7 LUOGHI DOVE TROVARE ISPIRAZIONE

By | Maggio 13, 2019

Articolo che analizza 7 luoghi usuali e meno usuali dove lo Scrittore può trarre l’ispirazione

versione youtube dell'articolo 7 luoghi dove trovare ispirazione

“Non puoi aspettare l’ispirazione, devi andarne in cerca con un bastone” diceva più di cento anni fa lo scrittore e giornalista americano Jack London, autore di importanti storie di avventura come Zanna Bianca e Il Richiamo della Foresta.

ANALISI GRANDI CLASSICI - IL RICHIAMO DELLA FORESTA

Sebbene questa affermazione si presti a numerose interpretazioni, mi piace pensare che l‘ispirazione non sia una circostanza fortunata che piove improvvisamente dal cielo, ma piuttosto che si tratti di una condizione mentale che può essere risvegliata a piacimento purché si possiedano i giusti mezzi e le giuste leve per farlo.

A tal proposito ho fatto alcune ricerche che mi hanno portato a scovare ben 7 luoghi consueti (ma al tempo stesso – mi permetto di dire – forse trascurati o poco considerati) in cui è possibile trovare ispirazione, idee e suggerimenti utili alla costruzione di storie, di personaggi e di molto, molto altro.

Mi sono resa conto infatti che, come Scrittori, dovremmo prestare particolare attenzione alla realtà che ci circonda e dovremmo anche sforzarci di estrapolare da qualsiasi situazione vissuta o percepita qualcosa di vantaggioso per il nostro lavoro.

ANALISI GRANDI CLASSICI - I VIAGGI DI GULLIVER - LILLIPUT

7 luoghi dove trovare ispirazione

1. Libri di psicologia

Il primo dei 7 luoghi dove trovare ispirazione sono i manuali e le riviste dedicate alla psicologia umana. Sul mercato esistono centinaia di pubblicazioni che possono dare un buon aiuto specialmente quando si tratta di costruire e caratterizzare i Personaggi. Non serve dilungarmi in spiegazioni perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Ecco alcuni suggerimenti utili:

• manuali dedicati all’Enneagramma della personalità e che spiegano i nove Enneatipi umani

• manuali di psicologia di base o di psicologia della coppia

• manuali di morfopsicologia o di fisiognomica che spiegano la relazione tra aspetto fisico e carattere

Questi sono solo alcuni esempi di ciò che è possibile utilizzare per costruire la Caratterizzazione dei personaggi. Alcuni affrontano l’argomento in maniera classica, altri invece offrono spunti meno usuali come la fisiognomica o l’Enneagramma della Personalità. Naturalmente non è affatto necessario condividere le informazioni presentate in questa tipologia di manuali, è sufficiente prendere spunto da essi per creare un Cast di individui originali, verosimili e distinguibili tra loro.

Lezione Base - gli Elementi della CaratterizzazioneLezione Base - differenza tra Eroe ed Antieroe

Lezione Base - differenza tra Protagonista ed Antagonista

2. Guida TV

Il secondo dei 7 luoghi dove trovare ispirazione è la guida TV. Può sembrare un luogo meno nobile del precedente, tuttavia in qualsiasi tipo di guida TV puoi trovare idee originali da rivedere e da rielaborare per arricchire i fatti della tua Storia. Ne vendono parecchie nelle edicole e nei supermercati ma puoi trovare molto materiale anche in rete.

all'interno dei film è possibile trovare ispirazione

Io per esempio mi diverto a leggere le trame dei film riportate in questa guida TV. Cliccando su ogni mattoncino compaiono brevissime descrizioni dei film, delle serie TV o del programma selezionato. Puoi usare queste piccole informazioni come fonte di ispirazione, ma anche come oggetto di studio per analizzare ciò che è già stato fatto e ciò che ha avuto successo.

3. Elenco telefonico

Che tu ci creda o no, l’elenco telefonico è colmo di spunti interessanti. Potrà sembrarti uno strumento antico ma al suo interno puoi trovare ispirazione per creare. per esempio, i nomi e i cognomi dei tuoi personaggi.

Oppure puoi trovare i nomi delle città, dei paesi e delle vie in cui ambientare le tue storie. Puoi perfino scovare nomi e tipologie di aziende, di enti e di servizi in cui collocare i tuoi personaggi.

Naturalmente, se decidi di trarre spunto dall’elenco telefonico, vige la regola di non copiare nulla, ma di limitarsi a trarne ispirazione. Trovi l’elenco telefonico on line cliccando qui.

Tecnica Narrativa - come dare un nome ai Personaggi del Cast

4. Blog e siti internet

Il quarto dei 7 luoghi dove trovare ispirazione per le tue storie sono i blog e i siti internet.

Siti internet e blog sono un’autentica miniera d’oro in fatto di materiale, non solo dal punto di vista dell’ispirazione ma anche dell’informazione tecnica. La Protagonista del tuo Romanzo vuole organizzare per i suoi amici una cena crudista ma non conosce né i principi che stanno dietro a questo tipo di alimentazione e tanto meno conosce ricette gustose? Cerca un blog affermato ed affidabile di cucina crudista e da esso ricava tutte le informazioni che ti servono.

Il Protagonista della tua Storia è a spasso in bicicletta ma all’improvviso deve smontare e riparare una gomma perché ha bucato? La rete è piena di siti tecnici che spiegano, passo dopo passo, il procedimento completo di smontaggio, riparazione e rimontaggio della gomma.

Tuttavia, se da una parte le ricerche in rete forniscono migliaia di spunti e di idee di tendenza e costantemente aggiornate, dall’altra ci sono dei contro da considerare. Uno su tutti è l’attendibilità dell’informazione. Prima di inserire un qualsiasi dato tecnico o procedimento ricavato da internet è necessario verificarlo.

Come? E’ sufficiente consultare differenti fonti e metterle a confronto tra loro affinché sia possibile raggiungere una ragionevole certezza.

Tecnica - i 3 errori del Protagonista

5. Riviste tecniche, scientifiche e sportive

Il quinto dei 7 luoghi dove trovare ispirazione sono le riviste tecniche, scientifiche e sportive vendute nelle edicole o al supermercato.

Il vantaggio di questo tipo di materiale, rispetto a quello reperibile on line, è che possiede un maggiore margine di affidabilità, specialmente se si tratta di riviste presenti sul mercato da parecchi anni.

La certezza assoluta probabilmente non esiste da nessuna parte, tuttavia riviste scientifiche come Focus, Science o il National Geographic sono curate da esperti del settore, dunque attendibili con ampi margini di sicurezza.

Cliccando su questo link puoi trovare l’elenco delle riviste italiane suddivise per genere.

[sgmb id=”1″]

6. Quotidiani e riviste di attualità e di gossip

Il sesto dei 7 luoghi dove trovare ispirazione sono i quotidiani, le riviste di attualità e di gossip. Questa tipologia di prodotto editoriale è stracolma di fatti di ogni genere, a partire dagli eventi sportivi, finanziari e mondani fino ad arrivare ai fatti di cronaca nera, nazionali ed internazionali.

anche dentro riviste e giornali è possibile trovare ispirazione

In questo specifico caso credo che l’attendibilità delle notizie non sia un fattore determinante, in quanto esse vanno utilizzate come fonte di ispirazione per fatti ed eventi da inserire nella vicenda o per la Caratterizzazione dei Personaggi.

Tecnica Narrativa - come usare il Dialogo per caratterizzare i Personaggi

7. Riviste e siti di fotografia

La settima ed ultima fonte di ispirazione che ti propongo sono le riviste e i siti fotografici di qualsiasi tipologia e genere. Il materiale fotografico è molto utile quando devi costruire o descrivere le Location e le Ambientazioni della tua Storia. Ma anche per dare un volto e un look ai tuoi personaggi.

Uno dei metodi più utilizzati consiste nel scegliere delle fotografie di individui che potrebbero rappresentare esteticamente i tuoi Personaggi e degli Ambienti e delle Location in cui si svolgono i fatti e di tenerli a portata di vista mentre si scrive. In ogni momento puoi consultare l’archivio fotografico della tua Storia.

Lezione Base - cosa è la Ambientazione

Lezione Base - differenza tra Tono e Stile

Conclusione

Eccomi giunta alla fine dell’articolo di oggi. Hai visto quanta ispirazione ci circonda? Senza dubbio vale la pena sfruttarla!

Ma ho ancora qualcosa da dirti. Si tratta di due ultimi suggerimenti.

Il primo è: tieni la mente aperta ma, soprattutto, tieni a portata di mano una penna e un taccuino! Devi essere pronto a prendere nota di nuove idee in qualsiasi momento della giornata.

Il secondo è: combina il materiale che trovi in maniera insolita. Come ho avuto modo di spiegare più volte, la prevedibilità dei Personaggi e delle situazioni possono rovinare mesi e mesi di intenso lavoro creativo.

Lezione Base - le Funzioni del Personaggio

[sgmb id=”1″]

IMPORTANTE: prima di salutarci ti ricordo che all’interno del Glossario Narrativo di Scrittissimo puoi trovare la spiegazione dei termini tecnici che ho utilizzato. Invece nella pagina dedicata alle Lezioni Base puoi trovare la spiegazione approfondita degli argomenti tecnici ricorrenti su Scrittissimo.

LEZIONI BASE

GLOSSARIO NARRATIVO

Per oggi è tutto,

a presto

Simona

Author & Admin di Scrittissimo.com

INDICE ARTICOLI