DIFFERENZA TRA PERSONAGGI MAGGIORI E MINORI

By | Aprile 30, 2020

» Lezione Base che spiega la differenza tra Personaggi Maggiori e Personaggi Minori

La Lezione Base di oggi analizza la differenza tra Personaggi Maggiori e Personaggi Minori, due categorie di individui di cui parlo spesso negli articoli di Scrittissimo.

lezione base che spiega la differenza tra personaggi maggiori e personaggi minoriPersonaggi Maggiori e Personaggi Minori sono i due macrogruppi in cui io suddivido i componenti di un Cast affinché sia più agevole gestirli tecnicamente. Cioè sia più semplice affidare loro Ruolo, Funzione, Spazio Narrativo, Caratterizzazione e tutti gli elementi che occorrono per farli “muovere al meglio” all’interno della Storia.

Lezione Base - differenza tra Ruolo e Funzione

I Personaggi Maggiori

I Personaggi Maggiori sono così denominati poiché gestiscono i problemi causati dal Conflitto Narrativo Principale e – di conseguenza – ricoprono molta importanza all’interno della Linea Narrativa Principale.

Al gruppo dei Personaggi Maggiori appartengono i tre Leader (Protagonista, Antagonista e Coprotagonista) e gli svariati Personaggi Primari.

I Personaggi di tipo Leader assolvono ad incombenze tecniche molto gravose derivate la Ruolo che sostengono. Prima di tutto devono mandare avanti il proprio Obiettivo Generale. Dunque devono gestire i rispettivi Schieramenti di Personaggi-alleati, il Conflitto Narrativo e tutte le problematiche che essi comportano.

Affinché ciò sia possibile possiedono la Caratterizzazione più complessa e, in taluni casi, sono costretti a portare sulle proprie spalle fino a due o tre Funzioni contemporaneamente! E’ questo il caso del Protagonista che alla Funzione di Eroe potrebbe – per esempio – sovrapporre quella di Sottovalutato e quella di Pensatore! Il tutto per conferire maggiore complessità alla vicenda e motivare lo scontro con l’Antagonista.

Lezione Base - i Personaggi Leader

Lezione Base - Obiettivo del Personaggio

Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

Tuttavia anche ai Personaggi Primari sono riservate svariate ed importanti mansioni tecniche. Prima di tutto perché essi compongono gli Schieramenti del Protagonista e dell’Antagonista. Devono dunque possedere una Caratterizzazione abbastanza importante da poter collaborare con i propri Leader in maniera efficace.

Inoltre necessitano di una Caratterizzazione ben fatta perché devono comunque essere interessanti agli occhi del Lettore che – molto spesso – entra in empatia con personaggi diversi da quelli di tipo Leader. E poi perché potrebbero divenire essi stessi i Protagonisti di Linee Narrative Secondarie proprie come accade, per esempio, in caso di vicende personali che interferiscono con la loro partecipazione ai fatti della Linea Narrativa Principale.

Lezione Base - lo Schieramento dei Personaggi

Lezione Base - gli Elementi della Caratterizzazione

I Personaggi Minori

Al gruppo dei Personaggi Minori appartengono i Personaggi Secondari e i Personaggi Comparsa.

I Personaggi Minori sono così denominati poiché ricoprono minore importanza all’interno della Linea Narrativa Principale e dunque nel Conflitto Narrativo Principale. I Personaggi Minori partecipano soprattutto alle Linee Narrative Secondarie e possono ovviamente far parte degli Schieramenti dei Leader ricoprendo comunque Funzioni significative.

Tuttavia essi possiedono minor Spazio Narrativo e possiedono una Caratterizzazione meno approfondita o quasi nulla (come nel caso delle Comparse) rispetto ai Personaggi Maggiori.

I Personaggi Minori devono (o possono) comunque far parte degli Schieramenti dei Leader e devono contribuire al corretto svolgimento delle Scene.

Lezione Base che spiega cosa è una Scena, come è strutturata e a cosa serve

articolo che spiega come scrivere a piccoli passi

La Gerarchia del Cast (immagine sottostante) chiarisce meglio il livello di importanza di ogni tipologia di Ruolo.

gerarchia del cast -

Personaggi Maggiori e Personaggi Minori: quanti?

Il numero dei personaggi del Cast è molto variabile. Ciò dipende dalla tipologia di Formato Narrativo (Romanzo, Racconto, ecc) e dalle esigenze della Storia stessa. Tuttavia a prescindere dalla consistenza, dal Formato e dall’estensione della Storia, Personaggi Maggiori e Personaggi Minori devono essere presenti in ogni Cast, affinchè avvenga la corretta gestione delle Linee Narrative e dei relativi Conflitti.

Come ho già spiegato poche righe addietro, i Personaggi Maggiori facenti parte della categoria Leader sono solo e soltanto tre: Protagonista, Antagonista e Coprotagonista. Considerando però che la presenza del Coprotagonista non è sempre necessaria.

Lezione Base che spiega la differenza tra Protagonista e Coprotagonista

Invece il numero dei Personaggi Primari e Secondari facenti parte del Cast di un Romanzo di media lunghezza può variare da sette/otto per quelli Primari e dieci/dodici/quindici per quelli Secondari (Comparse incluse)

Tuttavia si tratta di numeri indicativi. Non è possibile fornire un numero valido per ogni situazione. Più personaggi si vuole includere all’interno della vicenda e più complicata sarà la gestione delle loro Funzioni (che non dovrebbero ripetersi in più personaggi dello stesso Cast) e di tutti gli altri Elementi della Caratterizzazione.

lezione base che spiega la differenza tra Romanzo e Racconto

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI