Articolo che spiega come superare le distrazioni quotidiane e permettere alla mente di attivare la concentrazione
In questo nuovo articolo desidero suggerirti una piccola astuzia che ho escogitato di recente, un trucchetto semplice semplice, capace di attivare la concentrazione in pochissimi istanti.
Attivare la concentrazione in pochi istanti, oltre ad essere un ottimo modo per accorciare i tempi di stesura, fornisce un aiuto concreto verso quegli odiosi momenti di interruzione della creatività, meglio noti come il Blocco dello Scrittore.
Come attivare la concentrazione
I motivi per cui spesso noi Scrittori attraversiamo momenti (o perfino periodi) di scarsa concentrazione sono molteplici.
Il lavoro, le problematiche personali e famigliari, gli stati di malessere fisico o psicologico sono tutti fattori che occupano ed invadono la vita e la mente di ognuno di noi distogliendo la nostra attenzione dall’attività che più amiamo fare: cioè scrivere.
Io, per esempio, sono una scrittrice ma sono anche una madre di famiglia, due situazioni che non possono escludersi a vicenda.
Oltre a dover occupare il mio tempo per mandare avanti Scrittissimo e per completare la stesura dei miei manuali tecnici, la mia giornata è oberata anche dalle faccende domestiche: devo cucinare, lavare, stirare, fare la spesa, seguire mio figlio a scuola e negli sport. E molto altro.
Il dover pensare a cosa cucinare, compilare la lista della spesa, coordinare le attività familiari, sono tutte faccende che occupano la mente e che si trasformano velocemente in fonti di distrazione.
E, come se non bastasse, sebbene io possieda la rara fortuna di poter lavorare da casa, posso assicurarti che talvolta faccio davvero fatica a trovare più di due ore consecutive per mettermi davanti al PC e scrivere in santa pace.
Dunque per cercare di sfruttare al meglio ogni singolo momento libero della mia giornata senza togliere nulla alla mia famiglia, ho elaborato un sistema pratico e veloce che in due semplici mosse mi consente di attivare la concentrazione abbastanza velocemente.
Anche all’improvviso, anche quando non sono in vena, anche quando non ho voglia, questo sistema funziona sempre.
Ecco il metodo per attivare la concentrazione
1) Seleziono alcuni brani da Youtube che stimolano in me un certo senso di rilassamento, tipo questi:
suono della pioggia senza musica
2) Non appena ritaglio un momento per scrivere mi metto all’ascolto di questi brani.
Tutto qui. Questo è, in due sole mosse, il mio metodo per attivare la concentrazione. Semplicissimo vero?
Compiendo queste due operazioni ogni singola volta che voglio scrivere – ripeto, ogni singola volta che voglio scrivere – costringo il mio cervello ad associare quella particolare musica o quel determinato suono allo stato di concentrazione.
Avevo già intuito che certe tipologie di musica riuscivano ad attivare la concentrazione della mia mente molto velocemente. Ma ripetendo l’ascolto di quel determinato brano o di quella sessione di musiche ogni volta che mi metto davanti alla tastiera, ho obbligato facilmente il mio cervello a rispondere positivamente a quello che, a tutti gli effetti, gradualmente è divenuto un comando:
Ora concentrati e scrivi!
Naturalmente non c’è limite alla tipologia di brani o di musica capaci di attivare la concentrazione. È una questione estremamente soggettiva.
Il mio consiglio è utilizzare qualcosa che aiuti a svuotare la mente dai pensieri della vita quotidiana senza eccitarla troppo e, soprattutto, qualcosa che sia solo strumentale, che non contenga cioè parole cantate, né in italiano e nemmeno in inglese, o in una qualsiasi lingua a te sconosciuta. Suscitano distrazione.
Non mi sento nemmeno di consigliarti la musica classica perché ho notato (perlomeno per quanto mi riguarda) che molto spesso è talmente bella e coinvolgente da sollecitare la mente a sognare ad occhi aperti, anziché attivare la concentrazione.
A mio parere i brani di rumore bianco o di musica per rilassarsi sono la soluzione ideale. Una volta trovato il brano o i brani che stimolano la tua mente in maniera positiva, ti consiglio vivamente di ascoltarli ogni volta che ti metti al PC a scrivere. In questo modo la mente associa velocemente quel suono allo stato di concentrazione desiderato.
Un ultimo consiglio per attivare la concentrazione
L’ultimo suggerimento che ti do è quello di non utilizzare i pezzi, i brani o i suoni prescelti in nessuna altra occasione oltre ai momenti dedicati alla scrittura.
Così facendo, oltre a crearti noia inutilmente, il cervello non mantiene su di essi il comando di attivarsi alla scrittura.
[sgmb id=”1″]
IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.
Per oggi è tutto,
a presto
Simona
Author & Admin di Scrittissimo.com