IL PUNTO DI MEZZO – cosa è e a cosa serve

By | Marzo 29, 2020

» Lezione Base che spiega cosa è il Punto di Mezzo, a cosa serve e perché è così importante

La Lezione Base di oggi approfondisce il concetto di Punto di Mezzo, ovvero un preciso segmento della Narrazione in grado di intensificare l’andamento dei fatti che avvengono dopo la prima metà della vicenda.

Cosa è il Punto di Mezzo?

Il Punto di Mezzo è una delle numerose Sezioni che compongono la Struttura in Tre Atti. Il suo scopo è quello di incanalare i fatti avvenuti nella prima parte della Storia verso l’Apice del Conflitto Narrativo Principale e, di conseguenza, verso la Risoluzione e lo Scioglimento dello stesso.

Non a caso esso si colloca (più o meno) al centro del Secondo Atto proprio per assolvere al meglio questo importante compito tecnico.

Eccolo chiaro nell’immagine:

lezione base che spiega cosa è il Punto di Mezzo e a cosa serve

In inglese il Punto di Mezzo viene denominato twist, inteso come giravolta, ovvero qualcosa che abbia la capacità di stravolgere l’andamento della vicenda e di condurla verso nuovi ed inaspettati binari. E’ risaputo infatti che la parte centrale della Storia sia quella più complicata da gestire, quella che richiede un maggiore studio affinché il Lettore mantenga interesse ed attenzione fino al sopraggiungere della Conclusione.

Il Punto di Mezzo può dunque assumere svariate forme e significati. Può trattarsi della scoperta di un tradimento, della rottura di un patto, di una nuova alleanza, dell’ingresso di un Personaggio sconosciuto, di una manifestazione atmosferica particolarmente distruttiva, insomma di qualsiasi fatto coerente con la vicenda ma anche capace di cambiare in maniera decisa le carte in tavola.

Tale evento fornisce una grossa spinta allo svolgimento naturale dei fatti poiché dona ai personaggi nuovi spunti di riflessione, li costringe ad elaborare nuove strategie, li mette di fronte ai propri sbagli o conferma la correttezza dei loro propositi.

Questo non significa che il Punto di Mezzo riguardi solamente i Personaggi Leader. Tutt’altro! Può coinvolgere qualsiasi individuo del Cast a condizione che tale fatto influenzi l’andamento della Linea Narrativa Principale.

Lezione Base - le Linee Narrative

Esiste un’unica e sola accortezza da applicare al Punto di Mezzo. Cioè non deve superare in intensità e drammaticità l’Apice del Conflitto Narrativo Principale, altrimenti verrebbe meno il corretto crescendo emozionale che ogni Storia dovrebbe avere affinché – una volta giunta la Conclusione – non vengano deluse le aspettative del Lettore.

Il Punto di Mezzo si colloca – per ovvie ragioni – all’interno della Linea Narrativa Principale. Tuttavia anche le Linee Narrative Secondarie dovrebbero averne uno proprio che – non necessariamente – deve avvenire in contemporanea con quello principale. Può capitare molto prima, come fosse un preludio, oppure può capitare successivamente. Può trattarsi di un evento a sé stante, ovvero non collegato ai fatti della Linea Narrativa Principale, oppure esserne una diretta conseguenza.

Lezione Base che spiega chi è il Narratore e a cosa serve

Un esempio di Punto di Mezzo ben riuscito e coerente con la vicenda è presente in Jane Eyre di Charlotte Brontë.

Esso avviene durante le tanto attese nozze tra Jane e il signor Rochester. Durante la celebrazione un uomo si fa avanti e rivela a tutti i presenti che la prima moglie del futuro marito, Bertha Mason, è ancora viva! Questo colpo di scena ribalta del tutto la situazione. Tutte le certezze conosciute fino a quel momento crollano e il Lettore viene letteralmente sbalzato verso un nuovo punto di partenza.

ANALISI GRANDI PERSONAGGI - JANE EYRE

Nonostante l’accaduto infranga tutte le aspettative possibili ed immaginabili, rimane coerente con l’intera vicenda. Anzi, contribuisce all’evoluzione della Protagonista Jane poiché la obbliga a cambiare completamente i suoi piani per il futuro e contribuisce all’evoluzione della Storia spostandola in un’altra Ambientazione.

Questo avvenimento influenza anche ciò che accade nelle Linee Narrative Secondarie. Infatti porta alla formazione di fatti secondari collegati alla nuova Ambientazione i quali, a loro volta si dimostreranno perfettamente collegati ad avvenimenti antecedenti accaduti nel corso della prima parte della Narrazione. Insomma, una struttura tecnica ben studiata dalla strepitosa autrice, Charlotte Brontë.

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI