BLOCCO DA PAGINA BIANCA – come superarlo

By | Settembre 23, 2019

» Articolo che propone una soluzione d’emergenza per superare il Blocco da Pagina Bianca, disagio molto diffuso tra gli scrittori

L’articolo di oggi spiega un semplice metodo in grado di sciogliere nel giro di pochi minuti il fastidioso Blocco da Pagina Bianca. Il Blocco da Pagina Bianca – meglio conosciuto come Blocco dello Scrittore – è un disagio psicologico che può colpire chiunque abbia la necessità di produrre un testo scritto. In sostanza la semplice osservazione del “vuoto” trasmesso dalla pagina bianca del PC o del block-notes può inibire la creatività al punto da impedire alle parole o al pensiero di scaturire efficacemente.

articolo che suggerisce un semplice metodo per superare il blocco da pagina biancaSebbene il Blocco dello Scrittore prenda quasi sempre origine da convinzioni limitanti sulla propria capacità di scrivere o di essere accettato da un editore, esistono tecniche d’emergenza che consentono di sciogliere questo malessere nel giro di pochi minuti.

Una di esse è il Fast Flow Writing, una metodologia di sblocco della creatività tratta da The Writer’s Portable Terapist – 25 sessions to a creativity cure, della psicoterapeuta Rachel Ballon. Questo manuale (per ora pubblicato solo in lingua inglese) analizza ed approfondisce numerosi disagi psicologici che si possono nascondere dietro al Blocco dello Scrittore.

Grazie al metodo Fast Flow Writing è possibile – secondo l’autrice – far tacere tutte le critiche interiori che inibiscono la creatività ed iniziare un efficace processo di scrittura.

Tecnica Narrativa - come iniziare una Storia

Il metodo Fast Flow Writing è una tecnica semplice da applicare nel momento del bisogno, specialmente quando il blocco è molto forte. Tuttavia quando il disagio si propone con frequenza è necessario comprendere a fondo quali sono le varie convinzioni limitanti che impediscono di scrivere affinché si superi in maniera definitiva questo fastidioso disagio.

In cosa consiste questa tecnica?

Il Fast Flow Writing – in italiano traducibile in scrittura a flusso rapido – consiste in un facile esercizio della durata di soli 20 minuti. L’autrice Rachel Ballon lo propone come metodo di sblocco della creatività ma, a mio parere, può essere utilizzato anche come “rituale di riscaldamento” prima di iniziare qualsiasi produzione scritta.

articolo che spiega come superare il blocco da pagina bianca, disagio meglio conosciuto come blocco dello scrittore

Cosa serve:

Prima di mettere in atto il metodo Fast Flow Writing è necessario prendere carta e penna poiché va eseguito rigorosamente a mano. Non è ammessa scrittura su PC, su tablet o telefonino e nemmeno alcuna forma di dettatura vocale.

Poi è importante sistemarsi in un luogo tranquillo, un angolo appartato in cui nessuno può disturbare per almeno 20 minuti consecutivi.

A questo punto è necessario accedere ad una condizione di rilassamento. Come ho detto poche righe addietro lo scopo del Fast Flow Writing non è quello di produrre un testo di qualità ma di far tacere le critiche interiori per avviare un efficace processo di scrittura. Non è un esame e nessuno giudicherà quello che verrà scritto nei 20 minuti di esercizio.

Se non sai come rilassarti in maniera efficace prima di scrivere ti segnalo questo articolo che spiega un paio di tecniche utili.

articolo che spiega come attivare la concentrazione e superare il blocco da pagina bianca

Una volta che ti sei sistemato in un luogo tranquillo, che ti sei rilassato e che hai tra le mani carta e penna, puoi finalmente iniziare.

Come fare: 4 regole

La prima regola del Fast Flow Writing è: scrivere il più velocemente possibile e senza interruzione per un tempo totale di 20 minuti. Non si può staccare la penna dalla pagina per nessun motivo.

Il primo ostacolo psicologico che puoi incontrare è il timore di non avere nulla da scrivere per un tempo così lungo. Se non riesci a pensare a nulla puoi parlare dei sentimenti che stai provando in quel momento. Per esempio potresti scrivere frasi come “la mia mano è troppo stanca per continuare” oppure “non ho nient’altro da aggiungere”.

Ripeto, lo scopo non è il contenuto ma solamente scrivere più rapidamente possibile. Non pensare. Non analizzare. Non agitarti. Scrivi per 20 minuti consecutivi e non un minuto di meno. Anzi, se te la senti puoi andare avanti ad oltranza.

articolo che suggerisce 7 luoghi dove trovare ispirazione per superare il blocco da pagina bianca

La seconda regola del Fast Flow Writing è: il testo deve essere scritto in prima persona e al tempo presente.

Dover scrivere in prima persona e al tempo presente comporta quasi inevitabilmente l’inserimento di sentimenti personali. Ed è proprio a partire dal contatto con le proprie emozioni interiori che inizia il vero processo di sblocco della creatività.

Dunque invece di scrivere le frasi al tempo passato come – per esempio – “a quindici anni volevo imparare la lingua spagnola” devi utilizzare il tempo presente e scrivere “adesso voglio fare un corso per imparare la lingua spagnola”.

Secondo Rachel Ballon parlare in prima persona e al tempo presente serve per trasferire le emozioni passate nella scrittura attuale e prendere contatto con esse.

Tecnica Narrativa - come scegliere il Punto di Vista

La terza regola del Fast Flow Writing è: usa il metodo per catturare ogni dettaglio sensoriale presente della tua memoria.

Quando parli di un’esperienza passata ricrea quel momento utilizzando i cinque sensi. Cosa vedi? Cosa gusti? Cosa ascolti? Cosa odori? Cosa odi? Cosi facendo – secondo Rachel Ballon – liberi ogni emozione associata con essa, rimuovi i blocchi causati da sentimenti dolorosi e apri infine al potente sentimento della creatività.

Tecnica Narrativa - la Descrizione Sensoriale

La quarta regola del Fast Flow Writing è: non preoccuparti della grammatica, del linguaggio, del vocabolario, della punteggiatura o della struttura della frase. Tutti questi sono compiti della parte sinistra del cervello. Più ti preoccupi di essi e più il gli impulsi provenienti dalla parte destra del cervello verranno soffocati.

Più sarai aperto e spontaneo più la tua scrittura sarà liberatoria ed autentica. Scrivere senza seguire le regole ti permetterà di superare gli intoppi della mente critica per lasciare spazio al sentimento. Secondo Rachel Ballon farai esperienza di una trasformazione positiva in te stesso e anche nella tua scrittura.

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI