Articolo che analizza le 5 cause più frequenti che provocano il Blocco dello Scrittore e fornisce 5 facili soluzioni
Il Blocco dello Scrittore, detto anche sindrome da foglio bianco, è l’interruzione involontaria del flusso creativo. Quando si viene colpiti dal Blocco dello Scrittore si ha la sgradevole sensazione di non avere nulla da dire, di non trovare più le idee o le parole per continuare a scrivere contenuti.
Sono pronta a scommettere che anche tu, come me, almeno una volta nella vita ti sei trovato ad affrontare questo invisibile nemico.
Chiunque può esserne colpito: dal blogger professionista allo scrittore esordiente, dall’alunno modello al migliore dei giornalisti.
Credo non esistano metodi infallibili e validi per chiunque per superare il Blocco dello Scrittore, tuttavia ho constatato che esistono almeno 5 cause scatenanti che, una volta riconosciute, possono essere gestite piuttosto facilmente.
IL BLOCCO DELLO SCRITTORE – 5 cause – 5 soluzioni
Vediamole insieme una ad una.
1. Non credere nelle proprie capacità
Una della cause primarie del Blocco dello Scrittore è la mancanza di fiducia in sé stessi. L’ho provato sulla mia pelle. Quando entro nella condizione in cui penso “di non riuscire a scrivere o a pensare” è davvero molto meglio per me chiudere il PC ed uscire in bicicletta.
Ho proprio notato che finché non mi tiro fuori da quella condizione mentale non ci sono santi che tengono, il mio cervello si rifiuta di collaborare.
Il mio consiglio: quando entri nel flusso dell’insicurezza, mettiti a fare qualcosa che distragga e che svuoti davvero la tua mente per almeno venti minuti consecutivi: esercizio fisico, una tisana calda, cucinare, farsi un bagno, una doccia, portare a spasso il cane. Insomma, qualsiasi cosa che riesca a distoglierti davvero dal pensiero di non riuscire a creare.
Otto volte su dieci la “distrazione controllata” permette di rimettersi in carreggiata e di recuperare il tempo perduto.
2. Eccesso di interruzioni
La seconda causa del Blocco dello Scrittore risiede nelle distrazioni che la vita moderna ci sottopone in ogni momento. Se, da una parte, la distrazione controllata può aiutarti a ritrovare la concentrazione, dall’altra non deve diventare un pretesto per continuare ad interrompere il tuo lavoro di scrittura.
Basta un messaggino sul cellulare, una telefonata, una mail, una partitina al giochino, un’occhiata alla pagina del social per interrompere il flusso creativo. E credimi 🙂 , una volta interrotto, può essere davvero difficile ritrovarlo esattamente dove lo avevi lasciato!
Il mio consiglio: può sembrarti la più banale e scontata delle raccomandazioni però finché sei nel flusso creativo sforzati di non interromperlo. Quindi elimina dalla tua vista tutto ciò che potrebbe disturbarti e rimandalo ad un momento più consono, magari durante i minuti di “distrazione controllata” che ti ho spiegato nel precedente punto.
3. Eccesso di perfezionismo
La terza causa scatenante del Blocco dello Scrittore risiede nel perfezionismo.
Il perfezionismo, di per sé, non causa il Blocco dello Scrittore, tuttavia genera parecchia ansia. L’ansia, a sua volta, innalza le aspettative personali ed allunga i tempi di stesura dell’opera, il tutto nel continuo tentativo di perfezionare ciò che (molto probabilmente) è già ben fatto.
Il mio consiglio: la precisione non guasta mai, è risaputo, però è opportuno sapersi dare un limite. Tuttalpiù puoi stendere il testo e, se non ne sei del tutto convinto, attendi il giorno dopo per aggiustarlo, perfezionarlo ed editarlo. Riduci notevolmente il rischio di incappare nel Blocco dello Scrittore.
4. Mancanza di allenamento
Anche questo l’ho provato sulla mia pelle. Se non scrivo da molto tempo, diciamo una settimana-dieci giorni, riaccendere il flusso creativo è, per me, molto complicato. Potrebbero volerci anche due giorni prima di ritornare a produrre efficacemente
Il mio consiglio: a meno che non ci siano cause di forza maggiore, sforzati di non restare troppo a lungo senza scrivere. Piuttosto compila un diario personale o scrivi una lettera. Oppure prendi nota di idee, nuovi progetti, argomenti su cui ti piacerebbe lavorare o di qualcosa che vorresti approfondire.
Fare ricerche ed esercitarsi sono due metodi infallibili per tenere la mente allenata.
5. Eccesso di stanchezza
La stanchezza fa parte della quotidianità. Chi può dire di non essersi mai trovato in una condizione di deficit di energia? Tuttavia la stanchezza è quasi sempre figlia del non ascoltare i propri ritmi vitali e le proprie esigenze.
Se, da una parte, ti trovi in un periodo di stress o di superlavoro in cui devi purtroppo mettere da parte le tue esigenze personali, dall’altra devi necessariamente concederti dei periodi di riposo. Che poi non significa andare un mese in vacanza ai Caraibi o staccare il telefono per due settimane. Significa semplicemente starsi ad ascoltare ed assecondare le esigenze del proprio corpo e della propria mente.
Il mio consiglio: se sei uno Scrittore professionista e devi davvero lavorare tutto il giorno e non puoi permetterti di fermarti, ti prego di riposare il corpo e la mente almeno nei momenti canonici, cioè durante la notte.
Se sai che avrai giornate pesanti di stesura di testi evita di stare in piedi forzatamente fino all’alba e scegli di andare a letto presto. Piuttosto alzati prestissimo alla mattina, ma non togliere le giuste ore di sonno al tuo corpo. Non paga mai.
Conclusione
Come vedi, con semplici accorgimenti è possibile controllare, se non debellare, almeno cinque situazioni che causano il Blocco dello Scrittore.
Naturalmente i metodi per risolvere il Blocco dello Scrittore non si riducono a questi 5 semplici consigli, tuttavia posso assicurarti che l’80% delle volte i motivi per cui non riesci (più) a scrivere sono contenuti in questo elenco. Anzi, come ciliegina sulla torta aggiungo un sesto consiglio che puoi trovare all’interno dell’articolo evidenziato qui sotto:
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com
Click here to read the English Version of this article