COME GESTIRE LE RICERCHE

By | Marzo 29, 2020

» Articolo che spiega come gestire le ricerche, cioè come raccogliere il materiale informativo ed incorporarlo nella storia

L’articolo di oggi analizza due (di quattro) suggerimenti da applicare durante le fasi di ricerca, ovvero quel processo che riguarda la raccolta del materiale argomentativo da utilizzare all’interno di una storia per Romanzo o per Racconto. Ho tratto le varie informazioni su questa tematica da un brano pubblicato su The complete handbook of Novel Writing – 2nd edition, un corposo manuale che raduna decine di consigli tecnici provenienti da scrittori esperti presenti sul rinomato magazine americano Writer’s Digest.

articolo che spiega come gestire le ricerche secondo karen dionneIn particolare si tratta del capitolo 28 intitolato research in fiction (la ricerca per la finzione) di Karen Dionne. Karen Dionne è un’importante scrittrice statunitense, è proprietaria di un blog personale (karen-dionne.com) ed è specializzata in narrativa poliziesca. Ha scritto alcuni best sellers tra cui il romanzo The Marsh King’s Daughter, un thriller che le ha permesso di vincere due premi: nel 2017 il Crimson Scribe Awards (titolo conferito dalla rivista americana Suspence Magazine) e nel 2018 il Barry Award, un tipo di premio letterario dedicato a scrittori americani e canadesi.

Data la grande disponibilità di materiale ho suddiviso questo articolo in due parti. Ecco la prima parte che include i primi due suggerimenti di Karen Dionne.

Clicca qui per andare alla SECONDA PARTE di questo articolo che fornisce altri due suggerimenti per gestire le ricerche

Articolo che spiega come smettere di rimandare la scrittura inserito all'interno dell'articolo intitolato "come gestire le ricerche"

Prima parte

Ecco cosa afferma nell’articolo la scrittrice Karen Dionne: gli scrittori sono naturalmente portati a trattare argomenti per i quali provano dell’interesse. Chi è stato dottore spesso scrive medical-thriller, chi è stato avvocato si cimenta con il courtroom-drama e via dicendo. Altri invece scelgono di arricchire le proprie esperienze prendendo lezioni in varie discipline oppure facendo viaggi nelle location in cui sono ambientati i loro romanzi. Infine altri passano parecchie ore facendo ricerche nelle librerie o su internet. Tuttavia anche se lo scrittore è profondamente interessato a certi argomenti, questo non significa che anche il Lettore o la Lettrice lo siano.

Perché Karen Dionne pone l’accento su quest’ultimo fatto? Cosa intende dire?

Intende dire che (talvolta), nonostante il grande impegno profuso nelle fasi di ricerca, inserire un’eccessiva quantità di Esposizione o di approfondite Descrizioni all’interno della Narrazione – può trasformare il processo di lettura in un compito gravoso da sostenere. Il problema è reale poiché annoiare, infastidire o mettere in imbarazzo il lettore o la lettrice è un disagio che nessuno scrittore o scrittrice vorrebbe imporre al proprio pubblico.

Come rimediare? Come incorporare ricerche ed informazioni all’interno del proprio Racconto o Romanzo senza causare distrazione o un odioso senso di sopraffazione?

articolo che spiega come superare il blocco della scrittura emozionale

Karen Dionne offre alcuni suggerimenti.

1. COME GESTIRE LE RICERCHE: sii cauto nel mostrare quello che conosci

Così spiega Karen Dionne: quando il tuo Romanzo affronta argomenti oscuri o difficili devi ricordarti che i tuoi lettori o lettrici non necessariamente possiedono la tua conoscenza o apprezzano quella che proponi. Non mostrare quello che conosci attraverso copiosi dettagli in gergo tecnico solo per dimostrare autorità. Devi sempre tenere presente che stai scrivendo un romanzo, non compilando un foglio di ricerca.

Inoltre la scrittrice prosegue l’articolo sostenendo che inserire nel mezzo della Narrazione un eccesso di dettagli (per esempio) di tipo scientifico, anziché rafforzare la narrazione, potrebbe generare una sorta di stonatura, una fastidiosa intromissione nel susseguirsi degli eventi.

Non bisogna infatti dimenticare che i fatti sono quelli che, più di tutto, trasportano i lettori dentro il mondo fittizio in cui la vicenda è ambientata. Inoltre non bisogna nemmeno dimenticare che il pubblico è interessato soprattutto ai personaggi, allo svolgimento delle loro vite, agli ostacoli che essi incontrano e alle modalità che mettono in atto per risolverli.

articolo che spiega come gestire le ricerche del materiale da inserire all'interno della narrazionePoi la Dionne prosegue dicendo: è meglio sbagliare ed essere troppo semplici che esagerare con gli approfondimenti. Non è facile fare un passo al di fuori di sé stessi e diventare il proprio Lettore, ma è esattamente quello che lo Scrittore deve fare. Deve fare un passo indietro e chiedersi: se non conoscessi nulla a proposito dell’argomento, ci sono abbastanza informazioni nel romanzo per comprenderlo chiaramente oppure ho incluso dettagli non necessari semplicemente perché pensavo fossero interessanti?

Ecco dunque il punto focale della questione secondo la Dionne: i lettori amano imparare qualcosa di nuovo durante il processo di lettura ma, a parte questo, un romanzo è pur sempre una Storia. Il tuo lavoro consiste nell’intrattenere.

Dunque non lasciare che il tuo entusiasmo per quell’argomento gravi sullo svolgimento dei fatti, anziché renderli più comprensibili.

articolo che spiega come superare il blocco della pagina bianca ed inserito all'interno dell'articolo intitolato "come gestire le ricerche"

2. COME GESTIRE LE RICERCHE: utilizza le risorse con saggezza

L’articolo prosegue così: qualche volta succede che i soggetti che affascinano gli scrittori vadano al di fuori della loro area di esperienza. Per esempio, l’esperto avvocato – ma anche autore di Thriller e best-seller – Steve Berry sostiene: Sono stato un avvocato, ma non voglio scrivere a proposito della legge. Mi piacciono la cospirazione, i segreti, la storia, le ambientazioni internazionali, l’azione e l’avventura; e questo è ciò di cui voglio scrivere.

Gli scrittori e le scrittrici che decidono di parlare di argomenti che esulano dalle conoscenze che già possiedono devono spendere molte ore scavando nei libri, negli archivi dei giornali, nelle pubblicazioni scientifiche, nei siti o nei blog. Si tratta di un lavoro importante, ma si può fare di più per scovare quel tipo di materiale che sembra non si possa trovare da altre parti, quel tipo di dettagli che accrescono la storia e che catturano i lettori.

Un suggerimento utile a tal proposito lo fornisce Joe Moore, scrittore di thriller e di best sellers internazionali, nonché coautore con Lynn Sholes, esperta scrittrice di thriller e di romanzi storici. “Per accrescere il senso di plausibilità, ci rivolgiamo sempre agli esperti. La cosa più interessante che abbiamo scoperto – dice Moore è che il parere degli esperti è piuttosto facile da ottenere. Quasi ognuno di coloro che abbiamo approcciato è stato desideroso di fornire dettagli che potessero aiutare nostro lavoro ad essere più credibile possibile”

Anche Karen Dionne è dello stesso avviso: per un senso di plausibilità è sempre possibile rivolgersi a degli esperti del settore. Non solo. Nelle ricerche fatte per i loro romanzi, Moore e Sholes, hanno consultato figure professionali del calibro di agenti dei servizi segreti, ufficiali di comando dei Navy Seals ed esperti professori in varie discipline.

Poi Karen Dionne precisa meglio l’argomento suggerendo un pratico sistema per approcciare gli esperti. La tattica consiste nell’inviare loro una e-mail in cui si riassume in una frase o due il progetto a cui si sta lavorando. Poi si aggiunge una piccola lista di tre o cinque domande in merito agli argomenti di cui si desidera chiedere informazione. Una volta ricevuta la risposta è buona norma esprimere apprezzamento per l’aiuto ricevuto affinché l’esperto in questione possa offrire volentieri il proprio aiuto in occasioni successive. Dopo di che – aggiunge la Dionne – è importante assicurarsi che il nome di ognuno di loro venga inserito all’interno dei riconoscimenti.

Una volta ricevuto il materiale, la Dionne suggerisce un ultimo accorgimento: i dettagli che scegli di includere nel tuo romanzo non devono sembrare troppo pomposi, specialmente se stai utilizzando informazioni che non comprendi appieno.

lezione base che spiega la differenza tra Romanzo e Racconto

articolo che spiega come gestire le ricerche di materiale informativo da inserire nel romanzo e nel raccontoEccoci giunti alla conclusione della prima parte di questo copioso articolo che spiega come gestire le ricerche, in particolar modo per quanto riguarda la raccolta del materiale argomentativo da utilizzare all’interno di una storia per Romanzo o per Racconto. Ti ricordo che ho tratto le varie informazioni su questa tematica da un brano pubblicato su The complete handbook of Novel Writing – 2nd edition, un corposo manuale che raduna decine di consigli tecnici provenienti da scrittori esperti presenti sul rinomato magazine americano Writer’s Digest. In particolare si tratta del capitolo 28 intitolato research in fiction (la ricerca per la finzione) di Karen Dionne.

Per leggere la SECONDA PARTE di questo articolo che spiega come gestire le ricerche clicca qui

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

GLOSSARIO NARRATIVO

LEZIONI BASE

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI