HORROR – storia e caratteristiche – parte 4

By | Maggio 2, 2020

Quarta parte dell’articolo dedicato all’analisi approfondita dell’Horror, un Genere Narrativo Maggiore tra i più diffusi e conosciuti

Come ho spiegato nella terza parte di questo articolo, le opere Horror scritte e pubblicate tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 sono davvero numerose. Questo è dovuto al fatto che parecchi autori dell’epoca – probabilmente ispirati dalle emergenti tematiche orrifiche – hanno fornito un notevole contribuito al suo sviluppo sebbene non si trattasse del genere al quale hanno poi dedicato buona parte della loro produzione.

Vedasi Arthur Conan Doyle o Robert Louis Stevenson, due scrittori che hanno dato un proprio contributo al Genere, ma che vengono ricordati per produzioni di tutt’altro tipo.

Dunque, per rendere il giusto spazio ed onore a questa prosperità, dedicherò tutto questo articolo ad elencare altri autori Horror e le relative opere.

Lezione Base che spiega cosa è la Prima Boza e a cosa serve

Tecnica Narrativa - come iniziare una Storia

Tuttavia prima di proseguire in questa nuova carrellata di opere ed autori, vorrei fare un’altra precisazione. Esaminando le trame delle storie considerate Horror da esperti e critica, ho notato che non tutte possono essere classificate come tali poiché includono al loro interno parecchi elementi estranei al genere (spesso Fantasy) e che, per definizione, le farebbero propendere verso il Cross-Genre.

Questa anomalia dipende dal fatto che l’Horror ha impiegato alcuni secoli per crescere e svilupparsi e che gli autori che hanno contribuito a gettarne le basi sono stati dei pionieri sia per quanto riguarda le tematiche e sia per quanto riguarda le Convenzioni di Genere.

Sebbene talvolta sia stato complicato distinguere con esattezza opere puramente orrifiche da altre di tipo Cross-Genre, ho cercato di porre in evidenza solo quelle che rispondono alla regola aurea del Genere. Ovvero quella che ho scritto nella prima parte di questo articolo e che recita che l’Horror puro, oltre a spaventare o terrorizzare il Lettore attraverso il macabro ed il raccapricciante, deve contenere una percentuale di elementi di tipo soprannaturale (vampiri, zombie, demoni, fantasmi, ecc)

Giunti al quarto articolo dedicato a questo incredibile ed ampissimo genere è doveroso per me ricordarne l’essenza più pura.

Tecnica Narrativa - come scegliere il Punto di Vista

Il Genere Horror tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900

William Wymark Jacobs (1863-1943): scrittore inglese di racconti, è conosciuto sia per le sue storie di tipo umoristiche ma anche per la sua unica opera di tipo Horror fantascientifico in cui compare il concetto di zombie:

La zampa di scimmia

Arthur Machen (1863-1947): giornalista e scrittore gallese noto per il romanzi soprannaturali e dell’orrore. Le sue opere hanno aggiunto all’Horror elementi di tipo mitologico-fantastici.

Durante un periodo in cui ha lavorato come reporter di guerra, è salito alle cronache per avere parlato degli Angeli di Mons, ovvero esseri soprannaturali comparsi durante l’assedio alla città belga di Mons. Secondo il reportage dello Scrittore, queste entità hanno aiutato l’esercito britannico a scampare alla disfatta.

Altre opere Horror di Arthur Machen:

Il Grande Dio Pan – The Great God Pan (1894)

• I Tre Impostori (1895)

Il Popolo Bianco – The White People (1904)

• Il Terrore – The Terror (1917)

articolo che spiega come superare il blocco della pagina bianca

Edward Frederic Benson (1867-1940): scrittore inglese, il quarto dei sei figli dell’arcivescovo di Canterbury (Edward White Benson) è noto per le sue opere di tipo fantastico, ma anche per numerose Ghost-Stories che appaiono nella raccolta:
The collected Ghost Stories

Gustav Meyrink (1868-1932): scrittore, traduttore e banchiere austriaco con forte interesse verso la filosofia, l’esoterismo e la Kaballah. Le sue opere spaziano dal gotico, al terrore cosmico, dall’esoterismo alla Fantascienza.

Algernon Blackwood (1869-1951): scrittore britannico di romanzi soprannaturali molto ammirato da J.P. Lovecraft. Considerato uno dei pionieri del Fantasy moderno, questo autore ha creato una delle prime forme di investigatore dell’occulto, il detective John Silence. Alcune opere Horror di Blackwood:

• I Salici (1907)

• Il Wendigo (1910)

Le storie Fantasy-Horror (con accenni di Mystery) pubblicate dopo il 1908 e dedicate a John Silence – Physichan Extraordinary

• Case I: A Psychical Invasion

• Case II: Ancient Sorceries

• Case III: The Nemesis of Fire

• Case IV: Secret Worship

• Case V: The Camp of the Dog

• Case VI: A Victim of Higher Space

Walter de la Mare (1873-1956): scrittore e poeta britannico, conosciuto per le sue teorie in fatto di immaginazione bambinesca e di immaginazione fanciullesca. La prima caratterizzata dall’intuizione e la seconda dalla logica.
Alcune delle sue opere:
il mandorlo, il Rinchiuso, la zia di Seaton, dall’Abisso, il Pic-nic, Miss Miller, Miss Duveen, Missing, Phsysic.

Oliver Onions(1873-1961): scrittore britannico celebre per avere prodotto numerosi racconti. I più celebri sono senza dubbio quelli di tipo Ghost-Story riuniti nella raccolta:

The Dead of Night: The Ghost Stories of Oliver Onions (Tales of Mystery & The Supernatural)

William Hope Hodgson (1877-1918), scrittore britannico conosciuto per avere introdotto elementi di tipo fantascientifico e per aver proposto la figura dell’indagatore dell’occulto, Carnacki – the Ghost finder.

Hodgson è inoltre l’autore di numerose opere di Genere Horror caratterizzate dal concetto di mari e di case infestate. Il celeberrimo autore Horror – Howard Phillips Lovecraft – considerava Hogson come una grande fonte di ispirazione specialmente per la tematica dell’orrore cosmico.

Alcune opere Horror di W. H. Hodgson:

• A Tropical Horror (1905)

• Naufragio nell’ignoto (1907)

La casa sull’Abisso (1908)

• I Pirati fantasma – Orrore dagli abissi (1909)

• La terra dell’eterna notte (1912)

Carnacki, The Ghost finder (1913)

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

Gaston Leroux (1898-1927): poeta, giornalista, scrittore francese conosciuto soprattutto per la Ghost-Story Il Fantasma dell’Opera (1910), ha scritto altre opere orrifiche riunite nella raccolta Storie Macabre (1995)

Essa include:

• Una storia terribile (Le dîner des bustes,1925)

• Il mistero dei quattro mariti (Not’Olymp, 1929)

• La locanda del terrore (L’auberge épouvantable, 1929)

• La donna con il collare di velluto (La femme au collier de velours, 1929)

• Scritto in lettere di fuoco (L’homme qui a vu le diable, 1908)

• Il museo delle cere (Le cœur cambriolé, 1920)

H. P. Lovecraft e il Genere Horror

Come ho spiegato all’inizio di questo articolo le opere di questo periodo non sono sempre puramente Horror ma contengono altri elementi provenienti da altri generi come il Mystery, il Thriller o il Fantasy, oppure contengono concetti innovativi, mai esplorati prima d’ora. E Lovecraft è stato proprio un autore innovativo per aver ampliato concetti orrifici emergenti come il terrore cosmico, il cosmicismo, i simboli dell’inconscio e per aver unito ad essi elementi della Fantascienza e del Fantasy.

SCRITTISSIMO: ANALISI GENERI NARRATIVI

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937): scrittore, poeta e critico letterario statunitense, è stato uno degli autori Horror più prolifici di tutti i tempi. Lovecraft ha prodotto numerosissime opere dai contenuti più svariati, impossibili da includere tutti in questo articolo. Ne cito solo alcuni:

Il ciclo di Cthulhu, tra cui L’orrore di Dunwich, il Tumulo (1929), L’ombra venuta dal tempo (1934), Il Cane (1924), la maledizione di Yig (1928), l’abbraccio della Medusa (1930), la Cosa sulla soglia (1923), Alle montagne della follia (1936) Aria fredda, la tomba (1917), La dichiarazione di Randolph Carter (1919), I gatti di Ulthar (1920), le vicende riguardanti lo scomparso Arthur Jermyn e la sua famiglia (1920), L’estraneo (1921), la casa stregata

Eccoci giunti alla fine di questo nuovo articolo dedicato alla narrativa Horror. Nel prossimo articolo parlerò dell’horror dalla seconda metà del 1900 fino ai giorni nostri.

ANALISI GRANDI CLASSICI - LA CASA STREGATA

Vai alla prima parte

Vai alla seconda parte

Vai alla terza parte

Vai a Horror – Convenzioni di Genere

Lezione Base che spiega cosa sono le Convenzioni di Genere e a cosa servono

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI