LE FUNZIONI DEL PERSONAGGIO – quali sono e come si usano – parte 2

By | Maggio 28, 2019

» Seconda parte della Lezione Base che spiega cosa sono le Funzioni del Personaggio e quali sono le più importanti e le più conosciute

Nella prima parte di questo articolo ti ho spiegato le caratteristiche di numerose Funzioni del Personaggio. Ti ho parlato di Eroe e di Supereroe, di Antieroe e di Super-Antieroe, di Spalla, di Evidenziatore e di Specialista, di Sottovalutato e di Sopravvalutato.

Ora proseguo l’articolo spiegandoti le caratteristiche di altre Funzioni del Personaggio. Come ho già spiegato altre volte, le Funzioni del Personaggio sono numerosissime e dipendono da quello che si vuole ottenere attraverso la Storia. Inoltre si può prendere spunto da scuole di pensiero come l’Enneagramma della Personalità oppure dagli archetipi di Jung per individuarne di nuove.

Tuttavia le Funzioni del Personaggio che ti presento io sono tra le più utilizzate in Narrativa e sono più che sufficienti per creare un Cast vario, equilibrato ed efficace.

Lezione Base - differenza tra Eroe ed Antieroe

Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

Le Funzioni del Personaggio – seconda parte

il Ribelle: il Personaggio con Funzione di Ribelle è un individuo che non si conforma alle aspettative degli altri personaggi o al modo comune di pensare ed agire. Lo scopo principale del Ribelle consiste nel mettere in dubbio qualsiasi tipo di sistema consolidato; per questo motivo esso è adatto a qualsiasi Ruolo, ma è senza dubbio più efficace quando si tratta di un Leader.

L’Avventuriero: il Personaggio con Funzione di Avventuriero è un individuo dotato del classico spirito di esplorazione nel senso stretto del termine. È adatto dunque a tutte le tipologie di Storia d’Azione e di ricerca di persone o cose. È un tipo di Funzione che può essere sostenuta da qualsiasi Personaggio, preferibilmente non dalle Comparse.

il Mediatore: il Personaggio con Funzione di Mediatore ha il compito di armonizzare i rapporti tra i personaggi (Leader e non-Leader) e dunque anche tra gli Schieramenti. Di solito fa parte dello Schieramento Neutro, ma può far parte di qualsiasi altro e può essere un Personaggio Primario. Può trattarsi di un insegnante, un mentore, un consigliere, l’amico del cuore, il partner, un figlio, un genitore, cioè un individuo che ha la capacità di elevarsi al di sopra del conflitto ed offrire – oltre la mediazione – anche il supporto psicologico o emotivo al Protagonista o all’Antagonista.

Lezione Base - i Personaggi Leader

il Saggio: il Personaggio con Funzione di Saggio è un individuo dotato di una visione superiore rispetto agli altri personaggi. Il suo compito è talvolta simile a quella del Mediatore con la differenza che il Saggio è un individuo la cui unica caratteristica è quella di essere un sapiente ad ampio raggio o comunque un profondo conoscitore della natura umana. Il Saggio di solito appare poco e il suo compito si limita ad elargire consigli ed opinioni talvolta da interpretare.

il Pensatore: il Personaggio con Funzione di Pensatore è un individuo che si sforza di andare oltre le apparenze ed utilizza la sua sagacia, il suo intuito, la sua ispirazione per analizzare la situazione e per trovare in essa nuove chiavi di lettura.

Il classico Personaggio con Funzione di Pensatore è un professionista del settore investigativo come un detective, un poliziotto, un avvocato, ma anche un individuo comune dotato di particolare capacità di analisi. Il Personaggio con Funzione di Pensatore può essere sostenuto da qualsiasi Personaggio Primario, Secondario ma anche da un Personaggio Leader.

l’Interesse d’Amore: il Personaggio con Funzione di Interesse d’Amore rappresenta un importante punto d’attrazione per uno dei Personaggi Leader. Questa tipologia di Personaggio, lo dice la parola stessa, può essere interpretata da chiunque possa essere considerato intrigante o affascinante, dal punto di vista affettivo: un amico, un animale, un coniuge, un compagno, insomma chiunque attragga l’attenzione di un Personaggio Leader. Tuttavia la presenza di un Interesse d’Amore non può essere finalizzata solo ad un rapporto sentimentale; deve comunque comportare problemi almeno a livello di una Linea Narrativa Secondaria.

Lezione Base - differenza tra Ruolo e Funzione

l’Ingannatore: il Personaggio con Funzione di Ingannatore è un individuo che si presenta “sotto mentite spoglie” agli altri personaggi del Cast oppure che fa “il doppio gioco”. La Funzione di Ingannatore può essere sostenuta da qualsiasi Personaggio, che sia Primario, Secondario, Comparsa, o anche il Coprotagonista! Così come nel caso dell’Interesse d’Amore, la sua presenza deve essere funzionale alla Storia. I suoi sotterfugi devono comunque determinare eventi chiave all’interno della vicenda.

CONCLUSIONE:

Eccoci giunti alla fine di questo maxi-articolo dedicato alla Funzione del Personaggio. Spero di aver chiarito dubbi e perplessità in merito a questo complesso argomento. Come ho già detto le Funzioni che ti ho presentato non sono le uniche esistenti ma di sicuro sono quelle più utilizzate e quelle che hanno dimostrato di “comportarsi meglio” all’interno delle Storie.

Se invece desideri rivedere le Funzioni che ho elencato nella prima parte di questo articolo clicca qui.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI