Secondo articolo dedicato all’analisi approfondita delle origini, della storia e delle caratteristiche del Genere Narrativo Mystery.
Proseguo ora con la seconda parte dell’articolo dedicato all’ampissimo Genere Mystery.
Puoi trovare la prima parte cliccando qui.
Puoi trovare la terza parte cliccando qui.
A partire dal 1920 il british-Mystery di tipo Cozy raggiunse estrema popolarità grazie all’incredibile contributo dato dalla scrittrice britannica Agatha Christie. Prolifica scrittrice di gialli (più di 80!), la Christie raggiunse la fama mondiale grazie alla serie dedicata all’investigatore belga Hercule Poirot (1920-1975) e a quella dedicata all’acutissima Miss Marple (1930-1976).
Poirot e Miss Marple divennero personaggi talmente famosi ed apprezzati dal grande pubblico da meritare – nel corso degli anni successivi alla pubblicazione – numerose trasposizioni televisive.
Gli anni tra il 1920 ed il 1930 sono considerati la “Golden Age” del genere Mystery. Prima di tutto per l’incredibile contributo dato dagli autori fin qui citati, e poi anche grazie ad un’ulteriore schiera di scrittori (tra i quali la Christie) conosciuti come “intuitionists”.
Nelle storie di tipo Intuitionist l’investigatore riesce a decifrare un intricato mistero – all’apparenza impossibile da risolvere (impossible crime) – basandosi più sul ragionamento che sulla scoperta e sulla ricerca degli indizi.
Uno degli autori intuitionist più conosciuti, prolifici ed apprezzati fu, senza dubbio, lo scrittore statunitense John Dickson Carr.
John Dickson Carr tra il 1930 ed il 1937 pubblicò romanzi polizieschi e storie brevi con protagonista il detective Henri Bencolin .
Poi, sempre con il proprio nome pubblicò tra il 1933 ed il 1967 ben 23 romanzi, alcuni racconti brevi e alcuni drammi radiofonici con protagonista il dottore in filosofia e lettere, nonché lessicografo in pensione, ex maestro ed ex docente universitario, Gideon Fell.
Invece sotto lo pseudonimo di Carter Dickson, Carr scrisse ben 23 romanzi Mystery di tipo Impossible Crime con protagonista il dottore in medicina ed avvocato Sir Henry Merrivale, alias H. M. detto Il Vecchio.
Non tutti gli scrittori della Golden Age furono di tipo “Intuitionists”. Secondo alcune scuole di pensiero alcuni autori aderirono ad un filone più “realistico”, un filone basato sulla presentazione del lavoro del detective, sulla complessità della Trama e sulla specificità dell’Ambientazione.
Questa tipologia di Mystery crebbe negli anni tra il 1920 ed 1930 prima in Gran Bretagna, grazie ad autori come Richard Austin Freeman, Freeman Wills Crofts, Dorothy Sayers e poi anche negli Stati Uniti grazie a scrittori come Erle Stanley Gardner, Lawrence L. Blochman, Helen McCloy e Lenore Glen Offord.
Nello stesso periodo il Mystery conobbe nuovo splendore negli Stati Uniti grazie al contributo del celeberrimo Ellery Queen, pseudonimo di Frederic Dannay e Manfred B. Lee, due scrittori newyorkesi di letteratura poliziesca che, grazie ad una fortunata collaborazione, crearono l’omonimo detective.
I due cugini scrittori pubblicarono tra il 1929 ed il 1972 circa 40 romanzi e numerose raccolte dedicate ad Ellery Queen.
In questa ricca cronologia dedicata allo sviluppo del Mystery, non può assolutamente mancare il supporto dato al genere dal magazine pulp Black Mask che, nel 1920, cominciò a pubblicare storie Mystery di tipo Hard Boiled.
Black Mask portò alla ribalta del pubblico figure di grandi scrittori come Dashiell Hammet e Raymond Chandler.
Dalla penna di Hammet nacquero l’investigatore privato Continental Op – protagonista di una lunghissima serie di storie pubblicate tra il 1923 ed il 1930 – e Sam Spade protagonista del romanzo Il Falcone Maltese (1930) e di tre storie brevi (1932), oltre ad alcune trasposizioni cinematografiche e radiofoniche.
Dall’ingegno di Raymond Chandler invece scaturì il detective privato Philip Marlowe, personaggio Protagonista di una serie di romanzi – di cui uno incompiuto – pubblicati tra il 1939 ed il 1959
Un altro importante autore di Mystery (citato poche righe fa) iniziò la propria carriera scrivendo per la rivista Black Mask: Erle Stanley Gardner, ovvero il creatore dell’avvocato ed investigatore Perry Mason.
Perry Mason apparve in ben 80 storie Mystery di tipo Courtroom Drama (dramma giudiziario) suddivise tra romanzi e racconti e pubblicate tra il 1933 ed il 1970.
Non solo. Erle Stanley Gardner – sotto lo pseudonimo di A. A. Fair – creò l’investigatore Donald Lam, anch’egli protagonista di una lunghissima serie di storie pubblicate tra il 1939 ed il 1970.
L’ampiezza del genere Mystery non finisce qui. Un piccolo spazio in questo articolo va concesso anche al già citato Police Procedural, il sottogenere Mystery caratterizzato dalla rappresentazione approfondita dell’attività di una forza di polizia nell’atto di condurre le indagini necessarie alla risoluzione di un crimine.
Come spiego all’interno del mio articolo dedicato all’origine e alle caratteristiche del Police Procedural, questa tipologia di Mystery fa risalire le sue origini al 1920, anno in cui lo scrittore Freeman Wills Crofts pubblicò il romanzo The Cask, un primissimo esempio di questo sottogenere.
Nel 1945 il Police Procedural crebbe di popolarità grazie al contributo dello scrittore Lawrence Treat che, con il romanzo V as in Victim, ne consolidò le basi.
Il Genere Mystery moderno
La popolarità ed il prestigio del Mystery non hanno mai smesso di crescere nel tempo. Ogni periodo storico ha generato miriadi di grandi scrittori capaci dare sempre nuovo slancio e vigore a questo Genere Maggiore pur mantenendo piuttosto inalterate le sue caratteristiche peculiari.
Nonostante i contenuti e le tematiche si siano gradualmente adeguati allo sviluppo delle svariate attività umane, ciò che rende ancora riconoscibile un Mystery (a prescindere dal periodo storico a cui esso appartiene), è rimasto pressoché costante nel tempo.
Ho voluto arricchire questo corposo articolo con un elenco di scrittori Mystery moderni che hanno contribuito a mantenere alto il prestigio ed il fascino senza tempo di questo genere.
Alcune scuole di pensiero considerano alcuni di questi scrittori dei maestri del Thriller e non del Mystery. Questo dipende dalla vastità di argomenti trattati all’interno delle loro opere e dal fatto che spesso Thriller e Mystery tendono a fondersi assieme allo scopo di creare opere sempre più avvincenti ed interessanti.
Tuttavia ovunque esista un crimine da risolvere ed un Protagonista che deve mettere insieme gli indizi per giungere a scovare il colpevole è considerato – per definizione – un Mystery.
Ecco dunque un nutrito elenco di scrittori Mystery moderni:
Michael Connelly – scrittore statunitense e creatore della serie di romanzi dedicati al detective della omicidi di Los Angeles Harry Bosch e della serie dedicata all’avvocato investigativo di Los Angeles Mickey Haller
James Ellroy – scrittore statunitense di romanzi polizieschi dalle cui opere sono stati tratti numerosi film tra cui L.A. Confidential. E’ noto per aver scritto la Tetralogia di Los Angeles e la Trilogia Americana
Patricia Cornwell – scrittrice statunitense e creatrice di una serie di romanzi dedicati al personaggio di Kay Scarpetta, consulente dell’FBI ed anatomopatologa che, affiancata dal detective Pete Marino, risolve misteriosissimi casi di omicidio.
Don Winslow – è uno degli scrittori più significativi del genere poliziesco americano. Ex detective privato (e dunque grande conoscitore delle metodologie investigative), ha scritto numerose serie Mystery. I protagonisti di queste serie poliziesche sono il giovane Neal Carey, l’investigatore privato ed ex poliziotto della squadra omicidi di San Diego Boone Daniels e il detective Frank Decker.
James Patterson – è uno scrittore statunitense estremamente prolifico che si è distinto nel panorama editoriale non solo per le storie Mystery ma anche per la produzione di storie Thriller, di storie romantiche, di storie di fantascienza e perfino di storie per ragazzi.
Ha raggiunto la celebrità soprattutto grazie alla serie dedicata allo psicologo ed agente dell’FBI, Alex Cross. Il suo successo è poi proseguito con la serie Le Donne del Club Omicidi, di cui la detective della polizia di San Francisco, Lindsay Boxer ne è l’indiscussa Protagonista.
Molto ricca è la serie di James Patterson dedicata al detective americano-irlandese di New York Michael Bennett. Inoltre è importante citare la serie denominata Private e dedicata all’ex marine, detective e pilota di elicotteri Jack Morgan e quella denominata NYPD Red.
Walter Mosley – scrittore americano che ha scritto una serie di Mystery storici con protagonista l’investigatore privato di Los Angeles ed ex veterano della seconda Guerra Mondiale Ezekiel “Easy” Rawlins.
Altri autori Mystery
Mystery – Fine seconda parte
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com