, un thriller che le ha permesso di vincere due premi: nel 2017 il Crimson Scribe Awards (titolo conferito dalla rivista americana Suspence Magazine) e nel 2018 il Barry Award, un tipo di premio letterario dedicato a scrittori americani e canadesi.

Data la grande disponibilità di materiale ho suddiviso questo articolo in due parti. Puoi trovare la PRIMA PARTE di questo articolo cliccando QUI.

Passiamo ora alla SECONDA PARTE che include i successivi due suggerimenti proposti dalla scrittrice Karen Dionne.

Articolo che spiega come smettere di rimandare la scrittura inserito all'interno dell'articolo intitolato "come gestire le ricerche"

Seconda parte

3. COME GESTIRE LE RICERCHE: sii onesto nella tua Storia

Karen Dionne introduce il terzo suggerimento basandosi sull’opinione di Gayle Lynds autrice di romanzi di spionaggio internazionale tra cui alcuni best sellers. Gayle Lynds dice: i fatti sono divertenti, ma se un dettaglio non muove la trama in avanti, non specifica meglio l’ambientazione o non contribuisce a caratterizzare un personaggio, allora non serve. Se non sei sicuro di dover includere una particolare sezione nel romanzo, significa che va eliminata. Incolla la parte scartata in una cartella denominata “extra” cosicché un giorno potrai ritrovarla e magari utilizzarla. E poi vai a avanti.

Precisa inoltre: i miei libri includono due o trecento fonti di ricerca. La parte difficile viene quando bisogna decidere cosa utilizzare e cosa scartare. Sfortunatamente non c’è una formula. È solo una questione di pratica, qualcosa contro cui combatto ogni giorno.

D’altronde, conclude Gayle Lynds, non bisogna dimenticare che le ricerche sono fatte ad uso e consumo dello scrittore o della scrittrice. La loro principale funzione consiste nel radicarsi all’interno dell’argomento cosicché possa scrivere la Storia con la giusta autorevolezza.

VITA DA SCRITTORE - COME ATTIVARE LA CONCENTRAZIONE

4. COME GESTIRE LE RICERCHE: sii sempre credibile

L’articolo prosegue con il quarto suggerimento, ovvero una constatazione fornita da David Hewson, autore della serie thriller dedicata a Nic Costa: la ragione per cui noi scrittori utilizziamo la verità dentro la finzione consiste nel fatto che così possiamo dire una bugia migliore, più grossa.

D’altronde è un dato di fatto: il pubblico dei lettori si aspetta che i romanzieri esperti siano più accurati possibile. E la questione dell’accuratezza dei fatti e delle informazioni, secondo Karen Dionne, conduce alla domanda successiva: cambiare la realtà – abbellendo la verità – è disonesto?

Al quesito lascia rispondere Douglas Preston scrittore e autore di romanzi Horror e techno-thriller: le informazioni o i fatti non devono essere veri, devono solo essere credibili. La parola finzione è una meravigliosa copertura per tutte quelle tipologie di distorsioni, di manipolazioni, di attività e fabbricazioni di vario tipo.

D’altronde ci sarà sempre un lettore pignolo che si opporrà alle piccole o grandi distorsioni. Ma un romanzo è, per definizione, una finzione, ovvero una miscela artificiosa di trama, di ambientazione e di personaggi.

Tecnica Narrativa - come scrivere una Bozza di Trama in 7 passi

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Lezione Base - i Personaggi Leader

Il 95% della geografia, dei fatti scientifici o storici contenuti nei nostri romanzi possono essere veri; tuttavia non non serve imprigionare i lettori all’interno della realtà – continua Preston. Ed aggiunge: il romanzo che sto attualmente scrivendo si svolge sulla costa del Maine in un posto reale chiamato Muscongus Bay. Però ho anche aggiunto isole che non esistono, alcune correnti che non sono presenti. Ho spostato una scogliera di circa 40 miglia a nord-ovest e ho collocato un vecchio radar (installato dalla località di Cutler nel Maine) a Muscongus Bay. E prosegue così il suo ragionamento: “E’ quel 5% rimanete che fa un romanzo. E quel 5% quell’ingrediente magico che trasforma tutto il resto.

Se le tue ricerche vanno al di fuori della tua esperienza personale o fuori dal tuo zona di comfort – conclude Karen Dionne – tieni presente che la tua storia non deve essere reale, ma deve far sentire che lo sia. Incorpora i fatti dolcemente dentro la tua finzione e creerai un mondo credibile e avvincente.

Tecnica Narrativa - come sfruttare al meglio la Sospensione della Incredulità

Bonus finale: tre strategie per gestire le ricerche

L’articolo si conclude con tre ultimi suggerimenti da considerare quando finalmente giunge il momento di incorporare le ricerche all’interno della Storia.

Il primo suggerimento viene fornito da David Hewson: sviluppa un sistema per tracciare il tuo lavoro. Prendi una fotocamera digitale, fotografa tutto, scrivi annotazioni, non perderti niente – dice – “Io prendo annotazioni su ogni libro su cui sto scrivendo che includono idee, location, personaggi, temi e mantengo un diario di viaggio. Questo sistema permette di monitorare l’intero processo creativo.

Lezione Base che spiega cosa sono il tema e la tematica della storia e a cosa servono

Il secondo suggerimento viene fornito da Karen Dionne: prendi l’abitudine di verificare tutte le ricerche che fai, specialmente quelle condotte on-line. Verifica i fatti da risorse multiple attendibili prima di registrarli. In questo modo saprai che tutte le tue annotazioni sono accurate quando verrà il momento di incorporarle nel tuo lavoro.

Il terzo suggerimento viene fornito da Karen Dionne: sii diffidente nel fare il copia-incolla delle ricerche che hai effettuato direttamente nel tuo manoscritto. Non devi essere accusato di plagio utilizzando le parole di qualcun altro inavvertitamente mixate con le tue. Se senti la necessità di incollare un blocco di ricerche mentre stai scrivendo, devi essere sicuro di incollare il testo copiato in un colore differente affinché tu possa tornare indietro in un secondo momento per rimuoverlo o per riscriverlo interamente.

articolo che spiega come gestire le ricerche di materiale informativo da inserire nel romanzo e nel raccontoEccoci giunti alla conclusione di questo corposo articolo che spiega come gestire le ricerche, in particolar modo per quanto riguarda la raccolta del materiale argomentativo da utilizzare all’interno di una storia per Romanzo o per Racconto. Ti ricordo che ho tratto le varie informazioni su questa tematica da un brano pubblicato su The complete handbook of Novel Writing – 2nd edition, un corposo manuale che raduna decine di consigli tecnici provenienti da scrittori esperti presenti sul rinomato magazine americano Writer’s Digest. In particolare si tratta del capitolo 28 intitolato research in fiction (la ricerca per la finzione) di Karen Dionne.

Puoi trovare la PRIMA PARTE di questo articolo che spiega come gestire le ricerche cliccando qui.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

GLOSSARIO NARRATIVO

LEZIONI BASE

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI